...E se il cellulare non ci fosse?
by Jessica Pastori
1. Il cellulare è visto come uno strumento di sicura utilità.
2. -Piccole emergenze quotidiane
3. -Controllo parentale
4. -Possibilità di relazione con i coetanei
5. Per gli adolescenti il cellulare è parte dell'ambiente mediale e sociale
5.1. - PROBLEMA EDUCATIVO -
5.2. Uso responsabile del cellulare.
6. Tre aree di risposta:
7. 1. "Non ne farei un dramma"
7.1. Indispensabile per la socializzazione.
7.2. - contraddizione -
7.3. Necessità di staccare la spina.
8. 2. "Si sopravviverebbe lo stesso"
8.1. Indispensabile durante le vacanze, per conforto e sostegno morale.
9. 3. "Sarebbe una tragedia"
9.1. - Soluzione estrema -
9.2. 1. Maggior condiscendenza con i genitori.
9.3. 2. Abitudine.
9.4. 3. Distanza fisica da genitori e amici.