Начать. Это бесплатно
или регистрация c помощью Вашего email-адреса
Poesia создатель Mind Map: Poesia

1. Messaggio

1.1. Simboli

1.2. Prova

1.3. Tecniche poetiche

1.3.1. Verso

1.3.2. Rima

1.3.3. Figure retoriche

2. Tema

2.1. Filoni

3. Sensibilità dell’artista

3.1. Storia

3.2. Pensieri

4. Scelte linguistiche

4.1. Registro linguistico

4.1.1. Latinismi

4.1.2. Lingue straniere

4.1.3. Termini tecnici

4.2. Registro stilistico

4.2.1. Alto

4.2.2. Medio

4.2.3. Basso

5. TEMA

5.1. Rapporto tra:

5.1.1. Esperienza personale ed individuale

5.1.2. Tematica più generale

5.1.2.1. Es. Solitudine, problematica esistenziale ecc…

6. FILONI TEMATICI DELLA POESIA

6.1. Generi della poesia in base al tema, esempio: nel testo narrativo sono il giallo, il thriller, comico ecc….

7. AMORE

7.1. Amore travolgente

7.1.1. Amore carnale

7.1.2. Amore sentimentale

7.1.2.1. Amore passionale

7.1.3. Caratteristiche

7.1.3.1. Supremazia della passione rispetto alla ragione

7.1.3.2. Conseguenze dell’amore

7.1.3.3. Attesa

7.2. Perdita dell’amore

7.2.1. Amore perduto

7.2.2. Rimpianto

7.2.3. Il ricordo

7.3. Amore spirituale

8. Comicità/ironia

8.1. “Riso” per attaccare il potere

8.1.1. Anti crelicalismo(opposizione alla gerarchia della chiesa)

8.1.2. Derisione delle tradizioni

8.2. “Riso” per prendere in giro se stessi o il mondo

8.2.1. Riflessioni

8.2.2. Sbeffeggiare l’amore

9. Famiglia

9.1. Attraverso i ricordi

9.1.1. Tenerezza

9.1.2. Nostalgia

9.1.3. Lontananza del ricordo sia nel tempo che nello spazio

9.1.4. Insegnamento

9.1.5. Dolore

9.1.6. ammirazione

10. Conflitti

10.1. Guerra

10.1.1. WWI

10.1.2. WWII

10.1.2.1. Scontro tra popoli

10.1.2.2. Condizione umana

10.1.3. Guerra fredda

11. Condizione umana

11.1. Destino dell'uomo

11.2. Precarietà della vita

11.2.1. Destino comune dell'uomo(Ungaretti)

11.2.2. Fragilità della vita(Lorenzo Dei Medici)(D'Annunzio)(Montale)

11.3. Meraviglia della vita

11.3.1. La vita nasce nonostante la distrazione(Quasimodo "specchio")

11.4. Poeta

11.4.1. Rapporto del poeta con la poesia

11.4.2. Rapporto del poeta con la società

11.4.2.1. Baudelaire e Montale

12. Paesaggio

12.1. Interiore

12.1.1. Specchio delle emozioni e dello stato d'animo

12.1.1.1. "Solo et pensoso" di Petrarca

12.2. Memoria

12.2.1. Luoghi della memoria

12.2.1.1. "San Guido" di Carducci

12.3. Sociale

12.3.1. Paesaggio "umano"

12.3.1.1. "Il cigno" di Baudelaire

13. Rapporto con l'aldilà

13.1. laico

13.1.1. Leopardi

13.1.1.1. "Infinito"

13.1.2. Montale

13.2. religioso

13.2.1. Rapporto con

13.2.1.1. Dio

13.2.1.1.1. Cantico delle creature

13.2.1.2. Morte

13.2.1.2.1. Morte fisica/spirituale

14. Stile di "tanto gentile e tanto onesta pare"

14.1. Dolce stil novo

14.1.1. Guinizzelli, Cavalcanti e Dante tre padri del dolce stil novo

14.1.2. Dice che La nobiltà non viene dal sangue ma dalla sensibilità del sentire il sentimento d'amore

14.1.3. Concetto del saluto, il fatto che si muove in maniere aggraziata e soprattutto dell'effetto che ha chi la vede

14.1.4. Musicalità

15. Canzoniere di Petrarca

15.1. Autobiografia ideale

15.1.1. Non mette le poesie in ordine cronologico per creare una storia che ci vuole raccontare.

16. Senal

16.1. Figura retorica

16.1.1. Petrarca Parla dell'amata senza farne riferimenti espliciti

16.1.1.1. L'argomento è la riflessione di Petrarca sul ricordo di ciò che ha scatenato l'innamoramento verso Laura

17. Decadentismo

17.1. Baudelaire

17.1.1. Spleen

17.1.1.1. "Il vile"

17.1.1.2. Ci parla di una claustrofobia interiore, descrive l'ansia come un pipistrello che sbatte la testa contro un soffitto marcito

17.1.1.3. Il pensiero negativo vince ogni tipo di speranza

17.1.2. Primo a raccontare un pezzo di sé stesso in modo così orrorifico

18. L'io poetico

18.1. Poeta che parla di sé stesso, ci racconta un aspetto di sè.