GIUSEPPE UNGARETTI

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
GIUSEPPE UNGARETTI da Mind Map: GIUSEPPE UNGARETTI

1. VITA

1.1. Nasce ad Alessandria d'Egitto nel 1888

1.1.1. Studia a Parigi ed entra in contatto con il mondo dell'arte

1.1.1.1. A Milano conosce i Futuristi

1.1.1.1.1. Si arruola come volontario nella Prima Guerra Mondiale sul fronte del Carso

2. PENSIERO E POETICA

2.1. Essenziale il legame tra vita e poesia -> componente autobiografica

2.1.1. La "memoria" è negativa perchè custodisce un passato doloroso, a cui si oppone l'"innocenza", uno stato ideale che si identifica a volte con l'infanzia

2.1.1.1. "La poesia è poesia quando porta in sè un segreto... la poesia non riuscirà mai a dare il segreto che è in noi, solo lo avvicina" (citaz.)

3. STILE (è il fondatore dell'Ermetismo)

3.1. Verso brevissimo e libero

3.1.1. Ricerca della parola pura

3.1.1.1. Punteggiatura assente

3.1.1.1.1. Figura retorica più usata: analogia

4. OPERE : 3 stagioni poetiche (importanti i titoli delle raccolte)

4.1. 1. "Porto sepolto" (1916), confluito in "Allegria di naufragi" (1919), confluito in "L'allegria" (1931)

4.1.1. Raccolta di componimenti lirici in 5 sezioni

4.1.1.1. Le vicende esistenziali narrate assumono valore esemplare

4.1.1.1.1. Forte sperimentazione linguistica e metrica

4.2. 2. "Sentimento del tempo" (1933)

4.2.1. Raccolta di componimenti lirici

4.2.1.1. Ritorno all'ordine: recupero della sintassi e delle forme metriche tradizionali

4.2.1.1.1. Conversione al cattolicesimo

4.3. 3. "Il dolore" (1947)

4.3.1. Raccolta di componimenti lirici in cinque sezioni

4.3.1.1. Nasce dall'esperienza autobiografica di due lutti (morte del fratello e del figlio) -> Ungaretti "uomo di pena"

4.3.1.1.1. Temi: dolore personale e collettivo (Seconda Guerra Mondiale)

4.3.2. "La terra promessa" (1950) e "Il taccuino del vecchio" (1960)

4.3.2.1. Frammenti provenienti dal progetto incompiuto di un melodramma di argomento mitologico

4.3.2.1.1. Vulnerabilità dell'esistenza e perenne sconfitta dell'uomo