Начать. Это бесплатно
или регистрация c помощью Вашего email-адреса
Anatomia microscopica del cuore создатель Mind Map: Anatomia microscopica del cuore

1. Endocardio

1.1. Membrana biancastra, liscia e splendente che riveste le cavità cardiache. Formato da cellule endoteliali poligonali che continua direttamente con l'endotelio dei vasi che sboccano o partono nel cuore. Lo strato sottoendocardico è costituito da connettivo lasso, contenente vasi e vìnervi e le ramificazioni terminali del sistema di conduzione

2. Epicardio

2.1. Rappresenta il foglietto viscerale del periocardio sieroso e si riflette nel foglietto parietale. I due foglietti sierosi delimitano la cavità pericardica

2.2. Costituito da mesotelio coperto da un liquido e provvisto da un lamina di fibre elastiche, profondamente è congiunto al miocardio dalla tela sottosierosa del pericardio. In essa decorrono i rami principali dei vasi coronarici

3. Miocardio

3.1. Formato da tessuto muscolare striato cardiaco

3.1.1. Miocardio comune

3.1.1.1. Formato da cardiomiociti connessi da dischi intercalari formando sincizi funzionali indipendenti tra atri e ventricoli. Sono riuniti in fasci variabili che si inseriscono sullo scheletro fibroso del cuore. Ciascun cardiomiocita è circondato da una rete di capillari a parete continua. Presentano la striatura caratteristica e presentano le diadi. I dischi intercalari sono formati nei tratti trasversali da desmosomi e nei longitudinali da gap. I cardiomiociti atriali (mioendocrini) presentano granuli di ANF, che stimola la diuresi e l'eliminazione di sodio, stimolati da uno stiramento dato dall'aumento della pressione atriale

3.1.2. Miocardio specifico

3.1.2.1. Costituisce il sistema di conduzione

3.1.2.1.1. Cellule nodali

3.1.2.1.2. Cellule di transizione

3.1.2.1.3. Cellule di Purkinje