
1. Gli individui possono essere unicellulari o pluricellulari
2. Le cellule che costituiscono un organo mostrano forme assai differenti a seconda della funzione che devono svolgere, possono anche presentare caratteristiche diverse anche nella loro struttura interna: un numero maggiore o minore di mitocondri, un reticolo endoplasmatico rugoso più o meno esteso. Quindi anche a livello cellulare esiste una biodiversità. (i protisti hanno un solo tipo cellulare) Tipi di cellule differenti: - cellule muscolari, hanno la funzione di contrarsi e variare la loro lunghezza permettendo il movimento delle varie parti del corpo. - cellule ciliate, si trovano sulla superficie dei bronchi impediscono l'ingresso dei batteri. - cellule epiteliali, sono quelle che troviamo sulla pelle, e hanno funzione di protezione. - cellule uovo o spermatozoi, sono le cellule riproduttive. Quella uovo è immobile mentre, mentre gli spermatozoi si muovono grazie al flagello.
3. I suoi componenti sono
3.1. Membrana
3.1.1. La membrana plasmatica, va a separare al cellula dall'ambiente esterno e attraverso di essa entrano i nutrienti necessari alla cellula e vengono espulse le sostanze di rifiuto. La membrana è formata principalmente da fosfolipidi. La molecola dei fosfolipidi è formata da due parti che interagiscono con l'acqua in maniera opposta, la testa, che va verso l'esterno è idrofila mentre la coda che va verso l'interno è idrofoba, quindi vanno a formare una struttura a doppio strato.
3.2. Materiale Genico
3.3. Citoplasma
4. Elementi in comune eucarioti e procarioti: Membrana plasmatica, ribosomi e citoplasma
5. Abbiamo grande varietà di cellule ed ognuna di esse presentano 3 dimensioni molto variabili
5.1. La cellula vegetale (che è sempre una cellula eucariota) presenta alcune caratteristiche particolari e organuli che mancano in quella animale: -Una parete cellulare più rigida -Hanno un vacuolo -Hanno i plastidi che hanno i pigmenti e accumulano sostanze. Tra i plastidi, vi sono i cloroplasti che sono delimitati da una doppia membrana che racchiude i tilacoidi, i quali contengono il pigmento più importante, ovvero la clorofilla. La doppia membrana, oltre i tilacoidi, contiene anche lo stroma. dove sono presenti DNA e ribosomi. A differenza delle cellule eucariote animali, non hanno: lisosomi, centrioli e citoscheletro.
5.2. Nelle cellula procariote (cellule dei batteri) Sono cellule molto più piccole rispetto a quelle eucariotiche. Il DNA è libero nel citoplasma, semplicemente concentrato in una zona. E ne posseggono solo una molecola di DNA chiusa ad anello. Nelle cellule eucariotiche (le nostre cellule), il DNA è circondato da una doppia membrana che lo separa dal citoplasma e dalle altre strutture cellulari. Inoltre è costituito da varie molecole di DNA, non soltanto da una.
5.2.1. Componenti cellula eucariote animali -Nucleo -Citoplasma -Ribosomi -Reticolo endoplasmatico rugoso e liscio -Membrana plasmatica -Mitocondrio: sono delimitati da due membrane, quella esterna ha funzione di protezione mentre quella interna forma le creste e racchiude la matrice mitocondriale, la quale contiene i ribosomi, DNA e diversi enzimi che partecipano alla respirazione cellulare, cioè il processo attraverso il quale le cellule procariote ricavano energia. -Apparato del Golgi -Lisosomi -Centriolo -Citoscheletro
5.2.2. Componenti cellule procariote -Nucleoide: regione dove sta il DNA -Citoplasma -Ribosomi: dove avviene la sintesi proteica -Membrana plasmatica -Parete cellulare -Capsula -Flagelli -Pili