TESTO POETICO

testo poetico

Get Started. It's Free
or sign up with your email address
TESTO POETICO by Mind Map: TESTO POETICO

1. DIALEFE: due parole vengono separate quando la prima finisce per vocale e la seconda inizia per vocale

1.1. Co/min/ciò/a/crol/lar/si/mor/mo/ran/do

2. PIANI (penultima sillaba) +0

3. RIME: procedimento tipico della poesia che utilizza elementi fonici per potenziare il legame tra i versi

3.1. Possono essere

3.1.1. BACIATE (AABB)

3.1.2. ALTERNATE (ABAB)

3.1.3. INCROCIATE (ABBA)

3.1.4. INCATENATE (ABA-BCB-CDC)

3.1.5. RIPETUTE (ABC ABC)

3.2. Particolarità

3.2.1. ASSONANZA: due parole che dall’accento tonico in poi hanno uguali le vocali ma non le consonanti

3.2.1.1. Pino/mirto

3.2.2. CONSONANZA: due parole che dall’accento tonico in poi hanno uguali le consonanti ma non le rime

3.2.2.1. Raganelle/gallo

3.3. Disposizione anomala

3.3.1. RIMALMEZZO: parola finale di un verso e una parola posta nel mezzo di un altro verso

3.3.2. RIMA IPERMETRA: parola piana e parola sdrucciola

3.3.3. RIMALMEZZO: parola finale di un verso e una parola posta nel mezzo di un altro verso

4. Si presenta in

4.1. VERSI

4.1.1. Unità fondamentale della poesia, rappresentata da ogni riga del testo

4.1.1.1. Si classificano per

4.1.1.1.1. NUMERO DI SILLABE

4.1.1.1.2. ACCENTO TONICO DELL’ULTIMA PAROLA

4.1.1.2. Unità fondamentale della poesia, rappresentata da ogni riga del testo

4.2. STROFE

4.2.1. Gruppi di versi separati da uno spazio

4.2.1.1. Si classificano per

4.2.1.1.1. IL NUMERO COSTANTE DI VERSI

5. METRICA

5.1. Studia le tecniche della struttura poetica

5.1.1. Dipende da

5.1.1.1. VERSO

5.1.1.2. STROFA

5.1.1.3. RIMA

5.2. Presenta figure che possono essere

5.2.1. Di fusione

5.2.1.1. SINALEFE: due parole vengono unite quando la prima finisce per vocale e la seconda inizia per vocale

5.2.1.1.1. Tor/na az/zur/ro il/se/re/no e/

5.2.1.2. SINERESI: due vocali vengono conteggiate appartenenti ad un’unica sillaba quando sono contigue all’interno di una parola

5.2.1.2.1. Ed/er/ra/l’ar/mo/mia/

5.2.2. Di scissione

5.2.2.1. DIERESI: due vocali vengono contate come appartenenti a due sillabe distinte quando sono contigue all’interno della parola

5.2.2.1.1. La/ba/cia/con/im/pe/tü/o/sa/bra/ma

5.3. RITMO

5.3.1. Dato da

5.3.1.1. CESURA: è una pausa interna al verso che ne rallenta il ritmo

5.3.1.2. ENJAMBEMENT: una frase che continua anche nel verso successivo, creando un ritmo sostenuto.

5.4. Componimenti metrici

5.4.1. SONETTO: forma metrica più diffusa nella lirica italiana, composto da 14 endecasillabi suddivisi in 2 quartine e 2 terzine

5.4.2. CANZONE: forma di poesia più illustre, è formata da 5 strofe in endecasillabi e settenari seguite da una chiusura che può essere breve

5.4.2.1. È divisa in

5.4.2.1.1. FRONTE: 1°,2° piede

5.4.2.1.2. SIRIMA: 1^, 2^ volta

5.4.2.1.3. CHIAVE: collega fronte e sirima

5.4.3. CANZONE LIBERA: ha le caratteristiche della canzone ma con lunghezza e schema di rime variabili

6. Può essere in

6.1. VERSI SCIOLTI: versi della stessa misura senza uno schema di rime

6.2. VERSI LIBERI: lunghezza dei versi e schema metrico non stabilito

7. Serve per esprimere

7.1. EMOZIONI, SENTIMENTI, PENSIERI, STATI D’ANIMO

7.1.1. Attraverso

7.1.1.1. Campi semantici: insieme di parole affini per significato

7.1.1.2. IL LINGUAGGIO

7.1.1.2.1. Parole chiave: contengono la “chiave di lettura” della poesia

7.1.1.3. IL SUONO

7.1.1.3.1. Fonosimbolismo: procedimento poetico che sfrutta il suono delle parole per conferire significati ulteriori al messaggio

7.1.1.3.2. FIGURE FONICHE

7.1.1.4. IL SIGNIFICATO

7.1.1.4.1. FIGURE D’ORDINE

7.1.1.4.2. FIGURE RETOTICHE