Sistema percettivo

시작하기. 무료입니다
또는 회원 가입 e메일 주소
Sistema percettivo 저자: Mind Map: Sistema percettivo

1. Sensazione

1.1. effetto soggettivo e immediato dettato dagli stimoli sui diversi apparati dell’organismo

2. Percezione

2.1. un processo di elaborazione degli stimoli sensoriali che procede attraverso

2.1.1. L'analisi, la selezione, il coordinamento e l’elaborazione delle informazioni

2.2. Gustativa

2.2.1. Discrimina i sapori e cambia configurazione facciale in base ai sapori buoni (dolci) o meno (amaro/acido)

2.2.2. Percepisce le variazioni di concentrazione di zucchero

2.3. Olfattiva

2.3.1. Sistema olfattivo matura nella fase fetale. Reagisce dal 1° giorno con diverse configurazioni facciali

2.3.2. Risponde ai segnali olfattivi del latte materno, lo riconosce e preferisce. Questo odore stimola una generale attività motoria e movimento di orientamento della testa

2.4. Uditiva

2.4.1. Precoce

2.4.1.1. Hanno soglia uditiva alta

2.4.1.1.1. Percepiscono i suoni in modo attutito

2.4.1.2. Discriminano i suoni umani da quelli puri

2.4.1.3. Orientano la direzione degli occhi e della testa verso un suono ritmico soprattutto se testati al buio, senza stimoli visivi

2.4.1.4. Hanno sensibilità precoce al ritmo, intonazione, variazione di frequenza e componenti fonetiche della lingua parlata

2.4.1.5. Hanno preferenze per la voce materna

2.4.1.5.1. Entro i primi 3 giorni, il neonato riconosce e preferisce il suono della madre (la suzione non alimentare è più intensa).

2.4.1.5.2. APPRENDIMENTO PRENATALE

2.5. Visiva

2.5.1. limitato a causa di una incompleta maturazione del sistema

2.5.1.1. Visivo

2.5.1.1.1. MACULA LUTEA (nella retina) è immatura ed impedisce la visione centrale (non percepisce i dettagli.

2.5.1.2. Nervoso

2.5.1.2.1. Incompleta mielinizzazione delle vie ottiche.

2.5.1.2.2. Fino al primo mese è minima l’accomodazione del cristallino (no messa a fuoco di oggetti a diverse distanze

2.5.1.2.3. Lo stesso vale per il coordinamento binoculare (scarsa messa a fuoco, fenomeni di sdoppiamento)

2.5.1.3. movimenti oculari

2.5.1.3.1. sono governati dalla zona motoria corticale, sviluppata alla nascita.

2.5.1.4. Movimenti coniugati:

2.5.1.4.1. esplorazione del campo visivo in orizzontale

2.5.1.5. Movimenti di inseguimento:

2.5.1.5.1. segue lo stimolo con lento spostamento dal centro alla periferia

2.5.1.6. Riflesso pupillare:

2.5.1.6.1. sensibilità alle diverse intensità degli stimoli visivi

2.5.1.7. Coordinazione e convergenza:

2.5.1.7.1. messa a fuoco e percezione di profondità.

2.5.1.8. L'abilità attentiva.

2.5.1.8.1. Il neonato non ha attenzione prolungata (segue lo stimolo luminoso per breve tempo)

2.5.1.9. Visione binoculare:

2.5.1.9.1. messa a fuoco di entrambi gli occhi

2.5.2. Attenzione

2.6. Cromatica

2.6.1. I neonati percepiscono le sfumature cromatiche

2.6.2. Preferiscono i colori saturi (rosso/blu)

2.6.3. Discriminano il rosso alla nascita se confrontato con il verde o il blu

2.6.4. 3 mesi

2.6.4.1. visione tricromatica (rosso, blu, verde sono distinti)

2.6.5. 4 mesi