
1. Coscienza percettiva
1.1. Es: Persona che stà sognando (CM) che inizia a percepire il suo ambiente e lo stato corporeo.
2. Coscienza introspettiva
2.1. Es: Camionista a lunga-distanza
2.1.1. ha
2.1.1.1. coscienza percettiva
2.1.1.1.1. percezione "esterna": diretta verso
2.1.1.2. coscienza minimale
2.1.2. non ha
2.1.2.1. coscienza introspettiva
2.1.2.1.1. percezione "interna": coscienza di stati correnti e attività nella nostra mente.
2.2. Tipi di coscienza introspettiva
2.2.1. "riflessiva": ha il ruolo di osservare i nostri stati mentali
2.2.1.1. relazione con il vedere riflessivo
2.2.1.1.1. coscienza riflessiva sempre presente mentre siamo svegli (perduta per il camionista)
2.2.2. "propria": implica non solo la coscienza introspettiva degli stati mentali ma anche di se stessa.
2.2.2.1. relazione con lo scrutare attento
2.2.2.1.1. coscienza più esplicita: una sorta di autocoscienza.
2.3. Ciò che c'è di speciale nella coscienza introspettiva
2.3.1. è legata in modo speciale alla coscienza di sé.
2.3.1.1. gli stati e le attività di cui siamo coscienti introspettivamente sono stati attività di una cosa unica e continua: noi stessi.
2.3.1.1.1. andare oltre il "dato"; es: perceperire consapevolmnete un pomodoro
2.3.2. è connessa con la memoria degli eventi.
2.3.2.1. il camionista a lunga-distanza ha memoria procedurale ma non di ciò che è successo mentre aveva perso la coscienza introspettiva. Ha vissuto solamente nel presente.
2.3.2.1.1. La coscienza introspettiva non è sufficiente ma è necessaria per la memoria degli eventi, che è memoria del passato come passato.
2.3.3. conclusione
2.3.3.1. "Le due parti dell’argomento possono essere ora riunite. Se la coscienza introspettiva implica(in esseri ragionevolmente maturi) la coscienza di sé, e se senza coscienza introspettiva ci sarebbe poca e nessuna memoria della storia passata del sé, l’evidente speciale illuminazione e il potere della coscienza introspettiva è spiegato. Senza coscienza introspettiva, non potremmo essere coscienti di esistere. Il nostro sé non sarebbe sé di se stesso".
3. Coscienza Minimale
3.1. Es: Persona in stato di sonno senza sogni
3.1.1. Ha una mente
3.1.1.1. STATI ATTRIBUITI Causalmente quiescenti
3.1.1.1.1. Stati
3.1.1.2. STATI NON ATTRIBUITI
3.1.1.2.1. Eventi e occorrenze: se occorre attività mentale non totale incoscienza ma coscienza minimale.