LETTERATURA IN ETA' IMPERIALE

Lancez-Vous. C'est gratuit
ou s'inscrire avec votre adresse e-mail
LETTERATURA IN ETA' IMPERIALE par Mind Map: LETTERATURA IN ETA' IMPERIALE

1. età GIULIO-CLAUDIA (27 a.C.-69 d.C.)

1.1. la "res publica" è svuotata di significato

1.1.1. le cariche pubbliche importanti (POTESTATES) restano separate, ma si accentrano nelle mani del princeps

1.1.2. il PRINCEPS ha l'AUCTORITAS: il prestigio morale e la capacità di usare la COERCIZIONE sui cittadini

1.2. INTELLETTUALI "DI CORTE"

1.2.1. SENECA

1.2.2. PETRONIO

1.2.3. LUCANO

1.3. UNA DEBOLE OPPOSIZIONE

1.3.1. AULO PERSIO FLACCO (34-62 d.C.)

1.3.1.1. circoli aristocratici lontani dal "regime"

1.3.1.2. autore di SATIRE

1.3.1.2.1. contenuto moralistico

1.3.1.2.2. critica della società

1.3.1.2.3. linguaggio e riferimenti oscuri

2. età FLAVIA (69-96 d.C.)

2.1. "istituzionalizzazione" del PRINCIPATO

2.1.1. lex de imperio Vespasiani

2.1.1.1. la lex de imperio prevede che il princeps prenda ogni decisione che possa giovare allo Stato anche senza consultarsi con il senato

2.1.1.2. la lex de imperio è superiore a tutte le altre leggi

2.2. censura di Domiziano

2.2.1. il princeps può scegliere e nominare i senatori

2.3. intellettuali devono censurare quello che pensano alla presenza del princeps

2.3.1. DECIMO GIUNIO GIOVENALE (50 ? - 140 d.C.)

2.3.1.1. classe sociale agiata / CLIENS?

2.3.1.2. critica distaccata della società e del declino della nobilitas

2.3.1.3. compone SATIRE

2.3.1.3.1. critica (dopo la sua morte) l'imperatore DOMIZIANO (satira del rombo)

2.4. intellettuali sono al servizio del princeps, creano CONSENSO

2.4.1. EPICA

2.4.1.1. Publio Papinio Stazio, nella Tebaide, elogia apertamente Domiziano

2.4.2. TRATTATISTICA

2.4.2.1. Plinio il Vecchio

2.4.2.1.1. Naturalis historia

2.4.2.2. Quintiliano

2.4.2.2.1. Institutio Oratoria

2.5. intellettuali non si occupano direttamente di politica

2.5.1. Marco Valerio Marziale (38-104 d.C.)

2.5.1.1. CLIENS

2.5.1.2. opera su COMMISSIONE (scritti d'occasione)

2.5.1.2.1. Liber de Spectaculis

2.5.1.2.2. Xenia

2.5.1.2.3. Apophoreta

2.5.1.2.4. Raccolte di epigrammi

3. principato adottivo (96-192 d.C.

3.1. il principato non è più dinastico ma adottivo: ogni princeps sceglie il proprio successore nella sua cerchia in base alle qualità morali e strategiche

3.2. resta la subalternità degli intellettuali al princeps

3.2.1. Plinio il Giovane

3.2.2. Dialogus de Oratoribus

3.3. 98-117: IMPERO DI TRAIANO

3.3.1. massima espansione territoriale

3.3.2. felicitas temporum

3.3.3. analisi retrospettiva della storia del principato

3.3.3.1. OPERA STORIOGRAFICA DI TACITO