Corso RESAE - MODULO 1 (16 ore) Risparmio Energetico e Sostenibilità Ambientale degli Edifici A ...

Un corso in video lezioni sul risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici. Dalle basi della fisica tecnica fino alla simulazione in regime dinamico degli edifici. Organizzato da: MyGreenBuildings.org A cura di: Ing. Andrea Ursini Casalena Per informazioni: info[at]mygreenbuildings.org

Get Started. It's Free
or sign up with your email address
Corso RESAE - MODULO 1 (16 ore) Risparmio Energetico e Sostenibilità Ambientale degli Edifici A cura di http://www.MyGreenBuildings.org Ing.Andrea Ursini Casalena by Mind Map: Corso RESAE - MODULO 1 (16 ore) Risparmio Energetico e Sostenibilità Ambientale degli Edifici  A cura di http://www.MyGreenBuildings.org Ing.Andrea Ursini Casalena

1. 1. Trasmissione del calore

1.1. Conduzione

1.2. Convezione

1.3. Irraggiamento

1.4. La conducibilità termica

1.5. Coefficienti di scambio termico superficiali

1.6. Trasmittanza e conduttanza termica

1.7. Flusso termico

2. 2. Proprietà termofisiche dei materiali

2.1. Conducibilità, densità, calore specifico e resistenza al vapore

2.1.1. UNI 10351

2.1.2. UNI 10355

2.1.3. UNI 10456

2.2. Accumulo del calore nei materiali

2.2.1. Diffusività termica

2.2.2. Effusività termica

2.2.3. Lunghezza di penetrazione dell'onda termica

2.2.4. Costante di tempo

2.2.5. Valutazione e progettazione preliminare dell'inerzia termica di un'ambiente/edificio

2.3. Materiali per l'edilizia in relazione alle prestazioni invernali ed estive: confronto prestazioni

2.3.1. Materiali isolanti

2.3.1.1. Materiali sintetici

2.3.1.1.1. EPS

2.3.1.1.2. XPS

2.3.1.1.3. .....

2.3.1.2. Materiali naturali

2.3.1.2.1. Fibra di legno

2.3.1.2.2. Lana di roccia

2.3.1.2.3. Lana di vetro

2.3.1.2.4. Sughero

2.3.1.2.5. .....

2.3.2. Altri materiali

2.3.2.1. Mattoni forati

2.3.2.2. Mattoni pieni

2.3.2.3. Calcestruzzo cellulare

2.3.2.4. Blocchi in legno-cemento

2.3.2.5. .....

3. 3. Prestazioni energetiche dell'invoucro edilizio

3.1. Il regime stazionario e il regime variabile

3.1.1. Temperatura e umidità di progetto esterna ed interna

3.1.2. Andamento temperatura dell'aria esterna

3.1.3. Andamento radiazione solare per varie esposizioni

3.1.4. UNI 10349: Dati climatici

3.2. Prestazioni in regime invernale

3.2.1. Trasmittanza termica

3.2.1.1. Componenti opachi

3.2.1.1.1. Strutture omogene

3.2.1.1.2. Strutture eterogenee

3.2.1.1.3. Strutture verso il terreno

3.2.1.1.4. Intercapedini d'aria ventilate, debolmente e fortemente ventilate

3.2.1.2. Componenti trasparenti

3.2.1.2.1. Finestra singola

3.2.1.2.2. Finestra doppia

3.2.1.2.3. Finestra accoppiata

3.2.1.2.4. Finestra con chiusura esterna

3.2.1.3. Esercitazione

3.2.1.3.1. Componenti omogenei

3.2.1.3.2. Componenti eterogenei

3.2.1.3.3. Finestra

3.2.1.3.4. Pavimento su terreno

3.2.2. Bilancio Energetico di un Edificio con metodi di calcolo semplificati

3.2.3. Analisi Ponti termici e verifica condensa e muffa

3.2.3.1. Calcolo semplificato (UNI 14683)

3.2.3.2. Calcolo numerico bidimensionale

3.2.3.2.1. Esercitazione THERM

3.2.4. Verifica termo-igrometrica secondo Glaser (UNI 13788)

3.2.4.1. Cenni di Psicrometria

3.2.4.2. La condensa superficiale ed interstiziale dei componenti opachi

3.2.4.3. La barriera al vapore e sue applicazioni

3.2.4.4. Esercitazione JVap

3.3. Prestazioni in regime estivo

3.3.1. Inerzia termica

3.3.1.1. Il regime sinusoidale e l'analisi armonica

3.3.1.2. Sfasamento

3.3.1.3. Attenuazione

3.3.1.4. Trasmittanza termica periodica

3.3.1.5. Capacità termica areica interna

3.3.1.6. Le verifiche di legge sulle prestazioni estive dell'involucro edilizio

3.3.2. Esercitazione

3.3.2.1. Calcolo proprietà dinamiche parete

3.3.2.2. Ottimizzazione di una parete-tetto

3.4. Esercitazione: Riqualificazione energetica di un edificio esistente con richiesta detrazioni fiscali 65%

3.4.1. Utilizzo di foglio excel gratuito

3.4.2. Utilizzo di ReGreeN

4. 4. Benessere Termoigrometrico: come valutare e progettare il comfort negli ambienti

4.1. Condizioni microclimatiche di un'ambiente

4.1.1. Temperatura di bulbo secco

4.1.2. Temparatura media radiante

4.1.3. Temperatura operativa

4.1.4. Umidità relativa

4.1.5. Velocità dell'aria

4.1.6. Strumenti di misura

4.2. Comfort adattivo per gli ambienti non climatizzati

4.2.1. La temperatura operativa ottimale (UNI 15251)

4.2.2. Esercitazione Modello Adattivo

4.3. La teoria di Fanger per gli ambienti climatizzati

4.3.1. PMV

4.3.2. PPD

4.3.3. Esercitazione Modello di Fanger

5. Per informazioni: http://www.mygreenbuildings.org/corso-resae-risparmio-energetico-e-sostenibilita-ambientale-degli-edifici