
1. Ad esempio chiocciola
1.1. Nuovo argomento
2. Si muovono strisciando sul PIEDE
3. Ermafroditi non autosufficienti
3.1. Le uova fecondato vengono deposte
3.1.1. Se
3.1.1.1. Terrestri
3.1.1.1.1. Sviluppo diretto
3.1.1.2. Acquatiche
3.1.1.2.1. Sviluppo attraverso stadi larvali
4. Ad es. Patelle
4.1. Dalle uova si forma una larva (TROCOFORA e successivamente in VELIGER)
4.1.1. Che si trasforma in adulto
5. Sono in grado di mimetizzarsi con qualsiasi fondale
6. Terrestri
7. Nudibranchi
8. Circolazione attraverso un sistema completo
8.1. Cuore
8.1.1. Quelli terrestri secernono muco per scivolare
8.1.2. 1 ventricolo
9. 2 atri
9.1. Sangue viene pompato nel corpo e passa nelle
9.1.1. Branchie o polmoni
9.1.1.1. Si ossigena e torna al cuore
10. Animali (altri molluschi o piccoli pesci)
10.1. Hanno la TOXOGLOSSA
11. I maschi hanno un un braccio specializzato per deporre nella femmina gli spermatozoi (ECTOCOTILE)
11.1. Dall'uomo fecondato nasce un piccolo che somiglia all'adulto. Lo sviluppo é diretto
12. Gasteropodi
12.1. Hanno una conchiglia
12.1.1. Piatta
12.1.2. Spiralata
12.2. Con il polmani
12.3. Hanno il corpo muscoloso
12.3.1. Non hanno conchiglia
12.3.1.1. Limacce
12.4. Respirano
12.4.1. Con le branchie
12.4.1.1. Acquatici
12.5. Si alimentano di
12.5.1. Vegetali
12.5.1.1. Hanno la RADULA
12.6. Si riproducono per sessualmente
12.6.1. Sessi separati
13. Cefalopodi
13.1. Hanno gli arti (Braccia) attaccati al capo
13.1.1. Sono dotate di ventose
13.1.1.1. Passa dalle branchie dove si ossigena
13.1.1.1.1. Torna al cuore
13.2. La pelleche riveste l'animale è ricca di CROMATOFORI
13.3. L'apparato digerente é formato da
13.3.1. Bocca
13.3.1.1. Faringe
13.3.1.1.1. Stomaco
13.4. Cuore é formato
13.4.1. 2 atri
13.4.1.1. Pompano il sangue in tutto il corpo
13.4.2. 1 ventricolo
13.5. Si riproducono per via sessuata
13.5.1. Sessi separati
14. Il corpo puó avere
14.1. Conchiglia esterna
14.1.1. Bivalvi/Gasteropodi/Cefalopodi
14.2. Conchiglia interna
14.2.1. Gasteropodi e Cefalopodi
14.3. Privi di conchiglia
14.3.1. Gasteropodi e Cefalopodi
15. Bivalvi
15.1. Hanno conchiglia esterna
15.1.1. Formata da due Valve in genere simmetriche
15.1.1.1. Unite da una CERNIERA
15.2. Sangua circola in tutto il corpo e passa attraverso le branchie
15.2.1. Si ossigena
15.2.1.1. 1 VEntricolo
15.2.1.2. Ritorna al cuore
15.3. Vivono attaccati alle rocce
15.3.1. Ancorati grazie al BISSO (PROTEINA)
15.3.2. Vivono i fossati nella sabbia
15.3.2.1. Usano il muscolo del PIEDE per nascondersi
15.4. Si alimentano
15.4.1. Di particelle sospese
15.4.1.1. Sono FILTRATORI SOSPENSIVORI
15.4.1.1.1. Dal sifone inalante
15.5. Circolazione del sangue
15.5.1. Cuore formato da
15.5.1.1. 2 ATRI
15.5.1.1.1. Passa al corpo e nelle branchie
15.5.1.2. 1 ventricolo
15.6. Si riproducono per con fecondazione
15.6.1. Hanno sessi separati