Progetto RAMEBIS

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Progetto RAMEBIS da Mind Map: Progetto RAMEBIS

1. L'acronimo sta per

1.1. Ricerca-Azione su Multimedialità, Educazione e Bullismo In Scuola

1.1.1. Quattro parole chiave

1.1.1.1. Ricerca-Azione

1.1.1.1.1. Cos'è?

1.1.1.2. Multimedialità

1.1.1.2.1. Cos'è?

1.1.1.3. Bullismo

1.1.1.3.1. Cos'è?

1.1.1.4. Educazione

1.1.1.4.1. Che cosa riguarda?

2. Le varie parti del progetto

2.1. L'idea

2.1.1. Qual è?

2.1.1.1. è quella di sperimentare un modello di intervento nelle classi che consenta di promuovere un comportamento d'uso corretto ed equilibrato dei media digitali da parte degli adolescenti.

2.2. I partecipanti

2.2.1. Chi sono?

2.2.1.1. Docenti

2.2.1.1.1. un gruppo di insegnanti di scuola secondaria e di educatori operanti nei territori delle città e delle province di Palermo, Caltanissetta, Agrigento, Enna e Catania.

2.2.1.2. Studenti

2.2.1.2.1. Un gruppo di studenti appartenenti ad alcune classi delle scuole sopracitate.

2.2.1.3. Tutor

2.2.1.3.1. Le sue funzioni

2.3. Gli strumenti

2.3.1. Per i docenti

2.3.1.1. Quali sono?

2.3.1.1.1. Libere associazioni

2.3.1.1.2. Diario di bordo

2.3.1.1.3. RAOL

2.3.1.1.4. Questionario finale

2.3.1.1.5. Debriefing

2.3.2. Per gli studenti

2.3.2.1. Quali sono?

2.3.2.1.1. Questionario iniziale

2.3.2.1.2. Fumetto

2.3.2.1.3. Questionario finale

2.3.3. Per i tutor

2.3.3.1. Quali sono?

2.3.3.1.1. Osservazione partecipante

2.3.3.1.2. Debriefing

2.4. Le fasi

2.4.1. Primo anno: il training

2.4.1.1. Come si è svolto

2.4.1.1.1. Seminario di 20 ore per la presentazione del progetto, volto a condividere obiettivi, fasi e tempi e a far socializzare i partecipanti con la piattaforma e-learning.

2.4.1.1.2. Lavoro on-line di 20 ore per ciascun modulo tematico.

2.4.1.1.3. Realizzazione, guidata da un tutor, di un'attività da sperimentare in classe nel secondo anno.

2.4.2. Secondo anno: la sperimentazione nelle classi

2.4.2.1. Come si è svolto

2.4.2.1.1. Incontro iniziale di 4 ore con i tutor, funzionale alla socializzazione della struttura del percorso e delle sue finalità.

2.4.2.1.2. 112 ore di lavoro, per ciascuna classe, distribuite tra la condivisione online delle pratiche e il lavoro didattico in contesto.

2.4.2.1.3. Due giornate d'aula di verifica intermedia e chiusura con gli insegnanti e i tutor.

2.4.2.1.4. Attività di socializzazione e disseminazione (conferenze-stampa, seminari territoriali, convegni) a chiusura del progetto.