
1. Generatore = lavoro contro le forze del campo elettrico, cariche verso opposto
1.1. 2 poli legati: cariche - polo positivo
1.2. Nel generatore: verso opposto verso il polo dello stesso segno
1.2.1. Ripristinare la differenza di potenziale tra i poli
1.2.1.1. La grandezza che la quantifica: forza ELETTROMOTRICE ( fem è il rapporto tra il lavoro compiuto per spostare una carica tra i poli e la carica stessa ) L'unità di misura: J/C = volt
2. Resistenza elettrica - l'unità di misura è ohm (George Ohm) ( misura il rapporto tra differenza di potenziale applicata ai poli di un conduttore e l'intensità di corrente elettrica che scorre al suo interno )
2.1. Un conduttore percorso da una corrente elettrica oppone una resistenza al flusso di cariche che lo attraversa
2.2. Le leggi che definiscono la resistenza --> leggi di ohm
2.2.1. Prima legge di Ohm
2.2.1.1. La differenza di potenziale è = alla resistenza del conduttore per la corrente che vi scorre DV = Ri R unità di misura è 1V/1A= 1Ohm
2.2.2. Seconda legge di Ohm
2.2.2.1. La resistenza è direttamente proporzionale alla lunghezza del conduttore e inversamente proporzionale alla sezione R = ro l/s Ro è la costante detta resistenza specifica Il valore varia a seconda del materiale di cui è fatto il resistore Varia a seconda della temperatura All'aumentare il valore aumenta Al diminuire della T nella maggior parte dei materiali: resistività tende a valore costante
2.2.2.2. Resistenza non dipende solo dal materiale ma anche dalla sua forma S = più lungo è più resistenza c'è L = più s è piccolo più resistenza c'è
3. Definizione: un insieme di conduttori collegati fra loro e ai poli di un generatore in modo da creare una struttuta lineare chiusa per avere un passaggio continuo di corrente elettrica
4. La rappresentazione sintetico: utilizzo dei simboli collegati tra loro tramite linee rappresentano i fili conduttori Aggiunto il simbolo della resistenza = resistore
4.1. 2 tipi di resistori
4.1.1. Resistori in serie
4.1.1.1. 2 resistori se posti uno dopo l'altro Consecutivamente e sono attraversati dalla stessa corrente elettrica Resistenza tot = somma delle resistenze dei singoli resistori
4.1.2. Resistori in parallelo
4.1.2.1. Quando le estremità connesse a 2 A 2 e tra esse c'è differenza di potenziale R tot somma degli inversi delle resistenze dei singoli resistori
5. Leggi di Kirchhoff
5.1. Primo principio
5.1.1. Afferma che la somma delle intensità delle correnti che entrano in un nodo è uguale alla somma delle correnti che escono dal nodo.
5.2. Secondo principio
5.3. 2 Definizioni prima di vedere i 2 principi
5.3.1. Nodo è un punto di collegamento in cui confluiscono Almeno 3 elementi di filo conduttori
5.3.2. Maglia un sottoinsieme del circuito compreso tra 2 nodi collegati tra loro, Dove ciascun collegamento tra i nodi è detto ramo