STORIE DI INTERNI

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
STORIE DI INTERNI da Mind Map: STORIE DI INTERNI

1. LA CASA LIBERATA

1.1. avanguardie artistiche

1.1.1. concezione figurativa

1.2. architettura

1.2.1. cemento ed acciaio

1.2.1.1. liberazione da rigidità ed ornamento

1.3. Loos, ornamento e delitto 1908

1.3.1. denuncia dell'eccesso

1.4. le corbusier, rifiuto dell'ornamento

1.4.1. 5 punti dell'arch.

1.4.1.1. pilotis, pianta e facciata libera, finestre a nastro, tetto giardino

1.4.1.1.1. svuotamento linee assiali, simmetria

1.4.2. casa la roche, villa stein, villa baizeau, villa savoye

1.5. mies van der rohe

1.5.1. pilastri in acciaio, dissoluzione involucro architettonico

1.5.1.1. pianta si apre verso esterno

1.5.2. padiglione barcellona

1.5.2.1. semplicità strutturale e compositiva

1.5.2.1.1. cura dei dettagli

1.6. wright

1.6.1. praire house

1.6.1.1. spazi fluidi coperti da ampi spazi orizzontali

1.6.1.1.1. presenza massiccia di camino

1.6.2. razionalizzazione per fattori economici

1.6.2.1. struttura a scheletro

1.6.2.1.1. future teorie di alloggio flessibile (anni 60)

2. LA CASA PREFABBRICATA

2.1. economicità e velocità

2.1.1. industrializzazione cantiere

2.1.1.1. assemblaggio a secco

2.1.1.1.1. abitazioni smontabili e trasportabili

2.2. iniziale uso del legno

2.2.1. metallo, calcestruzzo, polimeri

2.3. USA avanzati nel meccanizzare ('900)

2.3.1. abitazione prefabbricata

2.3.1.1. unità mobile e trasportabile

2.4. ITALIA meccanizza da anni 20

2.4.1. casa come bene stabile

2.4.1.1. solida, in muratura

2.5. sistemi intelaiati

2.5.1. prefabricazione elementi del telaio

2.6. sistemi a pannelli portanti

2.6.1. pannelli pareti e telai costituiti da pannelli modulari

2.7. kit houses

2.7.1. case fai da te

2.8. le corbusier e gropius

2.8.1. supportano il valore della prefabbricazione

2.8.1.1. produzione in serie per risolvere l'abitazione di massa

2.8.1.1.1. strutture leggere e funzionali post guerra

2.9. ELEMENTAL

2.9.1. unità abitative metà prefabbricate, metà libera iniziativa dell'inquilino

3. LA CASA IN MOSTRA

3.1. Italy: the new domestic landscape; MOMA

3.1.1. indipendenza del contenuto dal contenitore architettonico

3.2. home delivery; MOMA

3.2.1. tema della casa in chiave attuale

3.2.1.1. descrive nuove necessità

3.3. anni 20

3.3.1. nuovi materiali

3.3.1.1. arredi prodotti in serie

3.3.1.1.1. liberarsi da mobili ingombranti

3.4. triennale a Monza, 1946

3.4.1. mostra RIMA

3.4.1.1. esposizione mobili singoli

3.4.1.1.1. allontanamento dalla necessità di adottare arredi coordinati tra loro

3.5. Gio Ponti

3.5.1. alloggio uniambientale

3.5.1.1. casa esatta

3.5.1.1.1. si trasforma a seconda delle esigenze degli abitanti

3.5.2. modello di casa uniambientale di serie

3.5.2.1. prefabbricata

3.5.2.1.1. ambiente unico organizzato a piacere

3.5.3. casa adatta

3.5.3.1. importanza dell'ampiezza dello spazio godibile

3.6. USA

3.6.1. rifiuto delle regole comuni

3.6.1.1. ambiente unico e indiviso come luogo di lavoro e di vita

3.6.1.1.1. libertà e trasgressione

3.7. ITALIA

3.7.1. Sottsass

3.7.1.1. "casa è un packaging per i gesti della vita quotidiana"

3.7.2. Esporre ambienti residenziali arredati

3.7.2.1. strategie di vendita degli showroom e delle fiere si settore

3.7.2.1.1. casa è luogo di sperimentazione progettuale e spazio di riflessione e di ritiro privato

4. LA CASA DI VETRO

4.1. Paxton, palazzo di vetro

4.1.1. '900, casa di vetro

4.1.1.1. alternativa ai modelli tradizionali

4.2. Scheerbart

4.2.1. eliminare la chiusura degli spazi in cui viviamo

4.2.1.1. sostituire al mattone dell'edilizia pareti di vetro colorato

4.2.1.1.1. i mobili non vanno appoggiati alle pareti, i quadri non sono necessari

4.3. trasparenza

4.3.1. per edilizia industriale e residenziale

4.3.1.1. architettura dei sanatori

4.3.1.1.1. organizzazione dell'interno si trasforma

4.3.2. ricerca dell'ottimizzazione di attrezzature necessarie alla casa

4.3.2.1. riduzione visiva e materica degli arredi

4.3.3. USA

4.3.3.1. Sulla West Coast utilizzo estensivo del vetro, villa californiana

4.3.3.1.1. l'enorme finestra mette in mostra una rappresentazione pubblica di domesticità convenzionale

4.4. ultimi anni 20

4.4.1. architetti giapponesi hanno instituto questa tipologia di casa