
1. Biografia
1.1. contemporaneo di Senofane
1.1.1. abbandonò Samo per ragioni politiche
1.1.1.1. dissensi con Policrate —> tiranno dell’isola attorno al 540 a.c
1.1.1.1.1. Pitagora viaggia in oriente
1.2. Leggende
1.2.1. Figlio di Apollo
1.2.1.1. Pitagora paragona vita umana ai giochi olimpici
1.2.1.1.1. Alcuni
2. Metempsicosi e teorie geometriche-matematiche
2.1. Probabilmente Pitagora non ha mai scritto nulla
2.1.1. Teorie geometriche-matematiche —> opera della sua scuola
2.1.1.1. Importante novità con lui
2.1.1.1.1. Dottrina dell’immortalità dell’anima
3. I seguaci di Pitagora
3.1. Interesse per la struttura dei suoni —> armonia
3.1.1. Fu soprattuto Archita di Taranto
3.1.1.1. Vissuto tra V e IV secolo a.C —> importanti studi in ambito musicale
3.1.1.1.1. A lui si deve
3.2. Con i punti si potevano ottenere figure corrispondenti alle dimensioni geometriche
3.2.1. 1 —> punto
3.2.2. 2 —> linea
3.2.3. 3 —> figura piana
3.2.4. 4 —> figura solida
3.2.5. 10 —> numero perfetto, contiene in sé tutti i pari e disperi, dunque tutti i numeri
3.2.6. Alla base di ogni cosa
3.2.6.1. Si trova l’opposizione tra i principi del limite e dell’illimitato
3.2.6.1.1. Questa opposizione da luogo alla tavola pitagorica degli opposti