le fonti della conoscenza storica

Get Started. It's Free
or sign up with your email address
le fonti della conoscenza storica by Mind Map: le fonti della conoscenza storica

1. una teoria delle fonti

1.1. la storia si fa con le fonti

1.2. il passato può essere conosciuto e ricostruito soltanto attraverso le testimonianza di esso che sono pervenute

1.2.1. le fonti della conoscenza storica

1.3. i libri moderni di storia non sono fonti della storia del passato

1.3.1. "secondary source"

1.3.2. manca la qualità prossima alle circostanze cui si riferiscono

1.3.2.1. connotazione essenziale

1.4. testimonianza prossima

1.4.1. cronologicamente vicina alle circostanze di cui informa

1.4.2. a sua volta informata nel modo più diretto possibile

1.4.2.1. riconoscere la natura delle informazioni che essa può fornire

1.4.2.1.1. il grado di compiutezza e di attendibilità

1.5. critica delle fonti nel 700

1.6. nell'800 si mise a punto una metodologia storica oggettiva

1.6.1. mirava ad accertare la realtà degli eventi e la configurazione giuridica delle relazioni istituzionali

1.6.1.1. attendibilità delle informazioni esplicite fornite da testimonianza scritte

1.6.1.1.1. in base alla loro natura formale

1.7. fonti preterintenzionali

1.7.1. attendibilità maggiore

1.7.2. meno soggette alla falsificazione

1.7.3. insostituibili per ricostruire la trama dei fatti

1.7.4. valutate attraverso metodi esegetici

1.7.4.1. determinazione a priori

1.8. indagine storica della ricostruzione delle vicende accadute

1.8.1. la portata teorica della distinzione tra fonti in categorie separate viene attenuata

2. la "tipologia" delle fonti

2.1. fonti scritte

2.1.1. si riferisce alle fonti cui l'informazione consiste in una comunicazione verbale trasmessa mediante la scrittura

2.1.2. fonti narrative

2.1.2.1. tutte le testimonianze che riferiscono di eventi storici in forma espositiva

2.1.2.2. numerose e diverse

2.1.2.2.1. dalla semplice registrazioni di eventi salienti alle "storie" in cui vengono raccontate le imprese di un sovrano

2.1.2.3. esposizione generale dei fatti del passato e del presente con un'aspirazione di completezza

2.1.3. fonti documentarie

2.1.3.1. documenti di natura giuridica

2.1.3.1.1. diplomi

2.1.3.1.2. privilegi

2.1.3.1.3. bolle laiche ed ecclestiastiche

2.1.3.1.4. disposizioni giuridiche

2.1.4. fonti legislative e normative

2.1.4.1. leggi promulgate

2.1.4.2. testi normativi

2.1.4.3. capitolari

2.1.4.4. costituzioni imperiali

2.1.4.5. legislazione e normativa ecclesiastica

2.1.4.5.1. concili

2.1.4.5.2. decreti papali

2.1.5. fonti giudiziarie, amministrative e fiscali

2.1.5.1. funzionamento di organismi statali

2.1.5.1.1. esercizio delle giurisdizioni signorili ed ecclesiastiche

2.1.5.2. deliberati dei tribunali e delle corti di giustizia

2.1.5.3. mandati dei sovrani

2.1.5.4. inventari di beni e rendite fondiarie

2.1.5.5. ricostruzioni sociali e demografiche

2.1.5.5.1. elenchi di nomi

2.1.6. corrispondenza privata e ufficiale

2.1.6.1. raccolte di lettere di alto livello sociale

2.1.6.1.1. corrispondenza dipolmatica

2.1.7. fonti lagiografiche

2.1.7.1. le vite dei santi

2.1.7.1.1. testimonianze sulla loro memoria

2.1.7.1.2. tra testimonianza storica e leggenda

2.1.7.2. testimonia atteggiamenti sociali nei confronti della santità

2.1.8. fonti liturgiche

2.1.8.1. testi di letture e preghiere recitate durante le celebrazioni ecclesiastiche

2.1.8.2. implicazioni per la storia della cultura

2.1.9. fonti letterarie e dottrinali

2.1.9.1. tutti i testi scritti che recano un contributo alla ricostruzione della civiltà

2.1.9.2. percezione dello spirito dell'epoca

2.2. fonti materiali

2.2.1. fonti che tramettono informazioni prevalentemente verso la forma di un manufatto

2.2.2. fonti archeologiche

2.2.2.1. tutti manufatti suscettibili di misurazione e di interpretazione in riferimento ai bisogni della vita

2.2.2.2. categorie di fonti diverse tra loro

2.2.2.2.1. corredi deposti nelle tombe

2.2.2.2.2. attrezzature domestiche

2.2.2.2.3. residui di attività produttive

2.2.2.2.4. abitazioni

2.2.3. fonti numismatiche

2.2.3.1. monete metalliche coniate

2.2.4. sigilli e stemmi

2.2.4.1. espressioni figurate e simboliche dell'autorità

2.2.4.1.1. repertorio di costumi

2.2.4.1.2. gesti rituali

2.2.4.2. materia, forma, dimensione collegano al rango dell'autorità che lo utilizzava

2.2.4.2.1. natura del documento

2.2.4.3. iscrizioni come valore dimostrativo e ideologico

2.2.4.4. stemmi come studio delle famiglie che se ne servirono

2.2.5. epigrafi

2.2.5.1. requisiti tanto delle fonti scritte che di quelle materiali

2.2.5.1.1. comunicazione verbale, funzione di comunicazione

2.2.5.2. apposte alle sepolture

2.2.5.3. su edifici monumentali

2.2.6. fonti artistiche

2.2.6.1. produzione artistica

2.2.6.1.1. programmi per l'ideazione dell'opera d'arte

2.2.6.1.2. lettura iconografica

3. la lingua delle fonti medievali

3.1. massima parte dei testi è scritta in latino

3.1.1. non perchè si continuasse a parlarlo

3.1.1.1. la lingua parlata si allontanò progressivamente assumendo caratteri originali