
1. METAMORFICHE (dal greco "cambiare forma")
1.1. 1° tipo : per PRESSIONE DI CARICO (pressione delle rocce sovrastanti (=che stanno sopra)
1.1.1. es. argilla diventa ARDESIA
1.2. 2° tipo: per CONTATTO CON MAGMA
1.2.1. es. calcare diventa MARMO
1.3. TUTTE LE ROCCE POSSONO DIVENTARE METAMORFICHE
2. SEDIMENTARIE
2.1. 1° tipo: formate per EROSIONE della roccia dagli agenti atmosferici (vento, mare, pioggia, ghiaccio..) che disgregano la roccia, la riducono in frammenti, e li trasportano in altri luoghi
2.1.1. formano detriti che poi si cementano (induriscono)
2.1.1.1. ARGILLITE : particelle molto fini
2.1.1.2. ARENARIA: particelle come sabbia
2.2. 2° tipo: dopo EVAPORAZIONE o precipitazione
2.2.1. gesso, salgemma (=sale da cucina), calcare
2.2.1.1. GESSO
2.2.1.2. SALGEMMA
2.2.1.3. CALCARE
2.3. possono contenere resti animali e vegetali FOSSILI
2.3.1. carboni fossili: torba, lignite, antracite
2.3.1.1. TORBA
2.3.1.2. LIGNITE
3. IGNEE (dal latino "fuoco")
3.1. derivano dal MAGMA solidificato (MAGMA= massa di materiali incandescenti fusi che raggiungono i 2000 gradi)
3.1.1. MAGMA come ROCCIA FUSA dentro la terra
3.1.2. MAGMA come LAVA che fuoriesce
3.1.2.1. LAVA NON HA I GAS
3.1.2.2. MAGMA HA GAS
3.1.3. sia magma sia lava sono formati da SILICATI (silicio + ossigeno)
3.2. 1° tipo: INTRUSIVE O PLUTONICHE (PLUTONE dio degli Inferi)
3.2.1. si formano nella terra senza emettere gas, diventano solide molto lentamente
3.2.1.1. es GRANITO
3.2.1.1.1. grandi cristalli di forma granulare
3.3. 2° tipo: EFFUSIVE
3.3.1. emergono in superficie e diventano solide velocemente
3.3.1.1. es. OSSIDIANA struttura vetrosa non si formano cristalli