시작하기. 무료입니다
또는 회원 가입 e메일 주소
Gruppi funzionali 저자: Mind Map: Gruppi funzionali

1. Gruppo Carbonilico

1.1. Aldeidi

1.1.1. Valenza residua saturata da 1 H

1.1.2. -ALE

1.1.3. -CHO è sempre terminale.

1.2. Chetoni

1.2.1. Le 2 valenze non sono mai saturate da H, sono radicali alchilici (minimo 3 atomi di C)

1.2.2. -ONE

1.2.3. -CHO è sempre centrale.

1.3. Differenze e uguaglianze tra aldeidi e chetoni

1.3.1. Aldeidi e chetoni sono fra loro isomeri strutturali.

1.3.2. Gli aldeidi sono più reattivi dei chetoni.

1.3.3. -CHO ha una diversa posizione.

1.3.4. Entrambi danno reazione di addizione con meccanismo nucleofilo perchè hanno doppio legame.

2. Gruppo Carbossilico

2.1. Nomenclatura

2.1.1. ACIDO + alcano corrispondente a cui si sostituisce il suffisso -ano con il suffisso -OICO

2.1.1.1. Acidi alifatici

2.1.1.1.1. Acido metanoico/formico, dal metano

2.1.1.1.2. Acido etanoico/acetico, dall'etano

2.1.1.1.3. Acido propanoico/propionico, dal propano

2.2. Reazioni

2.2.1. Addizione a meccanismo nucleofilo

2.2.1.1. Esteri

2.2.1.1.1. Acido + Alcol --> Estere + Acqua

2.2.1.1.2. Reazione di equilibrio

2.2.1.1.3. Se l'alcolo è polivalente (formazione di un TRIGLICERIDE) e viene inserito in ambiente fortemente basico, cioè in presenza di NaOH e KOH:

2.2.1.2. Anidridi

2.2.1.3. Ammidi (quaternari)

2.2.1.3.1. Sono largamente diffuse in natura, specialmente sotto forma di proteine.

2.2.1.3.2. Si distinguono in primarie, secondarie e terziarie.

2.2.1.3.3. La presenza di almeno un atomo di H legato a N consente alle ammidi di formare forti legami a idrogeno tra le molecole

2.2.1.3.4. Punti di fusione ed ebollizione elevati

2.2.1.3.5. Hanno carattere neutro.

2.2.1.4. Cloruri acilici (quaternari)

2.3. Proprietà fisiche

2.3.1. Sono condizionati dalla formazione di legami a idrogeno intermolecolari che portano spesso all'unione di 2 molecole di acido.

2.3.2. Hanno punto di ebollizione abbastanza alto.

2.3.3. Solo i primi 3 acidi carbossilici sono solubili in acqua

2.4. Proprietà chimiche

2.4.1. Sono acidi generalmente deboli (acidità superiore a quella dei fenoli)

2.4.2. Reagiscono con le basi forti per formare dei sali.

2.5. Acidi grassi

2.5.1. Acidi carbossilici a lunga catena di C (num superiore a 12) e lungo questa catena gli atomi di C possono essere legati con:

2.5.1.1. Legami semplici

2.5.1.1.1. Acidi grassi saturi

2.5.1.2. Legami doppi

2.5.1.2.1. Acidi grassi insaturi

3. Gruppo Ossidrilico

3.1. Alcoli

3.1.1. Radicale Alchilico

3.1.2. Primari, Secondari, Terziari

3.1.3. Dall'idratazione degli alcheni

3.1.4. Punto di ebollizione molto alto

3.1.5. Legame a H

3.1.6. Non esiste lo stato gassoso

3.1.7. Dal punto di vista chimico, sono anfoteri (si comportano sia da acidi che da basi).

3.1.7.1. Solitamente si comportano da basi.

3.1.8. Sostituzione con meccanismo nucleofilo

3.1.8.1. Ossidazione

3.1.8.1.1. Primario

3.1.8.1.2. Secondario

3.1.9. Alcoli polivalenti

3.1.9.1. Alcoli Bivalenti o bipoli

3.1.9.1.1. Glicoli

3.1.9.2. Alcoli Trivalenti o tripoli

3.1.9.2.1. Glicerine

3.2. Fenoli

3.2.1. Radicale Arilico

3.2.2. Caratteristiche acide

3.2.2.1. Il fenolo è anche chiamato acido fenico.

4. Gruppo Etereo

4.1. Ossigeno a ponte

4.2. Composti apolari

4.2.1. Solitamente usati come solventi apolari

4.3. Provengono dalla disidratazione delle molecole di alcoli.

4.3.1. Etere simmetrico

4.3.1.1. Da due alcoli uguali

4.3.2. Etere asimmetrico

5. Gruppo Amminico

5.1. Le ammine derivano dall'ammoniaca.

5.2. Struttura di tipo piramidale, simile a quella dell'ammoniaca.

5.3. In base al numero di H sostituiti, si distinguono in primarie, secondarie e terziarie.

5.4. Hanno carattere basico, dovuto alla presenza del doppietto libero sull'atomo di N.

5.5. Possono formare legami a idrogeno per la presenza dell'H legato a N, ma solo nelle primarie e nelle secondarie.