4D MANGIA DARIA - MANIERISMO

Lancez-Vous. C'est gratuit
ou s'inscrire avec votre adresse e-mail
4D MANGIA DARIA - MANIERISMO par Mind Map: 4D MANGIA DARIA - MANIERISMO

1. PRIMO MANIERISMO

1.1. Sperimentalismo Anticlassico

2. PITTURA MANIERISTA

3. MANIERISMO MATURO

3.1. Maniera

4. tendenza artistica diffusasi in seguito al Sacco di Roma del 1527 e terminata con l'avvento del '600.

5. Andrea Del Sarto

5.1. Sposalizio di Santa Caterina

5.1.1. composizione costruita geometricamente secondo uno schema di triangoli intrecciati

5.1.2. il centro della composizione è determinato dalle mani del Bambino che porgono l'anello al dito di Santa Caterina

5.1.3. le figure sono morbide e soffici, i contorni sfumati

5.2. Madonna delle Arpie

5.2.1. accentuato naturalismo, figure plastiche e "scultoree" come Michelangelo

5.2.2. equilibrio compositivo, al centro Madonna statica, ai lati i santi hanno posizioni contrapposte e in avvitamento

5.2.3. dolcezza dello sfumato di Leonardo e del colorismo veneto

6. Rosso Fiorentino

6.1. La Pietà

6.1.1. accostamenti cromatici inediti e stridenti e la luce cruda fanno risaltare il corpo di Cristo

6.1.2. l'angusto spazio della composizione è completamente saturato dai corpi dei 5 personaggi

6.1.3. le posizioni dei corpi sono complesse e spezzate

7. Pontormo

7.1. La Deposizione

7.1.1. ambientazione innaturale, no paesaggi o architetture

7.1.2. composizione caotica circolare, accentua il centro della composizione, il corpo esile e snodato di Cristo

7.1.3. tinte chiarissime e innaturali, ombre inesistenti

8. Agnolo Bronzino

8.1. Allegoria con Venere e Cupido

8.1.1. disegno preciso nei dettagli, colori smaglianti e luminosità dei corpi

8.1.2. varietà e complessità delle posture

9. il Parmigianino

9.1. Madonna dal Collo Lungo

9.1.1. inusuale: proporzioni irreali della Madonna, paesaggio irreale

9.1.2. prospettiva dal basso, monumentalità accentuata

9.1.3. equilibrio instabile, posa richiama la pietà di Michelangelo

9.1.4. colori ricercati e bellezza preziosa delle figure

10. Il Veronese

10.1. Giunone versa i suoi doni su Venezia

10.1.1. prospettiva molto scorciata

10.1.2. uso empirico dei colori complementari, rinvigoriti

10.2. Adorazione dei Magi

10.2.1. ambientazione in antiche rovine, architettura classicheggiante

10.2.2. un cono dorato di luce taglia la luce in diagonale e colpisce Vergine e Bambino

10.2.3. colore vivace nelle vesti, tocchi di colore caldo freddo e puro

11. Jacopo Tintoretto

11.1. il Miracolo dello Schiavo

11.1.1. ambientazione sotto un colonnato, sullo sfondo un giardino

11.1.2. San Marco in volo è in prospettiva dal basso, visibile solo dallo spettatore

11.1.3. il santo emana luce sfolgorante ed illumina lo schiavo, in contrasto con l'ombra sotto il pergolato

11.1.4. colore vivace in primo piano e tenue sullo sfondo, sfondamento prospettico

11.2. l'Ultima Cena

11.2.1. rovesciato il tema tradizionale: ambientazione un'osteria popolare, prospettiva obliqua

11.2.2. la protagonista della scena è la luce. quella rossastra e fumosa della lampada sul soffitto illumina la scena.

11.2.3. la luce emanata dagli apostoli e da Cristo soprattutto è quasi fluorescente

11.2.4. gli angeli sono incorporei, fatti di pura luce

11.3. Ritrovamento del corpo di San Marco

11.3.1. l'ambientazione è un porticato in accentuata e precisa prospettiva, di luce cupa

11.3.2. i trafugatori della tomba sono in ombra

11.3.3. uno scorcio di luce crea dinamismo e colpisce il primo piano, dove giace il corpo di San Marco

12. SCULTURA MANIERISTA

13. caratteri distintivi

13.1. GRAZIA, eleganza, dolcezza e facilità di esecuzione, dunque padronanza dell'esercizio del disegno.

13.2. LICENZA DALLA REGOLA, possibilità di allontanarsi dagli schemi Rinascimentali, quali prospettiva e proporzioni.

13.3. INUSUALE, bizzarria, eccentrico, capriccio

13.4. NO ordine, No equilibrio, NO razionalità

14. Benvenuto Cellini

14.1. Perseo

14.2. la Saliera per Francesco I

15. Giambologna

15.1. il Ratto della Sabina

16. ARCHITETTURA MANIERISTA

17. Andrea Palladio

17.1. la Basilica di Vicenza

17.2. le ville palladiane

17.2.1. la Rotonda

17.3. Teatro Olimpico

18. Baldassarre Peruzzi

18.1. Villa Farnesina

18.1.1. Sala delle Colonne

18.2. Palazzo Massimo alle Colonne

19. Bartolomeo Ammannati

19.1. Palazzo Pitti

20. Giorgio Vasari

20.1. Giudizio Universale

20.2. gli Uffizi

21. Giulio Romano

21.1. Palazzo Te

21.1.1. Sala dei Giganti

21.1.2. facciata sul giardino

21.1.3. facciata esterna