
1. 1° allegorie lonza leone lupo, sole, virgilio....
2. dopo questo canto iniziale dante intuisce la propria missione, lunghissimo cammino che lo poerterà lungo il cammino
3. 3° ignavi e celestino 5 che si licenziò
3.1. Caronte
4. 4° poeti e autori classici, nel limbo
5. Dopo il limbo il demone e il giro dei lussuriosi:legge del contrappasso applicata per analogia. Come non seppero resistere al vento passionale, così ora son sospinti dalla tempesta
5.1. Minosse: figura mostruosa dalla coda che ha un ruoo importante. Giudica le anime
5.2. il marito di francesca si trova nella zona "caina" (traditori dei parenti)
6. Golosi
6.1. 6° canto. terzo cerchio. colpa non essersi trattenuti in vita dai piaceri del cibo. Pena
6.1.1. Dante incontra un amico fiorentino, Ciacco
7. eretici
7.1. 6° canto. erano contro il dogma religioso.
7.1.1. Farinata degli Uberti: esponente della fazione dei Guelfi neri.
7.1.1.1. Dante affine alla casata dei leader dei guelfi bianchi, casa Donati (sposa una Donati)
7.1.2. padre di Guido Cavalcanti: "come sta mio figlio?"
8. suicidi
8.1. per analogia e per contrasto, così come ferirono la vita ora sono trasformati in alberi: contrappasso per analogia
8.1.1. Pier della Vigna
8.1.1.1. funzionario di Federico II che si uccise per aver subito un grave torto
9. Commedia dei diavoli
9.1. centrale, per "alleggerire" la tensione dell'opera con una parte comica
10. Ripasso Dante. La Divina Commedia. La Divina Commedia
11. 26° canto: consiglieri fraudolenti. 8° bolgia, nei fossati che si trovano alla base dei poggi che Dante percorre con Virgilio
11.1. Nella bolgia, a similitudine , delle fiammelle, che Dante per similitudine associa alle lucciole. Tra tutte, una ha due punte. Condannati due personaggi importantissimi, Ulisse e Diomede
11.1.1. Creato e distrutto Troia, uccisa regina promessa sposa a Paride, furto della statua del Palladio profanato tempio.
11.2. tre peccati che permettono di scontare la pena:
11.2.1. Ulisse verso la fine del canto, Ulisse consigliere fraudolento? Alla fine della guerra Ulisse spinto dalla sete continua a viaggiare... fino a valicare le Colonne D'Ercole, limite oltre cui nessuno aveva mai pensato di andare.
11.2.1.1. Inaudito superamento delle regole imposte da Dio: Dante convince i compagni a seguirlo "fatti non foste per viver come bruti..."; dopo due mesi raggiunge la vista di una montagna (Purgatorio). Turbine e Naufragio
11.3. Con Ulisse Dante è rigido, lui cristiano e osservatore della cristianità (numerologia che porta a DIo), condanna Ulisse per aver sfidato le regole di Dio
12. 33° canto, storia del conte Ugolino, presentato nel Lago Cocito, intento a rosicchiare il cranio a un'altra anima
12.1. storia: il cranio è quello del vescovo Ruggieri, acerrimo nemico che in vita lo faceva imprigionare in una torre con figli e nipoti
12.1.1. Un giorno, racconta a Dante, mentre sconta racchiuso del castello la sua pena, fa un sogno premonitore. Non solo è intrappolato, ma anche senza cibo. Porta sprangata e là si rendono conto di essere destinarti alla morte- prima muoiono i figli. Problema dell'interpretazione, alcuni critici dicono che è scritto che Ugolino si era cibato dei propri figli (che pure si erano offerti)
12.2. alla fine del canto, poichè aveva tradito i parenti, trova frate Alderigo. L'anima è lì ma il corpo è in vita posseduto da un demone
12.2.1. 34° canto Dante scopre che il freddo è generato dalle tre paia di ali, e tre paia d'occhi. Mascelle in cui maciulla Bruto, Cassio e Giuda Iscariota.
12.2.1.1. Dante e virgilio si arrampicano sul corpo di Lucifero e attraverso l'intercapedine (natural burella) spuntano a riveder le stelle su unas spiaggia, ai piedi di una montagna
12.2.1.1.1. La spiaggia del Purgatorio, il quale si era creato con l'impatto che Lucifero aveva generato caduto dal Paradiso