
1. cos'è
1.1. un movimento culturale del settecento.
1.2. In Europa
1.3. Primi decenni del 1700
2. Ritiene importante
2.1. Il lume della ragione umana
2.2. Con la ragione
2.3. Divulgazione delle conoscenze
2.4. L'enciclopedia di Dederot e D'Alembert
2.5. L'enciclopedia è un dizionario che serve per divulgare i progressi delle scienze e delle tecniche.
3. Campo politico ed economico
3.1. Sostiene
3.1.1. Divisione dei poteri: Con Montesquiu, egli propone un governo moderato e la separazione dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario).
3.1.2. Sovranità popolare: Con Rousseau, propone una repubblica egualitaria.
3.1.3. Voltaire, "il candido" o l'ottimismo
3.2. Pena di morte
3.2.1. Abolizione della tortura e della pena di morte
3.2.2. Con Cesare Beccaria
3.2.3. "Dei delitti e della Pena"
4. I principi della critica Illuministica
4.1. Dimensione teorica
4.1.1. Critica del principio di autorità, Esaltazione della libera ricerca in ogni campo della ricerca e Critica dell'Intolleranza e difesa della libertà di culto
4.1.2. Critica della società di Antico Regime, Critica delle religioni rivelate.
4.2. Dimensione pratico-politica
4.2.1. Egualitarismo radicale e modello democratico (Rousseau); Disponibilità a collaborare con i sovrani per la realizzazione del bene del comune (dispotismo illuminato)
4.2.2. Critica dell'assolutismo sulla base dell'esaltazione del modello politico inglese (liberalismo)