Get Started. It's Free
or sign up with your email address
ILLUMINISMO by Mind Map: ILLUMINISMO

1. DOVE?

1.1. NASCE IN INGHILTERRA

1.2. SI DIFFONDE PRINCIPALMENTE IN FRANCIA

1.3. INFINE RAGGIUNGE ANCHE L’ITALIA,MA IN RITARDO RISPETTO AGLI ALTRI STATI EUROPEI

1.3.1. PERCHÉ?

1.3.1.1. IL PESO DEL POTERE DELLA CHIESA CATTOLICA MIRA ALLA CONSERVAZIONE DELLO STATO DI COSE ESISTENTI

2. QUANDO?

2.1. SI SVILUPPA NEL XVIII SECOLO

3. COS’È?

3.1. È UN MOVIMENTO SOCIALE,CULTURALE E POLITICO CHE HA INVESTITO LE DIVERSE FORME DEL PENSIERO ARTISTICO,LETTERARIO E SCIENTIFICO.

4. EVENTI STORICI PRINCIPALI

4.1. GUERRE DI SUCCESSIONE

4.1.1. GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA (1701-1714)

4.1.2. GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA (1733-1738)

4.1.3. GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA (1740-1748)

4.2. GUERRA DEI SETTE ANNI (1756-1763)

4.3. GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA (1783)

4.4. RIVOLUZIONE FRANCESE (1789)

5. IN INGHILTERRA

5.1. SI SVILUPPA NELLA SECONDA PARTE DEL XVII SECOLO

5.1.1. SCOPO?

5.1.1.1. DISCUTERE CIRCA TEMI GNOSEOLOGICI,ETICI E POLITICI

5.2. MAGGIORI ESPONENTI

5.2.1. JOHN LOCKE (1632-1704)

5.2.2. DAVID HUME (1711-1776)

5.2.3. BERNARD MANDERVILLE(1670-1733)

6. IN FRANCIA

6.1. MAGGIORI ESPONENTI

6.1.1. MONTESQUIEU (1689-1755)

6.1.1.1. “LETTERE PERSIANE” (1721)

6.1.1.1.1. CRITICA L’ASSOLUTISMO E IL FANATISMO

6.1.1.2. “LO SPIRITO DELLE LEGGI” (1748)

6.1.1.2.1. DIFENDE LA NETTA DIVISIONE DEI TRE POTERI ALL’INTERNO DELLO STATO: POTERE LEGISLATIVO,ESECUTIVO E GIUDIZIARIO.

6.1.2. VOLTAIRE (1694-1778)

6.1.2.1. “IL CANDIDO” (1759)

6.1.2.1.1. CONFUTAZIONE DELLE DOTTRINE OTTIMISTICHE SULLA VITA UMANA

6.1.2.2. “TRATTATO SULLA TOLLERANZA” (1763)

6.1.2.2.1. È UN MANIFESTO SULLA LIBERTÀ DI PENSIERO E UN’ARGOMENTAZIONE CONTRO IL FANATISMO

6.1.3. ROUSSEAU (1712-1778)

6.1.3.1. “DISCORSO SULL’ORIGINE E IL FONDAMENTO DELLA DISUGUAGLIANZA FRA GLI UOMINI” (1755)

6.1.3.1.1. MIRA A SPIEGARE QUALE SIA LA CAUSA DELLA DISUGUAGLIANZA TRA GLI UOMINI (LA PROPRIETÀ PRIVATA)

6.1.3.2. “IL CONTRATTO SOCIALE” (1762)

6.1.3.2.1. SPIEGA CHE LA STATO NASCE DA UN CONTRATTO STIPULATO TRA INDIVIDUI CHE NE FANNO PARTE

6.1.4. DIDEROT (1713-1784) E D’ALEMBERT (1717-1783)

6.1.4.1. ENCYCLOPEDIE (1751-1772)

7. IN ITALIA

7.1. SI SVILUPPA PRINCIPALMENTE

7.1.1. A NAPOLI

7.1.1.1. UNA DELLE ZONE PIÙ ARRETRATE ECONOMICAMENTE DELLA PENISOLA ITALIANA

7.1.1.1.1. MAGGIORI ESPONENTI

7.1.2. A MILANO

7.1.2.1. SOTTO IL DOMINIO DELLA DINASTIA AUSTRIACA DEGLI ASBURGO

7.1.2.1.1. MAGGIORI ESPONENTI

7.1.3. A ROMA

7.1.3.1. VIENE FONDATA L’ACCADEMIA DELL’ARCADIA (1690) GRAZIE A GIOVANNI CRESCIMBENI (1663-1728) E GIAN VINCENZO GRAVINA (1664-1718)

7.1.3.1.1. OBIETTIVO

7.1.3.1.2. SI DIFFONDE IN TUTTA ITALIA GRAZIE ALLE COLONIE,OSSIA SEDI DISTACCATE

8. MELODRAMMA

8.1. LA PAROLA HA ORIGINE DAL GRECO (μελος=CANTO e Δράμα=AZIONE SCENICA) E SI INTEDE L’OPERA IN MUSICA

8.1.1. SI FONDA SUL “LIBRETTO”, UN TESTO IN VERSI

8.2. È UNA MACCHINA TEATRALE COMPLESSA:INTERVENGONO INFATTI DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI

8.2.1. IMPRESARIO

8.2.1.1. COLUI CHE FINANZIA E ORGANIZZA LO SPETTACOLO

8.2.2. COREOGRAFO E CORPO DI BALLO

8.2.2.1. NEL CASO IN CUI CI SIA UN BALLO NEL CORSO DELLA RAPPRESENTAZIONE

8.2.3. CANTANTI

8.2.3.1. PARAGONABILI ALLE ROCKSTAR

8.2.3.1.1. POSSONO DECRETARE LA RIUSCITA O IL FALLIMENTO DI UNO SPETTACOLO SOLO CON LA LORO PRESENZA.

8.3. QUAL È IL PROBLEMA DEL MELODRAMMA?

8.3.1. SCRIVERE LIBRETTI È CONSIDERATA UN’ATTIVITÀ NON DEGNA DI UN POETA

8.3.1.1. PERCHÉ?

8.3.1.1.1. IL PESO DELLA PAROLA È INFERIORE A QUELLO DELLA MUSICA

8.3.1.2. IL MAGGIOR RIFORMATORE FU METASTASIO (1698-1782)

8.3.1.2.1. EGLI PONE AL CENTRO DELLA MESSA IN SCENA IL LIBRETTO ATTRIBUENDO IN QUESTO MODO PIÙ IMPORTANZA AL TESTO POETICO RISPETTO ALLA MUSICA

8.3.1.2.2. LAVORA SU TRAME PREESISTENTI

8.3.1.2.3. IL LINGUAGGIO È MOLTO SEMPLICE E LINEARE PER VENIRE IN CONTRO A UN PUBBLICO VARIEGATO E SPESSO STRANIERO

9. ROMANZO DEL 700

9.1. È LO SCENARIO DI UN CONFLITTO TRA UN INDIVIDUO CHE VUOLE EMERGERE E UNA SOCIETÀ CHE SI OPPONE CONTINUAMENTE AI SUOI TENTATIVI

10. CARATTERISTICHE GENERALI

10.1. 1)ESALTAZIONE DELLA RAGIONE UMANA COME STRUMENTO DI INDAGINE E DI CONOSCENZA SENSIBILE

10.2. 2)RIFIUTO DEL PRINCIPIO DI AUTORITÀ A FAVORE DEL LIBERO ESERCIZIO DELLE CAPACITÀ CRITICHE INDIVIDUALI

10.3. 3)UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA CULTURA,VISTA COME DIFFUSIONE DI UN SAPERE DESTINATO ALL’UMANITÀ INTERA E NON PIÙ A UN’ELITÈ

10.4. 4) NUOVA IMMAGINA DELL’INTELLETTUALE CHE SIA AL SERVIZIO DELL’EDUCAZIONE COLLETTIVA SECONDO I PRINCIPI DI COSMOPOLITISMO

10.5. 5)ALLA NUOVA CULTURA E AL NUOVO INTELLETTUALE CORRISPONDE UN ALLARGAMENTO DEL PUBBLICO, GRAZIE ALL’OPERA DI CIRCOLAZIONE DELLE IDEE ATTUATA DALLA STAMPA PERIODICA