1.1. è un insieme di tratti formali che caratterizza il linguaggio di un autore in un genere letterario.
2. Su quali elementi si basa?
2.1. Lo stile letterario si basa prevalentemente: -Lessico -Sintassi -Figure retoriche e registri linguistici.
3. Il lessico
3.1. E' l'insieme di parole o locuzioni che danno forma a diversi significati. Si divide in: lessico aulico-lessico medio-lessico basso e lessico misto
4. La sintassi
4.1. E' l'insieme delle norme che permettono di mantenere un equilibrio e regolano le parole, le preposizioni e il periodo. Si divide in: Paratassi- Ipotassi e la sintassi nominale
5. Le figure retoriche
5.1. Sono quei modi di esprimersi che vengono impiegati per dare più effetto al testo o al messaggio. Si divide in: Figure di parola- Figure di pensiero- e i Tropi.
6. Costituisce l'oggetto più affascinante per gli amanti e per gli studiosi di testi letterari.
7. Registri linguistici
7.1. La lingua varia nello spazio, nel tempo e secondo le circostanze in cui avviene la comunicazione. Una persona, infatti, può trasmettere lo stesso messaggio ma utilizzando un lingua più o meno formale. Si possono così distinguere tre diversi registri linguistici: Registro alto- Registro medio- e Registro basso.