Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
colloquio esame 5sa da Mind Map: colloquio esame  5sa

1. tempo

1.1. italiano

1.1.1. Verga

1.1.1.1. Da I Malavolgia: Il mondo arcaico e l'irruzione della storia

1.1.1.1.1. Righe 1-46

1.1.2. Leopardi

1.1.2.1. L'infinito

1.1.2.2. A Silvia

1.1.3. Montale

1.1.3.1. Cigola la carrucola del pozzo

1.2. scienze

1.2.1. Variazioni climatiche

1.2.2. Tempi geologici: tettonica delle placche e orogenesi

1.3. fisica

1.3.1. Relatività

1.3.1.1. Dilatazione dei tempi

1.3.1.2. Concetto di tempo assoluto e relativo

1.3.2. Campo magnetico

1.3.2.1. Campi variabili nel tempo

1.3.3. Meccanica quantistica

1.3.3.1. Indeterminazione

1.4. tedesco

1.4.1. Borchert "Die Küchenuhr"

1.4.2. Kafka "Gib's auf"

2. Progresso/Evoluzione/Rivoluzione

2.1. italiano

2.1.1. Verga

2.1.1.1. La prefazione dei Malavoglia

2.1.1.1.1. Righe 28-42

2.1.2. Futurismo

2.1.2.1. Manifesto

2.1.3. Leopardi

2.1.3.1. La Ginestra

2.1.3.1.1. VV. 37-86

2.1.3.2. Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

2.1.4. Pascoli

2.1.4.1. Nebbia

2.2. scienze

2.2.1. Biotecnolgie

2.2.1.1. Modificazione genetica (DNA ricombinante - trasformazione batterica)

2.2.1.2. Amplificazione del DNA (PCR)

2.2.2. Molecole organiche

2.2.3. Tettonica delle placche

2.2.3.1. Orogenesi alpina

2.3. fisica

2.3.1. Crisi fisica classica

2.3.1.1. Spettro corpo nero

2.3.1.2. Effetto Compton

2.3.1.3. Effetto fotoelettrico

2.3.2. Meccanica quantistica

2.3.2.1. Dualismo onda corpuscolo

2.3.2.2. Indeterminazione

2.3.3. Relatività

2.3.3.1. evoluzione concetto di tempo e spazio

2.3.3.2. trasformazioni di Lorentz

2.3.4. Induzione magnetica

2.3.4.1. modifica delle circuitazioni e dei flussi dei campi in presenza di campi variabili. Equazioni di Maxwell

2.3.5. Fisica nucleare

2.3.5.1. Evoluzione modello atomico

2.3.5.1.1. interazione debole

2.3.5.2. fissione nucleare

2.3.5.3. fusione nucleare

2.4. tedesco

2.4.1. Expressionismus

2.4.1.1. die Stadt

2.4.1.1.1. Georg Heym "Der Gott der Stadt"

2.4.1.1.2. Alfred Wolfenstein "Städter"

2.4.1.1.3. Fritz Lang "Metropolis"

2.5. Filosofia e storia: Rivoluzione

2.5.1. La rivoluzione francese: eventi salienti e dibattito storiografico (interpretazione politica e interpretazione economica)

2.5.2. K. Marx: la rivoluzione proletaria come fine della storia (cfr. FONTE: Marx_Società senza classi)

2.6. Filosofia e storia: Progresso/Evoluzione

2.6.1. Hegel e Marx: la storia come processo orientato verso un fine

2.6.1.1. La dialettica

2.6.1.1.1. Hegel: la dialettica come legge logica e ontologica del reale

2.6.1.1.2. Marx: la dialettica come motore della storia

3. guerra

3.1. italiano

3.1.1. Ungaretti

3.1.1.1. San Martino del Carso

3.1.1.2. Sono una creatura

3.1.1.3. I Fiumi

3.1.1.4. Soldati

3.1.2. Futurismo

3.1.2.1. Battaglia a nove piani

3.1.2.2. Manifesto del Futurismo

3.1.3. D'Annunzio

3.1.3.1. Immagini del poeta in guerra (Beffa di Buccari, Volo su Vienna, Presa di Fiume, ecc.)

3.2. scienze

3.2.1. Scoperte scientifiche ed innovazioni tecnologiche nel '900

3.2.1.1. Anni '60: test nucleari ed esplorazione delle strutture interne del pianeta.

3.2.1.2. II guerra mondiale: bombardieri e scoperta delle correnti a getto, sonar e scoperta della dorsale medio atlantica

3.2.1.3. I guerra mondiale: artiglierie e scoperta della stratopausa e stratosfera

3.3. fisica

3.3.1. Radio Trasmissioni

3.3.1.1. Onde elettromagnetiche

3.3.1.2. Marconi e la radio

3.4. tedesco

3.4.1. Krieg

3.4.1.1. Brecht: "Maßnahmen gegen die Gewalt"

3.4.1.2. Brecht "Über die Bezeichnung Emigranten"

3.4.1.3. Kästner "Bei der Verbrennung meiner Bücher"

3.4.1.4. Horvath "Jugend ohne Gott"

3.4.1.5. Lektüre "Schrei nach Mauern"

3.4.1.6. Lektüre "Chemnitz/Protestkonzert"

3.4.2. Nachkriegszeit

3.4.2.1. Böll "Bekenntnis zur Trümmerliteratur"

3.4.2.2. Borchert:"Draußen vor der Tür"

3.4.2.2.1. Expressionismus: radikale und harmonische Richtung

3.4.3. Exil

3.4.3.1. Thomas Mann (Kollektivschuld)

3.5. filosofia e storia

3.5.1. Le guerre napoleoniche e l'ambiguità politica della figura di N. Bonaparte: continuità e discontinuità con gli ideali rivoluzionari

3.5.2. La seconda guerra di indipendenza e l'unità nazionale italiana

3.5.3. La prima guerra mondiale

3.5.3.1. La prima guerra mondiale come cesura fra un lungo Ottocento e un Novecento breve (E. Hobsbawm)

3.5.3.2. Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea

3.5.3.3. La proposta statunitense di un nuovo sistema di relazioni internazionali (cfr. FONTE: I quattordici punti di W. Wilson)

4. rapporto uomo/natura

4.1. italiano

4.1.1. Leopardi

4.1.1.1. La Ginestra

4.1.1.1.1. vv: 111-155

4.1.1.2. Dialogo della Natura ed un Islandese

4.1.2. D'Annunzio

4.1.2.1. La sera fiesolana

4.1.2.2. La pioggia nel pineto

4.1.3. Baudelaire

4.1.3.1. Corrispondenze

4.1.4. Montale

4.1.4.1. Meriggiare Pallido assorto

4.2. scienze

4.2.1. Biotecnologie

4.2.1.1. Clonazione

4.2.1.2. Modificazione genetica, OGM

4.2.2. Cambiamenti climatici

4.2.2.1. Riscaldamento globale

4.2.2.2. La regressione dei ghiacciai alpini

4.3. fisica

4.3.1. Nuove tecnologie

4.3.1.1. Utilizzo radiazioni

4.3.1.2. Energia nucleare

4.3.1.3. Applicazioni effetto fotoelettrico

4.3.1.4. Applicazioni induzione magnetica

4.4. tedesco

4.4.1. Naturalismus

4.4.1.1. Arno Holz

4.4.1.2. Gerhard Hauptmann "Bahnwärther Thiel"

4.4.2. Impressionismus

4.4.2.1. Rainer Maria Rilke "Herbst"

4.4.2.2. Rainer Maria Rilke "Ich fürchte mich so vor der Menschen Wort"

4.4.3. Symbolismus

4.4.3.1. Stefan George "Komm in den totgesagten park und schau"

4.4.3.2. Rainer Maria Rilke "Der Panther"

4.5. filosofia e storia

4.5.1. I diritti naturali dell'uomo

4.5.1.1. Il giusnaturalismo

4.5.1.2. I diritti naturali dell'uomo nella Dichiarazione di indipendenza americana e nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (cfr. FONTE: laboratorio di lettura sulle due dichiarazioni)

5. Cittadinanza e Costituzione

5.1. filosofia e storia

5.1.1. I diritti naturali dell'uomo

5.1.2. Lo Statuto albertino e la Costituzione dell'Italia repubblicana: contesto storico e caratteristiche giuridiche (cfr. FONTE: tavola sinottica con confronto fra i primi articoli delle due costituzioni)

5.1.2.1. Lo Statuto albertino: una costituzione ottriata e flessibile (cfr. FONTE: laboratorio di lettura sullo Statuto albertino)

5.1.2.1.1. Il contesto storico dello Statuto albertino: i moti costituzionali del '20-'21, '30-'31 e '48

5.1.2.2. La Costituzione repubblicana: una costituzione votata e rigida

5.1.2.2.1. Il contesto storico della Costituzione repubblicana: la Repubblica sociale italiana, la Resistenza e il CLN; il referendum del 2 giugno '46; la composizione dell'Assemblea costituente

5.2. Inglese

5.2.1. Costituzione degli Stati Uniti

5.2.1.1. Presidenza

5.2.1.2. Camera dei Rappresentanti

5.2.1.3. Senato

5.2.1.4. Collegio Elettorale

5.3. Italiano

5.3.1. Lettura di un libro sulla Resistenza, a scelta degli studenti e delle studentesse