Modulo 1: Valutazione didattica

시작하기. 무료입니다
또는 회원 가입 e메일 주소
Modulo 1: Valutazione didattica 저자: Mind Map: Modulo 1: Valutazione didattica

1. BUONE PRATICHE

1.1. IPRASE Reti territoriali per l’elaborazione dei Piani di Studio Provinciali in Piani di Istituto - Reti Valli del Noce

1.2. Istituto Comprensivo D’Alessandro-Risorgimento, Teramo

1.3. Scuole primarie San Bortolo di Arzignano e Tezze, secondo Istituto Comprensivo Statale di Arzignano

1.3.1. Nascita di Cipì

1.3.2. Riordina le frasi

1.3.3. Cipì scopre il mondo

1.3.4. Match Cipì

1.3.5. Istogramma nascite

1.3.6. L’UdA cui questi item si riferiscono

1.4. Scuola primaria San Bortolo di Arzignano, secondo istituto comprensivo di Arzignano

1.5. Istituto Istruzione Superiore Luosi Mirandola

1.6. IIS Valle Padova

1.7. Rete Formaveneto

2. TEST FINALE

2.1. Test finale

3. QUADRO DI RIFERIMENTO INTERPRETATIVO

3.1. Presentazione del Modulo: Valutazione didattica

3.2. APPROFONDIMENTI

3.2.1. I riferimenti internazionali e i testi normativi di riferimento

3.2.1.1. Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) (Raccomandazione 2008/c 111/01/cE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23-04-2008)

3.2.1.2. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione (QCER)

3.2.1.3. D.P.R. 8 marzo 1979, n. 275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche. In particolare, art. 4, c. 4, art. 8, c 1, punto g, art. 10.

3.2.1.4. Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni DPR 22 giugno 2009 n. 122

3.2.1.5. Obbligo di istruzione: modello di certificato delle competenze

3.2.2. Altri approfondimenti

3.2.2.1. Rete Veneta Competenze, Linee guida per la valutazione finale e per la prova esperta

3.2.2.2. Strumenti per i passaggi entro e tra i sistemi

3.2.2.3. Attività di sperimentazione delle prove esperte

3.2.2.4. Ellerani P., Le rubriche per la valutazione autentica I

3.2.2.5. Ellerani P., Le rubriche per la valutazione autentica II

3.2.2.6. Castoldi M., Le rubriche valutative. Uno strumento per condividere i criteri di giudizio

3.2.2.7. Salatin A., La via italiana alla certificazione delle competenze

3.2.2.8. Gentile M., Valutazione e curricolo

3.2.2.9. Cerini G., Si parlerà ancora di portfolio tra 10 anni?

3.2.2.10. IPRASE Reti territoriali per l’elaborazione dei Piani di Studio Provinciali in Piani di Istituto - Reti Valli del Noce. Curricolo di Matematica (5 bienni)

3.2.2.11. Indicazioni normative su voti/giudizi nella valutazione degli apprendimenti e dei comportamenti e sulla descrizione delle competenze nella certificazione

4. VIDEO

4.1. Cristanini D.: “Valutare oggi: problemi e prospettive” parte 2

4.2. Cristanini D.: “Valutare oggi: problemi e prospettive” parte 4

4.3. Seminario 26-27 maggio 2011 USR Piemonte: La certificazione delle competenze

4.4. Gentile M.: “Valutazione delle competenze e dati INVALSI”

4.5. Paolo Scorzoni-Scuolainterattiva “La prestazione autentica”

4.6. Paolo Scorzoni-Scuolainterattiva “La rubrica di valutazione”

4.7. K. Beasnich e C. Martinez: “Portfolio/E-portfolio”