Parametri Vitali

Get Started. It's Free
or sign up with your email address
Parametri Vitali by Mind Map: Parametri Vitali

1. Cosa sono?

1.1. Sono misure che indicano lo stato di salute della persona e nascono da una media.

2. Temperatura Corporea

2.1. Rilevazione

2.1.1. Consiste nell'identificazione del grado di temperatura del corpo, in un dato momento, mediante l'utilizzo di strumenti appositi inseriti in una cavità corporea o tra due superfici cutanee. I valori normali sono TC° = 36.8(± 0.4 °).

2.2. Febbre

2.2.1. La febbre è una elevazione dell temperatura corporea al di sopra dei 37 gradi centigradi, dovuta ad alterazione del punto di regolazione ipotalamico.

2.2.1.1. Febbricola 37 - 37,5°

2.2.1.2. Febbre leggera 37,5 - 38°

2.2.1.3. Febbre moderata 38 - 38,5°

2.2.1.4. Febbre elevata 38,5 - 39°

2.2.1.5. Iperpiressia + 40°

2.3. Ipotermia

2.3.1. Diminuzione della TC di sotto dei valori normali. In base al valore raggiunto, l’ipotermia può essere classificata in

2.3.1.1. Ipotermia lieve 30 – 35°

2.3.1.2. Ipotermia moderata 24 – 30°

2.3.1.3. Ipotermia marcata < 24°

2.4. Misurazione TC

2.4.1. Sedi di rilevazione

2.4.1.1. Orale, timpanica, rettale, vaginale, ascellare, inguinale.

2.4.2. Strumenti

2.4.2.1. Termometro a mercurio, elettronico e timpanico.

2.5. Matriale

2.5.1. Termometro idoneo alla sede

2.5.2. Lubrificante idrosolubile per rilevazione rettale

2.5.3. Guanti monouso, non sterili, per la rilevazione rettale

2.5.4. Foglio e penna

2.5.5. Garze

2.5.6. Orologio

2.5.7. Contenitore per rifiuti pericolosi a riscio infettivo, per rilevazione timpanica e rettale

3. Pressione Arteriosa

3.1. Definizione

3.1.1. E' la pressione esercitata dal sangue sui vasi arteriosi mediante il suo passaggio nei medesimi ed è espressa in mmHg (millimetri di mercurio).

3.2. Fattori Che Influenzano la P.A.

3.2.1. Gittata cardiaca

3.2.2. Resistenza vascolare periferica

3.2.3. Elasticità dei vasi

3.2.4. Volemia

3.2.5. Viscosità ematica

3.3. Si Dinstingue in...

3.3.1. Pressione Sistolica o Massima

3.3.1.1. Corrisponde alla pressione esercitata sulle arterie durante la contrazione del ventricolo sinistro.

3.3.2. Pressione Diastolica o Minima

3.3.2.1. Corrisponde alla pressione esercitata sulle arterie durante la diastole.

3.4. Può Essere...

3.4.1. Ottimale

3.4.1.1. Quando P.A.S. < 120 mmHg e P.A.S. < 80 mmHg

3.4.2. Normale

3.4.2.1. Quando P.A.S. = 120 - 139 mmHg e P.A.S. = 80 - 89 mmHg

3.4.3. Ipertensione

3.4.3.1. Quando P.A.S. > 139 mmHg e P.A.S. > 89 mmHg

3.4.4. Ipotensione

3.4.4.1. Quando P.A.S. e P.A.S. sono inferiori ai valori ottimali

3.5. Fattori Che Influenzano La Normalità Dell P.A.

3.5.1. Fattori Immodificabili

3.5.1.1. Età

3.5.1.2. Sesso

3.5.2. Fattori Modificabili

3.5.2.1. Alimentazione

3.5.2.2. Esercizio Fisico

3.5.2.3. Peso

3.5.2.4. Stress

3.5.2.5. Clima

3.5.2.6. Posizione

3.6. Metodo Rilevazione

3.6.1. Diretto o Invasivo

3.6.1.1. Si realizza inserendo un catetere intra-arterioso e il monitoraggio elettronico dei valori pressori.

3.6.2. Indiretto o Non Invasivo

3.6.2.1. Si realizza mediante il mtodo ascultatorio. Questo metodo utilizza i suoni percepiti con la compressione di un arteria attraverso l'applicazione di un bracciale. La P.A.S. viene identificata nel punto in cui si sente il primo battito seguito da uno identico: la P.A.D. viene identificata in corrispondenza del punto dei due silenzi consecutivi.

3.7. Materiale

3.7.1. Sfingomanometro

3.7.2. Fonendoscopio

3.7.3. Carta e penna

4. Frequenza Respiratoria

4.1. Definizione

4.1.1. Rilevare gli atti respiratori compiuti dalla persona in un minuto. L’atto respiratorio comprende l’inspirazione (ingresso aria nei polmoni) e l’espirazione (passaggio aria dai polmoni all’esterno). E’ possibile apprezzare l’atto respiratorio osservando le ritmiche escursioni toraciche

4.2. Valori Normali

4.2.1. Lattante 40 – 44 atti / min

4.2.2. Bambino 25 – 30 atti / min

4.2.3. Adulto 16 – 20 atti / min

4.3. Caratteristiche

4.3.1. Frequenza – n° atti respiratori al minuto

4.3.2. Eupnea – respirazione normale per frequenza, ritmo e ampiezza dei movimenti d’inspirazione alternati a quelli d’espirazione

4.3.3. Apnea – assenza di respiro

4.3.4. Tachipnea – sensibile aumento della FR > 20 atti / min Bradipnea – diminuzione della FR < 16 atti / min

4.3.5. Polipnea – aumento della FR associato ad aumento della profondità del respiro, come dopo sforzi intensi e prolungati

4.3.6. Dispnea – difficoltà di respiro con aumento dello sforzo respiratorio

5. Frequenza Cardiaca

5.1. Definizione

5.1.1. E’ il numero dei battiti cardiaci in una sede centrale o periferica in un minuto. La rilevazione di tale PV permette la valutazione dell’attività cardiocircolatoria della persona evidenziandole possibili variazioni rispetto ai valori considerati.

5.2. Valori

5.2.1. Neonato 100 - 180 battiti / minuto

5.2.2. Bambino 70 - 100 battiti / minuto

5.2.3. Adulto 60 - 100 battiti / minuto

5.2.3.1. Tachicardia

5.2.3.1.1. Numero di battiti superiore a 100

5.2.3.2. Bradicardia

5.2.3.2.1. Numero di battiti inferiore a 100

5.3. Caratteristiche

5.3.1. Frequenza: numero di battiti percepiti in un minuto.

5.3.2. Ritmo: modalità con cui si succedono le pulsazioni.

5.3.3. Ampiezza: evidenzia l'entità dell'espansione dell'arteria.

5.3.4. Tensione: forza che occorre utilizzare sull'arteria per apprezzare il battito.

5.4. Sedi di Rilevazione

5.4.1. Arteria Temporale

5.4.2. Arteria Carotide Interna

5.4.3. Arteria Brachiale o Omerale

5.4.4. Arteria Radiale

5.4.5. Arteria Femorale

5.4.6. Arteria Poplitea

5.4.7. Arteria Pedidea

5.4.8. Arteria Tibiale Posteriore

5.5. Metodi di Rilevazione

5.5.1. Polpatorio (periferico): palpare l'arteria periferica scelta per la rilevazione, con i polpastrelli dell'indice, medio e anulare. Localizzata l'arteria si iniziano a valutare le caratteristiche del polso per un minuto. Iniziare contando le pulsazioni.

5.5.2. Ascultatorio (centrale):per la rilevazione del polso centrale è necessario l'uso del fonendoscopio da posizionare sulla linea emiclaveare di sinistra a livello del 5° spazio intercostale. Per la rilevazione della FC la persona deve trovarsi in condizione di riposo.

5.6. Materiale

5.6.1. Orologio

5.6.2. Carta e penna