
1. titoli di debito con durata SUPERIORE ai 12 MESI
1.1. OBBLIGAZIONI
1.1.1. tit rappresentativi di debito a lungo termine dell'emittente
1.2. TITOLI DI STATO A LUNGO TERMINE
1.2.1. obbligazioni emesse dal Tesoro di Stato per finanziare il debito pubblico a lungo termine.
1.2.1.1. ad oggi considerati a rischio di INSOLVENZA
1.2.1.2. differenti per: SCADENZE, STRUTTURA CEDOLARE e TASSO
1.2.1.3. CTZ
1.2.1.3.1. titoli con durata all'emissione di 24 mesi, no cedola
1.2.1.3.2. alcune caratteristiche dei BOT
1.2.1.3.3. diversamente dai BOT
1.2.1.4. CCT
1.2.1.4.1. titoli a tasso variabile con durata all'emissione di 7 ANNI
1.2.1.4.2. taglio min di 1000€, dematerializzati
1.2.1.4.3. le cedole SEMESTRALI POSTICIPATE sono indicizzate al rendimento lordo dei BOT A 6 MESI cui si aggiunge uno SPREAD PRESTABILITO --> 15 pt base
1.2.1.4.4. possono essere emessi SOTTO LA PARI O ALLA PARI
1.2.1.4.5. ritenuta del 12,5%
1.2.1.4.6. il rimborso avviene alla PARI in un'UNICA SOLUZIONE
1.2.1.4.7. collocati UNA VOLTA al mese con ASTA MARGINALE
1.2.1.4.8. negoziazioni secondarie su MOT E MTS
1.2.1.4.9. quotati al CORSO SECCO (valore dello strumento finanziario senza considerare il rateo di interesse maturato)
1.2.1.4.10. commissione di sottoscrizione: 0,25%
1.2.1.5. BTP
1.2.1.5.1. titoli a tasso fisso con durata all'emissione di 3,5,7,10,15,20 o 30 ANNI e cedola semestrale posticipata definita all'emissione
1.2.1.5.2. il collocamento può avvenire alla PARI, SOPRA O SOTTO LA PARI
1.2.1.5.3. rimborso a scadenza ALLA PARI in un'unica soluzione
1.2.1.5.4. sono collocati DUE VOLTE al MESE con meccanismi di ASTA MARGINALE (SOLO interm.autorizz.)
1.2.1.5.5. commissione di sottoscrizione: fra 0,15% e lo 0,4%
1.2.1.6. BTP€i
1.2.1.6.1. titoli a tasso fisso con durata all'emissione di 5,10,15 o 30 ANNI con CEDOLE SEMESTRALI POSTICIPATE e valore di rimborso indicizzati all'inflazione dell'area Euro
1.2.1.6.2. le cedole sono calcolate al TASSO FISSO CEDOLARE applicato al VALORE NOMINALE rivalutato alla data di pagamento
1.2.1.6.3. l'importo NOMINALE della cedola è VARIABILE; da un punto di vista REALE è FISSSA
1.2.1.6.4. alla SCADENZA, verrà rimborsato l'ultimo valore nominale della RIVALUTAZIONE (se c'è inflazione = rendimento MAGGIORE)
1.2.1.7. BTP-ITALIA
1.2.1.7.1. BTP di durate definita (ultima di maggio 2020, 5 ANNI) ogni emissione con CEDOLE e CAPITALI RIVALUTATI in riferimento all'inflazione italiana.
1.2.1.7.2. ogni 6 MESI viene pagata la rivalutazione semestrale del capitale sottoscritto
1.2.1.7.3. oltre la CEDOLA calcolato sul capitale sottoscritto rivalutato sulla base dell'inflazione verificatasi su BASE SEMESTRALE
1.2.1.7.4. alla SCADENZA : restituzione del valore NOMINALE
1.2.1.7.5. oltre un eventuale PREMIO FEDELTA'
1.3. DIVERSI invece ..
1.3.1. i BOT : obbligazioni emesse dallo Stato Italiano a BREVE TERMINE
1.3.1.1. scambiati sui MERCATI MONETARI