L'ORLANDO FURIOSO CANTO I

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
L'ORLANDO FURIOSO CANTO I da Mind Map: L'ORLANDO FURIOSO CANTO I

1. PROEMIO

1.1. CONFRONTO CON L'ORLANDO INNAMORATO DI BOIARDO

1.1.1. nel poema di Boiardo Orlando comincia a trasformarsi

1.1.1.1. combatte per amore e non più per il re

1.1.1.1.1. la trasformazione del personaggio viene portata all'estremo da Ariosto

1.1.2. Ariosto continua l'esperimento avviato da Boiardo, scrivendo una continuazione dell'Orlando Innamorato

1.1.2.1. contaminazione

1.1.2.1.1. tradizione del Ciclo Carolingio

1.1.2.1.2. tradizione della materia di Bretagna

1.2. prima ottava

1.2.1. si sente l'eco del primo verso dell'Eneide di Virgilio

1.2.1.1. Ariosto lo traduce e lo inserisce in una molteplicità di personaggi, temi, vicende

1.2.1.1.1. costituiscono una novità

1.2.2. primi due versi

1.2.2.1. doppio chiasmo

1.2.2.1.1. ordine degli elementi permette di sorprendere con il ritmo e con la varietà di materia del poema

1.2.3. dal terzo verso

1.2.3.1. cause della guerra che fa da sfondo al poema

1.2.3.1.1. continua il racconto di Boiardo

1.3. seconda ottava

1.3.1. primi quattro versi

1.3.1.1. si concentra sul protagonista

1.3.1.1.1. Orlando

1.3.2. dal quinto verso

1.3.2.1. originalissima invocazione della Musa

1.3.2.1.1. corrispondente alla donna amata, causa della pazzia

1.4. terza ottava

1.4.1. dedica al suo mecenate

1.4.1.1. cardinale Ippolito Deste

1.5. quarta ottava

1.5.1. filone encomiastico della vicenda

1.5.2. rende omaggio alla famiglia Deste

1.5.3. compare Ruggiero

1.5.3.1. guerriero saraceno di straordinario valore, che si innamora di Bramante, donna cristiana e guerriera

1.5.3.1.1. da questa coppia ha origine la dinastia Estense

2. CANTO I

2.1. riassunto in punti

2.1.1. Carlo Magno sottrae Angelica a Orlando per fermare la contesa tra Rinaldo e lo stesso Orlando

2.1.1.1. La donna è nelle mani del duca di Baviera che la tiene custodita nella sua tenda

2.1.1.1.1. Angelica salta in sella ad un cavallo e scappa per il bosco

2.2. motivi fondamentali del poema

2.2.1. l'inchiesta

2.2.1.1. ricerca di un oggetto del desiderio

2.2.1.1.1. fuga di Angelica

2.2.2. dileguarsi dell'oggetto del desiderio, sempre irraggiungibile

2.2.3. percorso circolare, che torna sempre al punto di partenza

2.2.3.1. ricerca vana, errori degli uomini

2.2.4. selva come spazio simbolico del vano movimento della ricerca

2.2.4.1. metafora di una realtà sottoposta all'"arbitrio di fortuna"

2.2.5. rovesciamento delle aspettative e il fallimento dei progetti

2.3. riflessione etico-filosofica

2.3.1. mondo mutevole e multiforme

2.3.2. incidenza della Fortuna nelle vicende umane

2.3.3. passioni, vani desideri, errori, follie, sconfitte dell'uomo

2.4. procedimenti ironici

2.4.1. l'abbassamento

2.4.1.1. diminuire la dignità epica dei personaggi e delle vicende

2.4.2. effetto di straniamento

2.4.2.1. valori epico-cavallereschi sono guardati da una prospettiva estranea, alla riflessione etico-filosofica

2.4.3. tendenza all'idealizzazione della realtà

2.4.3.1. messa in discussione dall'atteggiamento realistico e pragmatico di alcuni personaggi

2.4.3.1.1. il pragmatismo realistico consente ai personaggi di mantenere un equilibrio al loro interno e con il mondo esterno

2.4.3.1.2. l'eccesso di idealizzazione e la rigida fedeltà ai principi portano alla follia

2.4.4. l'ironia sul petrarchismo

2.4.4.1. continuo ricorso delle formule stereotipate del linguaggio della poesia amorosa petrarchesca

2.4.4.1.1. ne mette in rilievo il carattere sottilmente convenzionale, collocandole in una prospettiva straniata, velandole di ironia