
1. insieme delle operazioni che permettono a chi OFFRE e a chi DOMANDA prodotti della produzione di entrare in contatto al fine di realizzare lo scambio
2. tutto quello scambiato sul mercato è una MERCE
3. tre tipi:
3.1. MERCATO DELLE MERCI
3.1.1. mercato dei beni di consumo
3.1.1.1. quello in cui le imprese hanno il ruolo di venditori e le famiglie quello di compratori
3.1.2. mercato dei beni di investimento
3.1.2.1. quello in cui le imprese acquistano da altre imprese beni e servizi
3.2. MERCATO DEL LAVORO
3.2.1. quello in cui le imprese acquistano il lavoro offerto dalle persone
3.2.1.1. le persone vengono pagate tramite una RETRIBUZIONE
3.3. MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO
3.3.1. sono quelli in cui si contratta il risparmio
4. il prezzo
4.1. valore di scambio dei beni o servizi in moneta,ed è determinato dall' incontro della DOMANDA e dell'OFFERTA
4.1.1. DOMANDA: la quantità del bene che gli acquirenti sono disposti a comprare a un certo prezzo
4.1.1.1. è influenzata da diversi fattori:
4.1.1.1.1. i gusti dei consumatori
4.1.1.1.2. il prezzo del bene
4.1.1.1.3. il reddito
4.1.1.1.4. il prezzo dei beni complementari e succedanei
4.1.1.2. LEGGE DELLA DOMANDA: la domanda di un bene cresce se il suo prezzo cala e diminuisce se il suo prezzo aumenta
4.1.1.3. ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO: variazione percentuale che la domanda di un bene subisce alle variazioni percentuali del prezzo
4.1.1.4. è:
4.1.1.4.1. RIGIDA:quando varia in misura meno che proporzionale al variare del prezzo
4.1.1.4.2. ELASTICA:quando varia in misura più che proporzionale al variare del prezzo
4.2. OFFERTA:la quantità del bene che le imprese sono disposte a produrre e vendere a un certo prezzo
4.2.1. è influenzata da:
4.2.1.1. prezzo
4.2.1.2. prezzo degli altri beni
4.2.1.3. i costi di produzione
4.2.2. LA LEGGE DELL'OFFERTA:al variare del prezzo corrispondono variazioni dello stesso segno della quantità prodotta
4.3. se il prezzo AUMENTA: -la domanda cala -l'offerta cresce (e viceversa)
4.3.1. i compratori sono favoriti da un PREZZO BASSO
4.3.2. i venditori sono favoriti dal PREZZO ALTO
4.3.3. PREZZO D'EQUILIBRIO:quando la domanda e l'offerta sono uguali