马上开始. 它是免费的哦
注册 使用您的电邮地址
FASCISMO 作者: Mind Map: FASCISMO

1. l'ostilità le fascisti verso gli ebrei emersi in corrispondenza del progressivo avvicinamento di Mussolini a Hitler. anche se gli ebrei erano ben integrati nella società, venivano rappresentati con estranei e ostili agli altri italiani. Tra 1938 e 1939 furono approvate le cosiddette leggi per la difesa della razza gli ebrei furono esclusi dalle scuole, dall'esercito e da tutti gli enti pubblici, Inoltre non potevano sposarsi con non ebrei. Il resto della popolazione non si oppose a queste discriminazioni.

2. Comunismo °Difende l’interesse della collettività quindi i latifondi, Le fabbriche e le banche diventano di proprietà dello Stato. °Il potere è nelle mani del comitato centrale e del Politburo. °La chiesa non viene considerata, Anzi c'è netta separazione tra stato e chiesa. °Non considera l'aspetto culturale, si occupa solo di promuovere il lavoro pensare ad una riforma agricola. °Era più conosciuto il diritto allo sciopero degli operai.

3. Il culto della forza è una parte importante dell'ideologia fascista: ad esempio, sin dalla nascita del fascismo, ha sostenuto la violenza contro gli oppositori. La guerra è considerata uno strumento per confermare la grandezza del popolo italiano, e per questo il fascismo si è allontanato in questo modo dalla politica coloniale italiana, e le tradizionali alleati italiani, come il Regno Unito, per avvicinarsi all'aggressività della Germania di Hitler. L'aumento della forza alla fine è diventato l'idea che gli umani avranno razze diverse. Agli occhi dei fascisti, gli italiani dovevano dominare gli africani ed ebrei.

4. Che cosa succede? Nel 1922 il partito fascista si impiega da subito a smaltire le istruzioni della democrazia in Italia in particolare, cerco di accettare il più possibile il potere nelle mani del Governo, indebolendo il Parlamento poco anni dopo l'Italia passò così dalla democrazia alla dittatura.

5. Quali furono i principali provvedimenti promessi dal fascismo per trasformare lo Stato italiano in dittatura? . Legge dei pieni poteri dal 1922 spostò una serie di funzioni dal parlamento al governo creò due organismi che erano il Gran Consiglio di fascismo e la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Il Gran Consiglio era formato dai dirigenti fascisti e potevano proporre nuove leggi, la milizia era chiamata camicie nere perché sostituisce le Vecchie squadre d'azione. . Leggi fasciste erano approvate tra 1925 e 1926 il potere era concentrato tutto sulle mani del governo, è il parlamento veniva svuotato dalle sue funzioni punto a partire dal 1929 le lezioni si trasformarono in plebisciti in cui esisteva l'unica lista dei candidati stabiliti dal Gran Consiglio e così fascismo diventò l'unico partito ammesso.

6. Perché L'assassinio di Matteotti rappresentò Una svolta nella affermazione del Fascismo? il socialista Giacomo Matteotti nel 1924 denunciò le violenze brogli , fu assassinato e questo provocò grandi discussioni. le operazioni decisero di sospendere alla loro partecipazioni ai lavori parlamentari “secessione dell' Aventino” Mussolini prese la sua responsabilità nel 1925 a gennaio e per l'assassinio di Matteotti così segnò un passaggio descrittivo verso la dittatura. Il regime sta cercando di raggiungere un accordo con la Chiesa cattolica, che è ancora una situazione molto influente. I fascisti hanno fatto molta propaganda per colpire i cittadini ei giovani utilizzati dal regime, ma allo stesso tempo hanno anche adottato metodi più violenti, inondando la libertà di espressione e perseguitando gli oppositori.

6.1. Che cosa stabilivano I Patti Lateranensi?

6.2. Mussolini aveva bisogno del sostegno della chiesa per rafforzare la sua influenza nelle campagne così cercò di normalizzare la relazione con la chiesa però la chiesa preferiva i fascisti al pericolo di una rivoluzione socialista e così fu sancito i Patti Lateranensi firmato l'11 febbraio 1929 per la prima volta il papà che riconosce Roma come capitale dell'Italia e l'Italia riconobbe la città Vaticano; è il cattolicesimo divenne la religione ufficiale dello stato.

7. Come e perché fu conquistata l’Etiopia? Nella sfera pubblica del fascismo, dobbiamo prima considerare il controllo della Libia. Per espandere l'impero, Mussolini decise nel 1935 di dichiarare guerra all'Etiopia, un paese indipendente al confine con le colonie italiane di Eritrea e Somalia. L'Italia la conquistò nel giro di pochi mesi, ma attraverso gli strumenti barbari furono chiusi dall'ospedale e uccisi con gas asfissianti che provocava la morte. l'aggressione all'Etiopia Fu duramente criticate dai Paesi stranieri punto e, italiano subì anche funzioni economiche, però si rivelano poco efficaci.

8. Quando e come si sviluppò la campagna antisemita in In Italia?

9. Fascismo °Difende la proprietà privata e la borghesia. °Il potere è nelle mani del dittatore. °Stringe un'alleanza con la Chiesa Cattolica, I Patti Lateranensi. °Promuove attività culturali, sportive e ricreative. °Abolisce la libertà stampa, di parola di associazione è il diritto allo sciopero.

10. Democrazia Elezioni dal Partito stesso competizione tra partiti. Potere diviso in più situazioni è di norma il potere ce l'ha il governo, legislativo il Parlamento giudiziario la magistratura. a divisione è stata effettuata da Montesquieu. Socità Nella società vi è una massima libertà che si attua attraverso mezzi di informazioni di massa, attraverso iniziative individuali. È possibile essere contrari.

11. Totalitarismo Elezioni concorre un solo partito e cera in unica lista dei candidati sono scelti dal Partito stesso che era Gran consiglio. Potere C'è un dittatore che esercita il potere assoluto e no c’è la libertà del pensiero e di esercitare i propri diritti. Società vengono controllare completamente i metodi di comunicazione. L'obiettivo è eliminare i dissenso: attraverso la violenza molte persone vengono condannate e spesso isolate.

12. Ricorso alla violenza le violenze squadriste erano disapprovati da coloro che sono minacciati dai socialisti, come molti proprietari terrieri. le squadre d'azione avevano un ruolo importante prese parte del potere dei fascisti. Il 28 ottobre 1922 Mussolini mobilitò tutte le squadre per la marcia su Roma. Si tratta di un atto di forza volto a esercitare pressioni sul governo e sul Re. tuttavia Il re decise di nominare Mussolini a capo del governo

13. Appoggio della borghesia il movimento fascista alla borghesia fece sì che la monarchia si opponesse alla chiesa, mentre il capitalismo richiedeva drastiche riforme economiche e sociali. Tuttavia, alla fine del 1920, Mussolini decise di abbandonare le visioni più radicali del suo piano. Il fascismo, che pretende di essere un produttore di proprietà privata e della borghesia, sta guadagnando popolarità tra i moderati.

14. Debolezza dei Liberali la situazione dei partiti politici in massa e della violenza del fascismo, lo stato del liberalismo si è indebolito e la strategie erano incerte. la maggioranza del governo era fragile e la sua vitalità eh breve e anche a causa della crisi economica.

15. Il fascismo difende gli interessi della proprietà privata è quella della borghesia produttiva. Usava la squadre d'azione che erano le formazioni Armate utilizzavano metodi violenti ad esempio grandi incendi, le elezioni del 1921 per essere eletti avevano usato la violenza infatti divenne l'elemento centrale del fascismo.

16. Mussolini faceva parte del Movimento Socialista è creò è una “nuova forza politica” che era composta Ceti made. Così nel 1919 a marzo nacque a Milano il primo "fascio di combattimento" che facevano parte gli ex socialisti rivoluzionari, intellettuali ed ex militari. Per la prima volta il movimento fu eletto nel parlamento nel 1921 ed diventò in un partito.

17. Il capo del governo chiede a Vittorio Emanuele III di mobilitare L'esercito, Tuttavia il rifiuta è rifila a Mussolini il compito di creare il proprio governo il 30 ottobre del 1922 nasce così il fascismo.

18. IL POTERE DI STALIN A partire espulsioni di Trockij Il potere è concentrato sulle mani di Stalin il quale ottiene il potere assoluto,E chi si opponeva veniva condannato e processato. Gulag Era un campo di concentramento sovietico in cui venivano deportati le persone che erano dannosi alla società in quel campo venivano rieducati , uno scrittore è stato inserito in quel campo e quando esci dal campo scrisse un libro di tutto ciò che accadeva nel campo.

19. BY SAMMY