Начать. Это бесплатно
или регистрация c помощью Вашего email-адреса
Il Concilio di Trento e la Controriforma. создатель Mind Map: Il Concilio di Trento e la Controriforma.

1. Il protestantesimo si diffonde ma la Chiesa si riforma.

1.1. La Chiesa per contrastare la diffusione del protestantesimo decide di rinnovarsi all'interno e all'esterno, avvia così la Controriforma e convoca un concilio per superare i contrasti tra cattolici e protestanti.

1.1.1. Paolo III Farnese nel 1545 convoca il concilio a Trento

1.1.1.1. Il concilio dura 18 anni, non fa superare i contrasti tra protestanti (che non si presentano) e cattolici ma riformula i principi del cattolicesimo: -fede e buone azioni sono entrambe necessarie per la salvezza dell'anima; -solo la Chiesa può interpretare le Sacre Scritture; -conferma i 7 sacramenti e l'autorità del papa; -pubblica un catechismo che raccoglie i principi della religione; -costituisce l'indice dei libri proibiti, chiunque deteneva un libro che apparteneva all'indice veniva processato come eretico.

2. Nascono nuovi ordini religiosi

2.1. - Cappuccini -Barnabiti -Somaschi -Gesuiti

2.1.1. Gesuiti

2.1.1.1. Nel 1540 il papa riconosce la Compagnia di Gesù fondata da Sant'Ignazio da Loyola. L'ordine è molto importante e totalmente sottomesso al papa. I gesuiti si occupano dell'istruzione del clero e dei figli della nobiltà. Erano molto colti, fondarono seminari e collegi e spesso ricoprivano cariche importanti. Grazie a loro molti protestanti ritornarono al cattolicesimo e nelle Americhe si diffuse il cattolicesimo.

3. L'intolleranza religiosa

3.1. E' un periodo di repressione, la Chiesa attraverso il tribunale dell'inquisizione combatte le eresie, condanna gli eretici e le streghe attraverso processi nei quali viene usata anche la tortura. Questa intolleranza generò molta violenza in tutta l'Europa.