Начать. Это бесплатно
или регистрация c помощью Вашего email-адреса
comunicazione создатель Mind Map: comunicazione

1. Studiare l'azienda prima del colloquio: è importante conoscere qualcosa dell'azienda da noi prescelta

2. Sorridenti e positivi: al colloquio si parlerà di voi, quello che avete appreso e di cui siete capaci, nulla di cui aver paura

3. si deve mostrare interesse per l'azienda: in base a quello che abbiamo letto dell'azienda si possono porre domande interessanti (chiedere informazioni sul lavoro)

4. non apparire troppo insicuri nè troppo sicuri (non essere arroganti...)

4.1. siamo tutti capaci am abbiamo sempre da imparare...un po' di umiltà è sempre apprezzata

5. Non essere impaziente di ottenere una risposta

6. Sii cordiale e grato per il tempo concesso

6.1. lo scambio di tempo è prezioso "grazie per la disponibilità..."

6.1.1. è molto importante ringraziare per iscritto: se nel processo è stata prevista una email di presentazione, si può (è molto apprezzata) scrivere una email di ringraziamento in cui si ringrazia e si anticipa la propria dispoibilità al lavoro

6.1.1.1. 1) si fa vedere che siete capaci a lavorare

6.1.1.2. 2) si sottolinea la propria candidatura

7. da preparare: come si è. SI trasemtte il fatto di esssere persone con curiosità, con interessi, sport, personalità da mettere in luce

8. 1) mi parli di lei

9. sporgersi leggermente in avanti per comunicare magggiore interesse

10. in un colloquio si tratta di tener conto del fatto che la comunicazione non verbale è molto importante

10.1. in particolare il VOLTO è importante

10.1.1. comunica energia, disponibilità

10.2. è importante guardare negli occhi l'interlocutore

11. nei primi 5 minuti il selezionatore vedrà se gestite al meglio la situazione del colloquio

11.1. l'idea iniziale: come ci si presenta, ci si veste ecc.

11.1.1. vestiti bene, lavati e sii ordinato: sii rilassato, ma composto nella postura

11.1.1.1. non incrociare gambe e braccia

11.1.1.2. fare attenzione alla stretta di mano

11.1.1.3. evitare di "giocare" con i gioielli/mani/capelli

11.2. riflettere prima di rispondere allle domande: le risposte le abbiamo

11.3. gestire al meglio le parole, e la comunicazione non verbale

11.3.1. controllare il tono e l'impostazione della voce (comunicazione paraverbale)

11.3.1.1. se si parla con voce troppo flebile, viene spontaneo non ascoltare

11.3.1.2. per chi è solitamente espansivo viene spontaneo parlare con un tono di voce più alto

11.4. da osservare è la comunicazione non verbale del selezionatore

12. La casistica di domande più frequenti

12.1. capacità di lavoro in gruppo, competenze trasversali....

12.1.1. fare una riflessione su quali sono effettivamente i propri punti di forza

12.2. 2) i propri punti di forza e di debolezza

12.2.1. atteggiamenti e capacità di rispondere a queste due domande è determinante: l'intervistatore si aspetta sincerità

12.2.1.1. eccessiva sensibilità, la timidezza...

12.2.1.1.1. siate onesti ma senza sminuirvi

12.3. 3) potrebbero chiederti "cosa ti rende il candidato ideale per questa posizone"?

12.3.1. penso di esseere la persona giusta perchè con la mia passione (che dite quale è, se dericva anche dallla scuola... se è una vostra personale caratteristica) potrei aiutarela vostra azienda