Get Started. It's Free
or sign up with your email address
Sistema Nervoso by Mind Map: Sistema Nervoso

1. Midollo Spinale

1.1. 31 segmenti dal forame magno alla L1

1.1.1. rigonfiamento cervicale

1.1.1.1. maggior numero di gangli dovuto ad innervazione sensitiva degli arti

1.1.2. rigonfiamento lombare

1.1.3. filum terminale

1.1.3.1. tessuto fibroso che va ad unirsi al coccige

1.1.4. radici dorsali (+ spesse) afferenti

1.1.4.1. distalmente presente un GANGLIO che contiene i pirenofori dei neuroni sensitivi

1.1.4.1.1. I neuroni sono Pseudo unipolari

1.1.5. radici Ventrali efferenti

1.2. Meningi spinali

1.2.1. sono in continuità con le meningi encefaliche

1.2.1.1. dura madre: fibroso

1.2.1.1.1. spazio epidurale tra dura madre e canale vertebrale

1.2.1.2. aracnoide: pavimentoso semplice

1.2.1.2.1. contiene il Liquido cerebrospinale

1.2.1.2.2. spazio subaracnoideo (trabecole)

1.2.1.3. pia madre

1.2.1.3.1. formata da fibre elastiche e collagene

1.2.1.3.2. legamenti denticolati ancorano midollo spinale

1.3. Nervo spinale

1.3.1. costituzione

1.3.1.1. Epinevrio (in continuità con dura madre) strato fibroso

1.3.1.1.1. in continuità con la dura madre

1.3.1.2. perinevrio (fibre collagene) costituito da fascicoli

1.3.1.3. endonevrio: tessuto connettivo lasso irregolare

1.3.2. distribuzione periferica

1.3.2.1. Nervo spinale= unione di Radice dorsale + Radice ventrale

1.3.2.1.1. formano 2 rami allontanandosi

1.3.2.2. Nervi T1 e L2 formano 4 rami

1.3.2.2.1. Ramo comunicante grigio e bianco

1.3.2.2.2. ramo dorsale

1.3.2.2.3. ramo ventrale

1.3.3. Plessi nervosi: rete nervosa complessa

1.3.3.1. Plesso Cervicale

1.3.3.1.1. C1- C5 muscoli collo e diaframma (nervo frenico)

1.3.3.2. Plesso Brachiale

1.3.3.2.1. C6 - T1 muscoli cingolo scapolare e arti superiori

1.3.3.3. Plesso Lombare e sacrale

1.3.3.3.1. T12 a L4 cingolo pelvico e arti inferiori

1.4. sostanza grigia

1.4.1. Organizzata in Nuclei

1.4.1.1. Nuclei motori inviano comandi

1.4.1.1.1. corno anteriore radice ventrale

1.4.1.2. nuclei sensitivi ricevono e trasmettono info

1.4.1.2.1. Corno posteriore porta a radice dorsale

1.5. sostanza bianca

1.5.1. Organizzata in tratti e cordoni

1.5.1.1. ogni cordone contiene tratti

1.5.1.1.1. ogni tratto trasporta info (ascedente) o comandi (discendente)

1.5.2. porta info all'encefalo e comandi al midollo

1.5.3. vie ascendenti

1.5.3.1. cordone posteriore

1.5.3.1.1. info propriocettive tatto finemente localizzato, muscoli

1.5.3.1.2. neuroni primo ordine sensititivi arivano alle radici dorsali dei nervi spinali

1.5.3.2. Spinotalamica

1.5.3.2.1. tatto scarsamente localizzato, dolorifico termiche

1.5.3.2.2. Neuroni secondo ordine decussano prima di ascendere nelle corna posteriori

1.5.3.3. spino cerebellare

1.5.3.3.1. info propriocettive dei muscoli

1.5.3.3.2. Neuroni primo ordine fanno sinapsi con secondo ordine nelle corna posteriori del midollo spinale

1.5.4. vie discendenti

1.5.4.1. piramidale volontario (dalle cellule piramidali della corteccia motoria primaria)

1.5.4.1.1. Organizzato con 2 motoneuroni: Superiori e inferiori

1.5.4.1.2. Vanno nelle piramidi del bulbo

1.5.4.1.3. corticonucleari

1.5.4.1.4. cortico spinali anteriori

1.5.4.1.5. cortico spinali laterali

1.5.4.2. extra piramidale involontario

1.5.4.2.1. vestibolo spinale

1.5.4.2.2. tettospinale

1.5.4.2.3. reticolo spinali

1.5.4.2.4. rubrospinale

1.5.5. CONTROLLO MOTORIO SOMATICO

1.5.5.1. Pianificiazione

1.5.5.1.1. Decisione nei lobi frontali

1.5.5.2. Movimento

1.5.5.2.1. Area associazione motoria attiva

1.6. Arco riflesso

1.6.1. risposta immediata ad uno stimolo

1.6.1.1. riflessi spinali

1.6.1.1.1. es riflesso da stiramento (è un riflesso posturale)

1.6.1.2. riflessi possono essere anche modulati da centri encefalici superiori

2. Encefalo

2.1. TRONCO ENCEFALICO

2.1.1. BULBO - MIDOLLO ALLUNGATO info sensitive indirizzate al talamo, sede regolazione funzioni autonome

2.1.1.1. Stazioni intermedie e centri di elaborazione

2.1.1.1.1. nucleo gracile e nucleo cuneato

2.1.1.1.2. nuclei olivari

2.1.1.2. Nuclei Nervi cranici

2.1.1.2.1. muscoli faringe, collo dorso e alcuni organi interni

2.1.1.3. Nuclei autonomi - Formazione reticolare (centri riflessi)

2.1.1.3.1. centri cardiovascolari

2.1.1.3.2. centri del respiro

2.1.1.3.3. contiene nuclei e centri che regolano le funzioni vitali del sistema nervoso autonomo

2.1.2. PONTE connette cervelletto al tronco encefalico, centri motori e viscerali inconsci

2.1.2.1. nuclei motori e sensitivi per i 4 nervi cranici

2.1.2.2. nuclei respiratori apneustico e pneumotassico

2.1.2.2.1. controllano i nuclei autonomi del bulbo

2.1.2.3. elabora e trasmette comandi cerebellari

2.1.2.3.1. collegato attraverso fibre trasverse

2.1.3. MESENCEFALO (elabora info visive e uditive e coordina risposte involontarie a tali stimoli)

2.1.3.1. tetto

2.1.3.1.1. collicoli (quadrigemini) superiori

2.1.3.1.2. collicoli inferiori

2.1.3.2. nucleo rosso

2.1.3.2.1. integra info da cervello e cervelleto

2.1.3.3. sostanza nera

2.1.3.3.1. regola efferenze motorie nuclei della base

2.1.4. RETICOLO

2.1.4.1. elabora in maniera automatica afferenze sensitive ed efferenze motorie

2.1.4.1.1. contiene nuclei e centri che regola il SNA

2.2. DIENCEFALO connessioni con tutti i sistemi motori e sensitivi

2.2.1. connette emisferi cerebrali al tronco encefalico

2.2.2. EPITALAMO

2.2.2.1. ghiandola pineale

2.2.3. TALAMO dx e sx (centro elaborazione info sensitive)

2.2.3.1. nuclei anteriori

2.2.3.1.1. sistema limbico, emozioni, memoria e apprendimento

2.2.3.2. nuclei mediali

2.2.3.2.1. integra info sensitive che arrivano al talamo e ipotalamo e le proietta ai lobi frontali

2.2.3.3. nuclei ventrali

2.2.3.3.1. proietta info sensitive alla corteccia primaria del lobo parietale

2.2.3.3.2. feedback per pianificazione movimento

2.2.3.4. nuclei laterali

2.2.3.4.1. circuito feedback per giro del cingolo (emozioni) e lobo parietale (info sensitive)

2.2.3.5. nuclei posteriori

2.2.3.5.1. pulvinar

2.2.3.5.2. nucleo genicolato laterale

2.2.3.5.3. nucleo genicolato mediale

2.2.4. IPOTALAMO, centro controllo viscerale

2.2.4.1. coordinazione tra funzioni volontarie e SNA

2.2.4.1.1. fame, sete, regola ritmi circadiani, termoregolazione

2.2.4.2. collegamento tra SNC e sistema endocrino

2.2.4.2.1. eminenza Mediana secerne Fattori di rilascio

2.2.4.2.2. nucleo sovraottico

2.2.4.2.3. nucleo paraventricolare

2.2.4.2.4. nucleo pre ottico

2.2.4.2.5. centri autonomi simpatici e parasimpatici

2.2.4.2.6. corpi mamillari

2.2.4.2.7. nucleo soprachiasmatico

2.2.4.3. collegato a ipofisi tramite infundibolo

2.2.5. subtalamo partecipa alla regolazione e controllo motilità

2.3. CERVELLETTO corregge automaticamente attività motorie sulla base di info sensitive e schemi motori acquisiti

2.3.1. riceve info propriocettive

2.3.2. correzione automatica movimento

2.3.3. programmazione fine movimenti volontari e involontari

2.3.4. Arbor Vitae

2.3.4.1. connette la corteccia e i nuclei cerebellari con i peduncoli cerebellari

2.3.5. Peduncoli

2.3.5.1. Superiore

2.3.5.1.1. connette cervelletto con mesencefalo, diencefalo e telencefalo

2.3.5.2. Medio

2.3.5.2.1. connette fibre trasversali e trasporta info tra cervelletto e ponte

2.3.5.3. Inferiore

2.3.5.3.1. collega cervelletto con midollo allungato e midollo spinale

2.4. TELENCEFALO processi coscienti e funzioni cognitive

2.4.1. emisferi

2.4.1.1. Lobi

2.4.1.1.1. lobo frontale

2.4.1.1.2. lobo parietale

2.4.1.1.3. lobo occipitale

2.4.1.1.4. lobo temporale

2.4.1.2. lateralizzazione funzionale

2.4.1.2.1. emisfero sinistro

2.4.1.2.2. emisfero destro

2.4.2. Sostanza bianca centrale: trasferisce info afferenti da un'area corticale all'altra

2.4.2.1. fibre associative

2.4.2.1.1. stesso emisfero

2.4.2.2. fibre commensurali

2.4.2.2.1. comunicazioni tra i due emisferi

2.4.2.2.2. più importante è corpo calloso

2.4.2.3. fibre di proiezione

2.4.2.3.1. collegamento al diencefalo,al tronco encefalico, cervelletto e midollo spinale

2.4.3. Nuclei della base: ammassi di sostanza grigia all'interno degli emisferi

2.4.3.1. controllo motorio inconscio e integrazione muscolatura scheletrica

2.4.3.1.1. aggiustamenti involontari degli schemi motori, integrazione e trasmissione al talamo

2.4.3.2. nucleo caudato

2.4.3.2.1. aggiustamenti involontari e modificazioni dei comandi motori volontari

2.4.3.3. nucleo lenticolare

2.4.3.3.1. putamen

2.4.3.3.2. globus pallidus

2.4.3.4. collegati con fibre commensurali

2.4.4. Sistema Limbico

2.4.4.1. controllo emozioni, comportamenti

2.4.4.2. fasci tra cervello e diencefalo (confine tra cervello e DIencefalo)

2.4.4.2.1. lobo limbico adiacente al diencefalo

2.4.4.2.2. Giro del cingolo

2.4.4.2.3. ippocampo

2.4.4.2.4. Fornice

2.4.4.2.5. Nucleo anteriore del talamo

2.4.4.2.6. collegamento consce corteccia con inconsce di altre parti

2.4.4.2.7. Amigdala centro di integrazione

2.5. nervi cranici

2.5.1. 12 paia sulla superficie ventro laterale dell'encefalo

2.5.1.1. I N

2.5.1.1.1. olfattivo

2.5.1.2. II N

2.5.1.2.1. ottico

2.5.1.3. III N Oculomotore

2.5.1.4. IV N

2.5.1.4.1. trocleare

2.5.1.5. V N

2.5.1.5.1. Trigemino

2.5.1.6. VI N

2.5.1.6.1. Abducente

2.5.1.7. VII N

2.5.1.7.1. Faciale

2.5.1.8. VIII N

2.5.1.8.1. Vestibolo cocleare

2.5.1.9. IX N

2.5.1.9.1. Glossofaringeo

2.5.1.10. X N

2.5.1.10.1. Nervo Vago

2.5.1.11. XI N

2.5.1.11.1. accessorio

2.5.1.12. XII

2.5.1.12.1. ipoglosso

2.6. ventricoli encefalici

2.6.1. primo e secondo ventricolo

2.6.1.1. uno per ciascun emisfero

2.6.1.1.1. separati dal setto pellucido

2.6.2. terzo ventricolo

2.6.2.1. ventricolo Diencefalico

2.6.3. quarto ventricolo

2.6.3.1. tra ponte e cervelletto

2.6.4. pieni di LCS e tapezzati di cellule ependimali

2.6.5. Ogni ventricolo ha un plesso Corioideo

2.6.5.1. produzione LCS

2.6.5.1.1. circola nel sistema ventricolare e nello spazio subaracnoideo

2.6.5.1.2. viene riassorbito dalle granulazioni aracnoidee

2.6.5.2. in comunicazione attraverso le cellule ependimali con i capillari fenestrati

2.7. Meningi

2.7.1. Dura madre (fibroso)

2.7.1.1. diviso in strato endostiale e strato meningeo

2.7.1.1.1. in mezzo seni durali (vasi sanguigni)

2.7.1.2. in 4 regioni si proietta in profondità- così stabilizza

2.7.1.2.1. falce cerebrale

2.7.1.2.2. tentorio del cervelletto

2.7.1.2.3. falce cerebellare

2.7.1.2.4. diaframma della sella

2.7.2. Aracnoide (pavimentoso semplice)

2.7.2.1. al di sopra granulazione sub aracnoidee perforano la dura madre

2.7.2.1.1. si proiettano nei seni venosi

2.7.2.2. al di sotto spazio sub aracnoideo

2.7.2.2.1. formato da trabecole

2.7.2.3. LCS circola all'interno e fuoriesce dalle granulazioni

2.7.3. Pia Madre (collegene elastiche)

2.7.3.1. ancorata tramite terminazioni degli astrociti

2.7.3.2. altamente vascolarizzata

2.7.4. barriera ematoencefalica

2.7.4.1. isola dalla circolazione sanguigna e trasporta selettivamente sostanze

2.7.4.1.1. formata da cellule endoteliali

3. Sistema nervoso autonomo

3.1. simpatico (toraco lombare)

3.1.1. Neuroni Simpatici pregangliari sono nei segmenti T1-L2 (corna laterali) rilasciano ACh

3.1.1.1. 1. CATENE GANGLIARI DIVISIONE SIMPATICA (entrambi lati colonna vertebrale)

3.1.1.1.1. parete corporea, testa collo, arti e cavità toracica

3.1.1.1.2. Neuroni pregangliari nelle corna laterali del midollo escono dalla radice anteriore

3.1.1.2. 2. GANGLI COLLATERALI (Anteriormente alla colonna)

3.1.1.2.1. organi bersaglio periferici, visceri cavità toracica

3.1.1.2.2. attraverso ramo bianco procedono senza contrarre sinapsi

3.1.1.3. 3. MIDOLLARE DEL SURRENE

3.1.1.3.1. da T5 e T8 direttamente a midollare Surrene senza contrarre sinapsi

3.1.1.4. Neuroni post Gangliari, vicino al midollo rilasciano Noradrenalina

3.1.1.4.1. si legano a ricettori alfa o beta

3.1.2. Ampia divergenza (1 fibra pregangliare può innervare finoa 32 postgangliari)

3.1.2.1. Varicosità: filo di perle che innerva tessuto bersaglio

3.2. parasimpatico (Cranio Sacrale)

3.2.1. Neuroni Simpatici pregangliari Parasimpatici nel tronco encefalico e segmenti spinali S2-S4

3.2.1.1. associati ai rami spinali dei nervi cranici III, VIII, IX e X

3.2.1.2. nei segmenti sacrali S2-S4

3.2.1.2.1. nervi intramurali di Reni e Vescica

3.2.1.3. fibre pregangliari lunghe e mieliniche

3.2.1.4. neuroni gangliari terminali o intramurali (all'interno degli organi) sono comunque vicino agli organi bersaglio

3.2.1.4.1. fibre post gangliari brevi ammieliniche

3.2.2. tutti colinergici (rilasciano Ach)

3.2.2.1. pregangliari eccitatorio

3.2.2.1.1. ricettori noctinici

3.2.2.2. postgangliari misto

3.2.2.2.1. ricettori muscarinici

3.3. Enterico

3.3.1. canale digerente

3.3.1.1. plesso sottomucoso

3.3.1.1.1. attività secretoria

3.3.1.2. plesso mioenterico

3.3.1.2.1. attività gastrointestinale

3.4. Riflessi Viscerali

3.4.1. Neurone Sensitivo

3.4.1.1. centro di elaborazione (uno o più interneuroni)

3.4.1.1.1. motoneurone viscerale pregangliare

3.4.2. Riflesso breve va diretto al Ganglio autonomo

3.5. Doppia Innervazione

3.5.1. Fibre post gangliari simpatiche e pregangliari parasimpatiche si uniscono a livello dei plessi

3.5.1.1. Plesso Cardiaco e Polmonare

3.5.1.2. Plesso Esofageo

3.5.1.3. Plesso Celiaco

3.5.1.4. Plesso Mesenterico inferiore (visceri addominali)

3.5.1.5. Plesso ipogastrico

4. Distribuzione Nervosa

4.1. Fibre AFFERENTI fanno sinapsi

4.1.1. Gangli periferici

4.1.1.1. arrivano poi a SNC

4.2. Neuroni MOTORI somatici sono nel SNC

4.2.1. Fibre efferenti al muscolo scheletrico

4.3. Neuroni MOTORI VISCERALI nel SNC fanno sinapsi fuori SNC

4.3.1. Neuroni motori viscerali del SNA nel Ganglio Periferico

4.3.1.1. Fibre Post Gangliari

5. Sistema Endocrino

5.1. Risposta più lungo termine

5.2. ormoni derivati da amminoacidi (Tiroidei)

5.3. ormoni peptidici

5.4. ormoni steroidei

5.5. Eicosaionoidi (coordinano attività cellulari)

5.6. Ipotalamo

5.6.1. Secrezione ormoni regolatori Adenoipofisi (RH - IH)

5.6.2. collegamento tra SNC e sistema endocrino

5.6.2.1. eminenza Mediana secerne Fattori di rilascio

5.6.2.2. nucleo sovraottico

5.6.2.2.1. secerne ADH (nella neuroipofisi)

5.6.2.3. nucleo paraventricolare

5.6.2.3.1. Ossitocina (nella neuroipofisi)

5.6.2.4. nucleo pre ottico

5.6.2.4.1. regola temperatura

5.6.2.5. centri autonomi simpatici e parasimpatici

5.6.2.5.1. regolano cuore e pressione grazie ai centri autonomi del midollo allungato

5.6.2.6. corpi mamillari

5.6.2.6.1. riflessi alimentari

5.6.2.7. nucleo soprachiasmatico

5.6.2.7.1. ritmi circadiani

5.7. Ipofisi

5.7.1. situata nella sella turcica dello sfenoide

5.7.1.1. ancorata tramite diaframma della sella

5.7.2. collegata a Ipotalamo tramite infundibolo

5.7.3. Adenoipofisi

5.7.3.1. Pars Distalis

5.7.3.1.1. TSH

5.7.3.1.2. ACTH

5.7.3.1.3. PRL

5.7.3.1.4. LH

5.7.3.1.5. GH

5.7.3.2. Pars intermedia

5.7.3.2.1. MSH (melanociti)

5.7.3.3. Pars Tuberalis (avvolge infundibolo)

5.7.3.4. Sistema Portale Ipofisiario: controllo da parte Ippotalamo

5.7.3.4.1. Sangue passa dal plesso capillare primario a quello secondario

5.7.4. Nueuroipofisi

5.7.4.1. contiene assoni di neuroni ippotalamici

5.8. Tiroide

5.8.1. unità fnzionale: Follicolo Tiroideo

5.8.1.1. all'interno colloide, fuori parete di Tireociti

5.8.1.1.1. contengono TBG fatta di Tirosina per fare T3 e T4 trmiate Iodio

5.8.1.2. sintetizza e accumula ormoni tiroidei

5.8.2. Cellule Parafollicolari

5.8.2.1. Calcitonina ormone ipocalcemizzante

5.8.2.1.1. in antagonismo con PTH

5.8.3. Ghiandole Paratiroidi

5.8.3.1. Ormone PTH

5.8.3.1.1. Ipercalcemizzante

5.9. Pancreas

5.9.1. Isole di Langherans (tra gli acini)

5.9.1.1. Cellule Alfa

5.9.1.1.1. Glucagone

5.9.1.2. Cellule Beta

5.9.1.2.1. Insulina

5.10. Timo

5.10.1. maturazione e selezioni immunocompetenza Linfociti T

5.11. Ghiandole Surrenali

5.11.1. Corticale

5.11.1.1. glomerulare

5.11.1.1.1. Minerlcorticoidi (Aldotestorone)

5.11.1.2. fascicolata

5.11.1.2.1. Glucocorticoidi (Cortisolo)

5.11.1.3. reticolare

5.11.1.3.1. Androgeni

5.11.2. Midollare

5.11.2.1. cellule cromaffine innervate da fibre simpatiche pregangliari

5.11.2.1.1. Adrenalina e Noradrenalina