Christus triumphans Maestro Guglielmo Sarzana, cattedrale di Santa Maria Assunta
저자: Viola Green
1. Gesù è rappresentato con gli occhi spalancati, la testa sollevata e il volto inespressivo. La sua figura è eretta, quasi completamente verticale
2. Simboleggia il trionfo di Cristo sulla morte
3. Il Cristo è raffigurato nudo, con un tessuto annodato in vita (perizòma), e non più il colòbio
4. Dipinte direttamente sulla tavola di legno ma su una pergamena incollata a sua volta sulla tavola
5. Realizzata nel 1138
6. Il Cristo è dipinto su una tela di lino appoggiata su una tavola di castagno
7. Il corpo del crocifisso che sembra sottrarsi alle leggi di gravità e gli arti rilassati conferiscono alla figura un senso di irrealtà
8. Cristo è rappresentato con la testa reclinata sulla spalla destra e il corpo lievemente inarcato. Il volto e la posizione del corpo esprimono le sofferenze fisiche.
9. ANALOGIE
10. Riportano accenni allo stile bizantino
11. Seguono fedelmente la medesima struttura, composta dal tabellone, gli scomparti, i terminali il piedicroce e la cimasa
11.1. Tabellone: parte verticale della croce, sulla quale poggia il Cristo
11.2. Scomparti: due allargamenti laterali del tabellone
11.3. Terminali: due allargamenti laterali dei bracci orizzontali della croce
11.4. Piedicroce: allargamento nell'estremo inferiore
11.5. Cimasa: allargamento nell'estremo superiore
12. DIFFERENZE
13. Christus patiens anonimo bizantino, museo nazionale di San Matteo, Pisa
14. Risale alla fine del XII secolo
15. Gesù è dipinto su una pergamena incollata a sua volta sulla tavola
16. Il corpo flesso di Gesù, sofferente, assume pose più realistiche
17. Simboleggia il cedimento di un corpo che si abbandona alla morte e l'umanità di Gesù che soffre di fronte al dolore
18. Sfondo oro che rappresenta la luce, simbolo di Dio