UMANESIMO

Letteratura italiana - l'umanesimo

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
UMANESIMO da Mind Map: UMANESIMO

1. UMANESIMO VOLGARE

1.1. poesia lirica e poemetto idillico-mitologico

1.1.1. imitazione petrarchesca

1.1.1.1. LORENZO DE' MEDICI (1449-1492)

1.1.1.1.1. Vita

1.1.1.1.2. Opere

1.1.1.2. ANGELO AMBROGINI "POLIZIANO" (1454-1494)

1.1.1.2.1. Vita

1.1.1.2.2. Produzione latina e greca

1.1.1.2.3. Produzione volgare

1.2. poema epico-cavalleresco

1.2.1. CANTARI

1.2.1.1. narrazione di avventure cavalleresche => fortuna tra il pubblico popolare e incolto

1.2.1.2. componimenti narrativi in versi

1.2.1.2.1. ciclo bretone

1.2.1.2.2. ciclo carolingio

1.2.1.2.3. intrusione elemento comico

1.2.1.3. forme rozze

1.2.1.3.1. recitati nelle piazze dai giullari

1.2.2. LUIGI PULCI: IL "MORGANTE"

1.2.2.1. legato a Lorenzo e ai Medici

1.2.2.2. poema epico-cavalleresco

1.2.2.2.1. riprende forma, materia e comicità dei cantari

1.2.2.2.2. recitato nella corte medicea

1.2.2.2.3. grande varietà dei toni e della lingua

1.2.3. MATTEO MARIA BOIARDO: L'"ORLANDO INNAMORATO"

1.2.3.1. ambiente della corte estense

1.2.3.2. poema epico-cavalleresco

1.2.3.2.1. incompiuto

1.2.3.2.2. nostalgia per la cavalleria e la cortesia

1.2.3.2.3. virtù = capacità di affermare se stessi dominando la Fortuna

1.2.3.2.4. lingua = toscano letterario con elementi "padani"

2. ETA' UMANISTICA

2.1. istituzioni culturali

2.1.1. cancelleria della Repubblica

2.1.1.1. stesura di lettere ufficiali e di rapporti diplomatici

2.1.1.2. centro culturale collegato con la vita civile e politica

2.1.2. corte

2.1.2.1. insieme di intellettuali, funzionari e dignitari attorno ad un signore

2.1.2.1.1. sostentamento e protezione

2.1.2.2. luogo di produzione e consumazione

2.1.2.2.1. cortigiani = pubblico

2.1.3. accademia

2.1.3.1. luogo di incontro degli intelletuali

2.1.3.2. sotto la protezione di un signore

2.1.4. scuole

2.1.4.1. università

2.1.4.1.1. formazione culturale e professionale

2.1.4.2. scuole "umanistiche"

2.1.4.2.1. ispirate ai nuovi principi pedagogici

2.1.4.2.2. allievo = soggetto attivo

2.1.4.2.3. formazione più completa

2.1.5. botteghe

2.1.5.1. degli artisti

2.1.5.1.1. prestigio e considerazione alla corte

2.1.5.2. degli stampatori

2.1.5.2.1. luogo di incontro e scambio culturale

2.1.6. biblioteche

2.1.6.1. conservazione e circolazione di testi

2.2. intellettuali

2.2.1. intellettuale laico

2.2.1.1. cittadino (Poggio Bracciolini)

2.2.1.1.1. trae sostentamento da altre attività

2.2.1.1.2. partecipa alla vita politica

2.2.1.2. cortigiano

2.2.1.2.1. dipendenze dal signore

2.2.1.2.2. alcuni stipendiati, altri con incarichi politici, altri sono segretari

2.2.2. anche argomenti profani

2.2.3. chierico

2.2.3.1. dipendenza da vescovi, cardinali o papi

2.2.4. estrema mobilità

2.2.4.1. circolazione e scambio di idee

2.2.4.2. omogeneità culturale

2.3. idee

2.3.1. Rinascimento

2.3.1.1. inizio '400 fino al '500

2.3.1.2. mito della "rinascita"

2.3.1.2.1. far rivivere il mondo antico

2.3.1.2.2. secoli precedenti = periodo di barbarie e decadenza

2.3.2. visione antropocentrica

2.4. epistole

2.4.1. lettere = strumento di divulgazione e discussione culturale

2.4.1.1. "Lettera a Guarino Guarini" di Poggio Bracciolini

2.4.1.1.1. ritrovamento dei classici = liberazione dalla prigionia dei barbari

2.4.2. discussione su temi letterari

2.4.2.1. scambio di lettere tra Poliziano e Cortese

3. UMANESIMO LATINO

3.1. rivalutazione dell'attività pratica

3.1.1. superamento visone pessimistica della realtà terrena e dell'uomo

3.1.1.1. Manetti

3.1.1.1.1. riconosce la dignità dell'uomo

3.1.1.1.2. esalta la fisicità e l'operato terreno

3.1.1.2. Pico della Mirandola

3.1.1.2.1. affronta con originalità i temi di speculazione filosofica

3.1.2. individuo legato alla società e partecipe ai processi della storia

3.2. filologia contribuisce alla conoscenza

3.2.1. favorisce una maggiore consapevolezza storica

3.2.2. più attenta comprensione del presente