Educazione alla Cittadinanza Digitale

Lavoro gruppo n.11 -Seminario "Didattica della comunicazione didattica"

시작하기. 무료입니다
또는 회원 가입 e메일 주소
Educazione alla Cittadinanza Digitale 저자: Mind Map: Educazione alla Cittadinanza Digitale

1. Punti di forza

1.1. Sussidiarietà dei linguaggi in ambiti diversi- Progettualità co-partecipata tra scuole

1.2. Esperienze trasferibili

1.3. Facilita il passaggio degli alunni da un ordine all'altro

1.4. Maggiore trasparenza e coerenza delle competenze comuni

1.5. Diversità : ricchezza anche nel cambio di contesto

2. Possibile continuità dei curricoli multimediali nei diversi ordini di scuole

2.1. Classi Ponte

3. Funzione Docente

3.1. Reperire e selezionare materiali

3.2. Mettersi in gioco

3.3. Individuare figura di riferimento

4. DIRITTO ALLA RETE

5. Punti di criticità

5.1. mancanza di relazione e comunicazione tra docenti di ordine di scuola diversi

5.1.1. Linguaggio diverso

6. Come il linguaggio digitale entra nel curricolare

6.1. lettore

6.1.1. comprendere differenza tra realtà/mondo virtuale

6.1.2. strategia di azione: come il soggetto interagisce

6.1.3. Analizza la struttura linguistica di un prodotto mediale

6.2. scrittore

6.2.1. docente

6.2.1.1. e-book

6.2.2. alunno

6.3. Critico

6.3.1. scegliere le risorse

6.3.2. selezionare i messaggi

6.3.3. Riflettere sulle scelte

6.4. Fruitore

6.4.1. Sapere abitare la Rete e dintorni

7. Classe come laboratorio

7.1. Idea "strumento trasparente"

7.2. Luogo fisico dove si realizzano apprendimenti formali e informali

7.3. Polis abitata da Docenti/alunni