mulini di Isola della Scala
by Elena Berardo
1. stratigrafia
1.1. sabbie e argille
1.1.1. alluvionamenti frequenti
1.2. sotto novanta metri ghiaie e argille
1.2.1. fiumi di una certa profondità
2. ricchezza d'acqua
2.1. fiumi e canali
2.1.1. Tartaro
2.1.2. Piganzo
2.2. acqua di risorgive
2.2.1. coltivazione riso vialone nano
2.3. conseguenze negative delle attività industriali e commerciali
3. mulino del Palasio
3.1. in passato aveva cinque ruote
3.2. passaggi di proprità
3.2.1. archivio di stato
3.3. XIV-XV secolo
3.4. sta per essere demolito
4. mulino della Giarella
4.1. confluenza del Piganzo sul Tartaro
4.2. passeggiata sulle rive del Tartaro
4.3. XV secolo
4.4. in passato aveva sei ruote
4.5. passaggi di proprità
4.5.1. archivio di stato
5. territorio
5.1. bassa pianura veronese
5.2. bonifica e irrigazione
5.3. paesaggio
6. Storia
6.1. deviazione del Tartaro
6.2. famiglie proprietarie dei mulini e delle risaie
6.2.1. documenti storici
6.2.2. diritti d'uso delle acque
6.3. Magistratura di Venezia sopra I Beni inculti
6.4. la società contadina nella zona del basso veronese
6.5. "corsa all'acqua" nel XVI secolo
7. primi mulini in legno
7.1. poi sostituiti in muratura
8. regolazione delle acque
9. funzioni
9.1. pila da riso
9.2. macina dei cereali
9.3. lavorazione della lana
9.4. lavorazione dei metalli
10. tutela e valorizzazione dei beni culturali
10.1. legge italinana
10.2. coscienza civile
10.3. conoscenza dei beni del territorio
11. caratteristiche
11.1. ruota
11.1.1. per di sotto
11.1.2. per di sopra
11.1.3. per di fianco
11.1.4. moto trasmesso agli ingranaggi
11.1.4.1. macine
11.1.4.2. seghe
11.1.4.3. macchine per la lavorazione del riso
11.1.4.4. macchine per la lavorazione dei tessuti