Leonardo Da Vinci
저자: Alessandro Vinciguerra
1. A MIlano
1.1. La Vergine delle rocce(1483-1486,Parigi Louvre,olio su tavola).La scena si svolge in umido paesaggio roccioso in cui al centro troviamo Maria che porta la mano avanti,un angioletto con le mani congiunte in segno di preghiera,in basso un angioletto che indica Giovanni Battista,ed infine un angelo con il mantello rosso sgargiante che fissa lo spettatore sorridendo facendolo sentire coinvolto all'interno della scena.L'opera rappresenta il luogo della rinascita.l'aldilà o l'utero materno.
1.2. Adorazione dei Magi(1481-1482,Firenze Uffizi,olio su tela).L'opera descrive,come reca il titolo l'adorazione dei magi,Leonardo descrive la scena in maniera diversa al centro dell'opera c'è Maria Vergine con in braccio il salvatore circondata da un tumulto di persone molto caratterizzate sia espressamente che fisicamente.Infine verso la fine del quadro troviamo con un gruppo di persone mentre sta facendo una lotta essi rappresentano le persone non cristiane animate dall'odio essendo ancora non illuminati dalla fede mentre nello sfondo troviamo delle rocce stilizzate tipiche di Leonardo
1.3. Il Cenacolo(1494-1498,Milano Santa Maria delle Grazie,sperimentale
1.3.1. Capolavoro del genio italiano
1.3.1.1. le linee prospettiche convergono sulla sua figura
1.3.1.2. La prospettiva è accentuata
1.3.1.3. prolungamento della stanza in cui si trova questo affresco
1.3.1.4. emozioni degli apostoli
1.3.1.5. Figura molto rappresentativa : Giuda
1.3.2. raffigura l'ultima cena descritta nella Bibbia
1.3.3. al centro Gesù dopo aver pronunciato la fatidica frase: QUALE?
2. A Pavia
3. A Firenze
3.1. La Gioconda(1503-1504,Louvre Parigi,olio su tavola di pioppo)La Gioconda è il quadro più enigmatico mai realizzato da Leonardo.Il quadro raffigura,probabilmente,Monna Lisa messa in tre quarti le mani sono adagiate dolcemente su una sedia che si vede appena,un drappo verde cade dall'alto mentre la veste alterna un colore più scuro sul busto mentre più chiaro nelle braccia.Il viso delineato perfettamente è molto chiaro mentre gli occhi vispi seguono lo sguardo dello spettatore ovunque esso vada,i capelli sono marroncini ed in testa indossa un velo appena eccentuato.Il paeseggio è immaginario con delle montagne verso la sinistra ed un ponte sulla destra mentre il cielo è più in basso più chiaro mentre più in alto è più scuro.
3.2. Battaglia d'Anghiari(1503-1504,Palazzo Verrocchio Firenze,encausto su parete.)La scena raffigura una lotta simile ad un vorticoso vortice per via dei personaggi ammassati.Al centro troviamo dei cavalieri intenti a lottare fra di loro mentre il primo cavaliere tenta di prendere il gonfalone.Più in basso scorgiamo dei fanti che tentano di proteggersi con uno scudo.L'opera rispecchia molto la bellicosità della guerra come si può vedere nell'espressioni dei soldati.Purtroppo l'opera è ormai perduta essendo l'encausto un'arte di pittura molto fragile.
4. Annunciazione(1472-1475,Firenze Uffizi, olio e tempera su tavola). L'opera raffigura l'Annunciazione a Maria da parte dell'Angelo Gabriele. E' un annunciazione molto fuori dagli schemi classici essendo Maria ritratta fuori ad una casa del 500'.Molto dettagliato è il paesaggio come le ali dell'angelo diverse dalle solite ali classiche.Importante dettaglio è quello che Maria è poggiata sulla tomba di Giovanni e Piero de' Medici.Inoltre l'opera ha un errore nella prospettiva,un alto importante dettaglio che ci indica che l'opera è stata realizzata nella giovinezza.
5. nasce a Firenze,il 15 Aprile 1452 e muore il 2 Maggio 1519 presso Amboise
5.1. il periodo di formazione è presso la bottega del Verrocchio
6. opere prima formazione
7. Sant'Anna(1510-1513,Louvre Parigi,olio su tavola).L'opera raffigura Sant'Anna,Maria e Gesù bambino.La scena si apre con Maria che è seduta sulle gambe di Anna come se fossero un'unica persone mentre Maria tende la mano verso Gesù che sta giocando con un agnellino simbolo della passione.Le figure hanno una composizione piramidale richiamo alla trinità.Sullo sfondo si notano delle catene montuose che si vedono man mano sempre più in lontananza grazie alla prospettiva area.Un'interpretazione di Freud ci dice che all'interno delle figure si nasconde un corvo simbolo della presunta omosessualità dell'autore stesso e mai dichiarata.
8. Le "nuvolette" contengono troppi paragrafi, manca analisi e sintesi