GIOVANNI PASCOLI 1855 - 1912

马上开始. 它是免费的哦
注册 使用您的电邮地址
GIOVANNI PASCOLI 1855 - 1912 作者: Mind Map: GIOVANNI  PASCOLI  1855 -  1912

1. I GRANDI TEMI DELLA POETICA

1.1. IL FANCIULLINO - 1897

1.1.1. STUPORE

1.1.2. POTERE CONOSCITIVO DELLA POESIA

1.1.2.1. INTUIZIONE

1.1.2.2. IMMAGINAZIONE

1.1.2.3. CARATTERE ALOGICO

1.1.2.4. IRRAZIONALITA'

1.1.2.5. CONTATTO CON LA NATURA

1.1.2.6. FASE PRE-GRAMMATICALE DEL LINGUAGGIO

1.1.2.6.1. METAFORE

1.1.2.6.2. SIMILITUDINI

1.1.2.6.3. PERSONIFICAZIONI

1.1.3. "L'ETERNO FANCIULLO CHE E' IN NOI"

1.2. IL NIDO

1.2.1. OPPOSIZIONE DENTRO-FUORI

1.2.1.1. MONDO INTERIORE DEL POETA

1.2.1.2. CIVILTA' MODERNA

1.2.2. RUOLO DELLA MADRE

1.2.2.1. SIMBOLO DEL NIDO

1.2.2.1.1. UNITA' FAMILIARE

1.2.2.2. GUIDA NEGLI AFFETTI

1.2.3. LINGUAGGIO PRE-VERBALE

1.2.3.1. NINNA NANNE

1.2.3.2. ONOMATOPEE

1.3. IL SIMBOLISMO

1.3.1. NATURA CAMPESTRE

1.3.1.1. SOVRASENSO SIMBOLICO

1.3.1.1.1. SOGGETTIVITA' DEL POETA

1.3.1.1.2. ANIMA DEL MONDO

1.3.2. ALFABETO SEGRETO DELLA POESIA

1.3.2.1. NESSI EMOZIONALI

1.3.2.1.1. OGGETTI SEMPLICI

1.3.2.1.2. ANIMO DEL POETA

1.3.2.2. SINESTESIE

1.3.2.3. ANALOGIE

1.3.2.4. MUSICALITA' DEL VERSO

1.3.3. "IL GELSOMINO NOTTURNO"

1.4. IL RUOLO CIVILE

1.4.1. RUOLO PUBBLICO

1.4.1.1. CONTRAPPOSTO A D'ANNUNZIO

1.4.2. VOCE DI UN SENTIMENTO COLLETTIVO

1.4.3. NAZIONALISMO UMANITARISTICO

1.4.4. PACE SOCIALE

1.4.4.1. FRATELLANZA

1.4.4.2. DIMENSIONE INGENUA IDILLIACA

2. LA VITA

2.1. L'INFANZIA

2.2. LA MORTE DEL PADRE

2.2.1. "X AGOSTO"

2.2.2. DELITTO IMPUNITO

2.3. LA CARRIERA UNIVERSITARIA

2.3.1. BOLOGNA

2.3.1.1. CARDUCCI

2.3.2. CARRIERA LICEALE

2.3.2.1. MASSA

2.3.2.2. LIVORNO

2.4. LE SCELTE POLITICHE

2.4.1. SOCIALISMO GIOVANILE

2.4.1.1. ANDREA COSTA

2.4.2. NAZIONALISMO

3. LE OPERE

3.1. 1891 - MYRICAE

3.1.1. DA 22 A 156 COMPONIMENTI

3.1.2. TAMERICI - VIRGILIO - BUCOLICHE

3.1.3. NATURA - QUADRETTI DI CAMPAGNA

3.1.3.1. CONSOLAZIONE

3.1.3.2. INQUIETUDINE \ TURBAMENTO

3.1.4. INFANZIA

3.1.4.1. SOFFERENTE

3.1.5. MISTERO

3.1.6. UOMO SOCIALE

3.1.6.1. GENERA ODIO E VIOLENZA

3.1.6.2. NIDO- RIFUGIO

3.1.7. MORTE

3.1.7.1. PAURA\SGOMENTO

3.1.7.2. LEGAME AFFETTIVO CON I PROPRI CARI

3.2. 1904 PRIMI POEMETTI 1909 NUOVI POEMETTI

3.2.1. ESALTAZIONE DEL MONDO RURALE

3.2.2. SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA

3.2.2.1. TERMINI DIALETTALI

3.2.2.2. INGLESE ITALIANIZZATO

3.3. 1903 CANTI DI CASTELVECCHIO

3.3.1. TEMA AUTOBIOGRAFICO

3.3.1.1. "LA MIA SERA"

3.3.2. PLURILINGUISMO

3.4. 1904 POEMI CONVIVIALI

3.4.1. PERSONAGGI STORICI E MITOLOGICI

3.4.2. ANTI-EROI CONSUMATI DAL DUBBIO

3.4.3. VALORI DEL PASSATO PERDUTO