DOMANDE INTERROGAZIONE SCIENZE

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
DOMANDE INTERROGAZIONE SCIENZE da Mind Map: DOMANDE INTERROGAZIONE SCIENZE

1. = elementi genetici che si possono muovere lungo un cromosoma o tra cromosomi differenti. Sono residui di Dna virale che hanno fatto solo ciclo lisogeno. Esistono anche i RETROTRASPOSONI= residui di Dna virale rimasto per lungo tempo allo stato lisogeno che alla fine si è integrato al Dna batterico e a distanza di generazioni possiamo ritrovare nel Dna batterico del Dna virale.

2. Come si crea un cDna?

2.1. Per isolare gli mRna a partire da una miscela di Rna si sfrutta la loro caratteristica di avere una coda poli-A all'estremità 3'. La miscela di Rna viene infatti messa in contatto con una resina a cui sono attaccati corti oligonucleotidi di timine (poli-T), che segnalano i tratti di mRna. L'mRna viene poi staccato e raccolto in forma pura e si utilizza la trascrittasi inversa per creare il cDna

3. Cos'è un cDna (o Dna complementare) ?

3.1. = copia a Dna di un mRna che ho precedentemente isolato. L'insieme dei cDna costituisce la LIBRERIA/BIBLIOTECA GENICA

4. l'insieme dei cloni dei vari geni che costituiscono il genoma di un organismo.

5. La trascrittasi inversa

5.1. = unico enzima (virale) in grado di generare una copia di Dna a partire da Rna. Viene usato dai retrovirus come l'HIV. I virus la utilizzano durante il processo infettivo per convertire le proprie molecole a singolo filamento di Rna in molecole di Dna affinché il suo genoma possa integrarsi a quello dell'ospite

6. Proteine virali Cro e cI

6.1. regolano i promotori coinvolti nel controllo della trascrizione dei geni virali nel ciclo litico e lisogeno. Se il battere non è infetto la produzione di Cro è molto bassa ed il virus tende a rimanere allo stato lisogeno.

7. I trasposoni

7.1. Si possono trovare sia in organismi eucarioti che procarioti e si trovano anche nei cromosomi umani. Sono stati scoperti per la prima volta nel mais

8. Epigenetica

8.1. =modificazioni strutturali della cromatina che non modificano la sequenza di Dna ma solo l'accessibilità di un gene andando a variare il grado di condensazione della cromatina. I cambiamenti epigenetici si dividono in METILAZIONE (gene + accessibile) e ACETILAZIONE (gene - accessibile) in base alla forza del LEGAME TRA ISTONI E DNA

9. =addizione di gruppi metile o acetile sulle lisine delle code istoniche.

10. Regolazione dell'espressione genica

10.1. Può essere:

10.2. pre-trascrizionale (prima della trascrizione)

10.3. trascrizionale

10.4. post-trascrizionale

10.4.1. SPLICING: processo di maturazione del pre-mRna per rimuovere gli introni e mantenere solo gli esoni, ossia le sequenze codificanti

10.5. pre-traduzionale

10.5.1. 2 controlli negativi: MICRO RNA e RNA INTERFERENTI

11. =regolazione pre-trascrizionale

12. Con gli ENZIMI DI RESTRIZIONE: utilizzati per creare il Dna ricombinante. Si legano a specifiche sequenze di Dna e tagliano la doppia elica all'interno della sequenza bersaglio idrolizzando il legame fosfodiesterico tra 2 nucleotidi adiacenti. Il taglio può creare ESTREMITA' PIATTE O SPORGENTI (STICKY ENDS)

12.1. Perché è più conveniente avere estremità sfalsate?

12.1.1. Perché in questo modo ci sono più basi complementari che si legano tra loro e facilitano quindi l'appaiamento

13. Differenza tra plasmide e vettore plasmidico

13.1. VETTORE PLASMIDICO= vettore molecolare utilizzato nel clonaggio. Molecole di Dna circolare a doppia elica lunghe alcune migliaia di nucleotidi. Trasportano i geni da un organismo all'altro. Composto da: un'origine di replicazione (=sequenza che permette al plasmide di duplicarsi), geni per la resistenza agli antibiotici (=geni reporter) e sequenze di riconoscimento per gli enzimi di restrizioni , che identificano le sequenze di taglio.

13.2. PLASMIDE=molecole circolari di Dna a doppia elica separate dal cromosoma principale nei batteri. 3 principali categorie: 1. Operoni metabolici specializzati: in grado di metabolizzare composti organici complessi (es: idrocarburi) 2.Geni per la resistenza agli antibiotici. Sono portati dai plasmidi R e sono molto importanti per la salute umana poiché molti batteri patogeni hanno sviluppato resistenza agli antibiotici 3.Geni per la coniugazione: (fattore F) e codificano proteine che promuovono il trasferimento di geni tra cellule batteriche

14. Perché il gene per la coniugazione (fattore F) è il più importante?

14.1. Se manca non può avvenire il trasferimento genico della coniugazione

15. Perché i geni reporter hanno questo nome?

15.1. Indicano che la l'incorporazione dei geni per la resistenza agli antibiotici dentro il plasmide è riuscita (infatti non avviene sempre)

16. Il battere viene inserito in un terreno/brodo di coltura (soluzione ricca di nutrienti) ed i geni reporter vengono inseriti nel battere dai vettori plasmidici

17. Come si inserisce all'interno del plasmide un frammento di Dna di un altro organismo?

18. E.d.r più usato: EcoRI ("eco-erre-uno"): fa estremità sfalsate, è preso dall'Escherichia coli

19. E' conveniente avere e.d.r diversi poiché in questo modo posso riconoscere sequenze specifiche diverse

20. I due tratti da unire vengono tagliati con uno stesso enzima di restrizione.

21. Esoni e introni

21.1. I batteri contengono solo gli esoni.

21.2. Gli organismi eucariotici sono invece più complessi e contengono sia esoni che introni. Esoni e introni non sono inoltre "statici" ma possono essere considerati esoni rispetto ad un determinato prodotto ed introni rispetto ad un altro (splicing alternativo)