
1. EFFETTI AVVERSI
1.1. PREVEDIBILI DA AFFINITA' ANTAGONISTA RECETTORIALE
1.1.1. D2
1.1.1.1. IPERPROLATTINEMIA
1.1.1.2. NEUROLOGICI
1.1.1.2.1. DISTONIA ACUTA NELLA PRIMA SETIMANA
1.1.1.2.2. PARKINSONISMO NEL PRIMO MESE
1.1.1.3. SINDROME MALIGNA DA NEUROLETTICI
1.1.1.4. DISCINESIA TARDIVA DA RIMBALZO
1.1.2. H1
1.1.2.1. SEDAZIONE
1.1.2.1.1. !!EFFETTO RIMBALZO CON CAMBIO DI TRATTAMENTO DOVUTO A UN IPER ESPRESSIONE DI RECETTORI H1!!
1.1.2.2. ORESSIZZANTI: AUMENTO PONDERALE
1.1.3. M1, (M3)
1.1.3.1. STIPSI
1.1.3.2. MIDRIASI
1.1.3.3. TACHICARDIA
1.1.3.4. PELLE SECCA
1.1.3.5. RITENZIONE URINARIA
1.1.3.6. AGITAZIONE ECC
1.1.4. A1 NA
1.1.4.1. IPOTENSIONE ORTOSTATICA
1.2. NON PREVEDIBILI
1.2.1. METABOLICI
1.2.1.1. DISLIPIDEMIA
1.2.1.2. IPERGLICEMIA
1.2.2. > RISCHIO CARDIOVASCOLARE
1.2.3. CRISI EPILETTICHE
1.2.4. AGRANULOCITOSI (CLOZAPINA)
1.3. SE DOPPIA DIAGNOSI CON DEMENZA > EVENTI CEREBROVASCOLARI
2. DOPAMINA
2.1. EFFETTI
2.1.1. VIA NIGRO-STRIATALE
2.1.2. IPOTALAMO \ PROLATTINA
2.1.3. AREA VENTRALE DEL TEGMENTO
2.1.3.1. VIA MESO-LIMBICA
2.1.3.2. VIA MESO-CORTICALE
2.1.4. CTZ E VOMITO
2.1.4.1. METOCLOPRAMIDE; SUPERA BEE
2.1.4.1.1. DISTURBI EXTRAPIRAMIDALI
2.1.4.2. DOMPERIDONE; NON SUPERA BEE MA HA EFFETTO COLINERGICO PROCINETICO
2.1.4.2.1. PUO DARE AMENORREA
2.2. RECETTORI
2.2.1. D1___ GS
2.2.1.1. VASALI RENALI DOVE INDUCE VASODILATAZIONE
2.2.2. D2__GQ - GI
2.2.2.1. SE INIBITI SI AVRA' DISINIBIZIONE DEL SEGNALE COLINERGICO, DELLA PROLATTINA
2.2.3. PUO' AGIRE ANCHE SUI BETA1 ADRENERGICI A CONCENTRAZIONI ELEVATE E QUIDI INDUCE RILASCIO DI ADRENALINA
3. CIRCUITI DEL PIACERE, DELLA MOTIVAZIONE E DELLA PREVISIONE DELLE PROPIRE AZIONI
4. ISTAMINA
4.1. INTERAZIONI
4.1.1. + MORFINA: IPOTENSIONE ORTOSTATICA
4.1.2. \ AREA TUBERO MAMMILLARE__STATO DI VEGLIA__ANTIPSICOTICI
4.1.3. +ANESTETICI GENERALI BLOCCANTI NICOTINICI, NON SUPERANO BEE____ IMPLICAZIONI CARDIOVASCOLARI
5. TIPICI__INIBITORI D2
5.1. CLORPROMAZINA__ -\ H1, M1
5.2. ALOPERIDOLO
6. ATIPICI__INIBISCONO ANCHE 5HT2A
6.1. CLOZAPINA__-\H1
7. DIAGNOSI: SINTOMI
7.1. DELIRIO
7.2. ALLUCINAZIONI
7.3. DISORGANIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO
7.4. DISORGANIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO
7.5. SINTOMI NEGATIVI
7.5.1. APATIA
7.5.2. SVOGLIATEZZA
7.5.3. ANEDONIA
7.5.4. ALOGIA
7.5.5. ASOCIALITà
8. TERAPIA
8.1. ACUTA, PSICOSI TOSSICA
8.2. CRONICA
9. RICADUTA IN CRISI PSICOTICHE A 1 ANNO DIMINUITA DALL'80% AL 15% IN PAZIENTI SCHIZOFRENICI
10. SEROTONINA
10.1. FARMACI
10.1.1. BUSPIRONE; AGONISTA PARZIALE MA STIMOLA DEBOLENTE ANCHE D2
10.1.2. TRIPTANI
10.1.3. ODNANSETRON
10.1.4. ANTIDEPRESSIVI
10.1.5. ANTIPSICOTICI ATIPICI
10.1.6. PRUCALOPRIDE
10.2. RECETTORI
10.2.1. 5HT1__Gi
10.2.1.1. A__ANTI ANSIA; MA ANCHE EFFETTO PARADOSSO DI BRONCOCOSTRIZIONE
10.2.1.2. D__ANTI CEFALEA
10.2.2. 5HT2__Gs
10.2.2.1. SNC
10.2.2.1.1. IDEAZIONE PREVISIONE DELLE CONSEGUENZE DELLE PROPRIE AZIONI
10.2.2.2. PERIFERICO
10.2.2.2.1. CONTRAZIONE MUSCOOLO LISCIO (VASOCOST, PERISTALSI, BRONCOCOSTR)
10.2.2.2.2. AGGREGAZIONE PIASTRINICA
10.2.2.2.3. MODULA EMOSTASI IN ENTRAMBI I VERSI
10.2.3. 5HT3__CATIONICO +
10.2.3.1. CENTRO DEL VOMITO
10.2.3.1.1. CTZ
10.2.3.1.2. STIMOLI CHIMICI MECCANICI
10.2.3.1.3. STIMOLI CORTICALI
10.2.4. 5HT4__ Gs
10.2.4.1. AUMENTO PERISTALSI
10.3. AZIONI
10.3.1. VEDI RECETTORI
10.3.2. SNC
10.3.2.1. ANORESSIZZANTE STIMOLANDO CENTRI DELLA SAZIETA
10.3.2.2. ANTIDEPRESSIVI