
1. l'talia è una delle grandi penisole del Mediterraneo,di cui occupa la sezione CENTRALE.essa è unita al continente EUROPEO dalla catena ALPINA o delle ALPI.L'Italia si estente verso sud per 1300 km e la sua posizione geografica e lo sviluppo il latitudine(si trova sul 45esimo parallelo),le assicurano vantaggi ambientali e relazionali.
1.1. il paese gode di un cliuma mite e vario che si divide in 3 UNITA' FISICHE:CONTINENTALE,PENINSULARE e INSULARE. La REGIONE CONTINENTALE:si estende dalle ALPI all'APPENNINO SETTENTRIONALE.La continuità della catena,le differenze climatiche,la diversa ripidità dei 2 versanti,l'altitudine delle cime,sono elementi distintivi. Fra le ALPI e la PIANURA vi sono le PREALPI(inferiori alle alpi),con un numero considerevole di LAGHI,come quello di COMO,il LAGO MAGGIORE e il LAGO di GARDA.
1.1.1. A collegare alpi e appennini è l'elemento MORFOLOGICO della PIANURA,la PIANURA PADANA.Le pianure sono poco estese,distanti fra loro.La pianura più vasta è la PADANO-VENETA,delimitata dall'appennino SETTENTRIONALE e dal mar ADRIATICO.Le altre pianure le troviamo lungo la FASCIA COSTIERA(MAREMMA TOSCANA,l'AGRO ROMANO e PONTINO).
1.1.1.1. La REGIONE PENINSULARE è occupata dagli APPENNINI che la percorrono in tutta la sua lunghezza.Nel tratto SETTENTRIONALE(APPENNINO LIGURE e TOSCO-EMILIANO)hanno andamento OVEST-EST fino a SUD. La catena appenninica meno elevata di quella alpina si trova ad EST,dove troviamo AMPIE VALLATE(VERSANTE TIRRENICO) e RILIEVI RIPIDI(nel VERSANTE ADRIATICO).. Nell'ITALIA CENTRALE vi sono vari SISTEMI COLLINARI,anche di origine VULCANICA(TOSCANA e LAZIO),da dove nascono successivamente vari LAGHI come quello di BRACCIANO e di BOLSENA.
1.1.1.1.1. La REGIONE INSULARE è formata da 2 isole maggiori che sono:la SICILIA e la SARDEGNA.La 1° è separata dall'italia dallo STRETTO di MESSINA.La 2°è divisa dal Mar Tirreno. Le ISOLE MINORI sono raggruppate in ARCIPELAGHI come le ISOLE EGHADI.Esse con le REGIONI di APPARTENENZA formano un'ENTITA' TERRITORIALE.