
1. sogno universalistico di Carlo V
1.1. si scontra con interesse degli stati europei
1.1.1. mantenimento della propria autonomia
1.1.2. mutamento quadro delle alleanze
1.1.3. prima avversaria: Francia
1.1.3.1. volontà di estensione
1.1.3.2. volontà di non essere accerchiata dai domini Asburgici
2. LA PRIMA FASE DEL CONFLITTO
3. le origini del conflitto Europeo
3.1. diffusione riforma in Europa
3.1.1. Carlo V tenta progetto impero universale
3.1.1.1. scontro con Re di Francia
3.1.1.1.1. Francesco I intende contrattacco per tornare potente in ambito Europeo
4. la lotta per il predominio in Italia
4.1. primi anni di Francesco I
4.1.1. riconquista ducato di Milano
5. Il continuo mutamento delle alleanze
5.1. rientrato in Patria
5.1.1. Francesco I rinnega trattato di Madrid
6. Il sacco di Roma
6.1. Carlo V
6.1.1. mossa di Clemente VII = grave tradimento
6.1.1.1. ai suoi occhi la coalizione antimperiale = vantaggio per "infedeli"
6.1.1.1.1. papa non può sostenere ciò
7. l'accordo di Barcellona e la pace di Cambrai
7.1. ripercussioni sulla politica Italiana
7.1.1. rovesciamento del governo filomedico a Firenze
8. LA MINACCIA OTTOMANA E LA RIPRESA DELLA GUERRA FRANCO-ASBURGICA
9. le conquiste di Solimano il Magnifico
9.1. sistema complesso delle alleanze e conflitti religiosi
10. le incursioni per mare
10.1. impero vasto e saldo = imminente minaccia
11. l'alleanza Franco Turca e la ripresa del Marocco
11.1. continui successi impero ottomano = poenza di prim'ordine
12. la pace di crépy
12.1. 1542
12.1.1. Francesco I
12.1.1.1. sfruttando difficoltà di Carlo riapre la contesa
12.1.1.1.1. Enrico VIII si allea con l'impero
12.2. 1544 pace di Crépy
13. L'ULTIMA FASE DELLA GUERRA E LA DIVISIONE DELL'IMPERO DI CARLO V
14. Enrico II e la ripresa del conflitto in Italia
14.1. morte di Francesco I
14.1.1. il successore Enrico II di Valois
14.1.1.1. riprese conflitto con l'imperatore
14.2. nei territori Italiani
14.2.1. Carlo V era costretto sulla difensiva: appoggio dei francesi e dei turchi
14.2.1.1. intervento di cosimo de medici per sedare la rivolta...
15. I conflitti religiosi e la pace di Augusta
15.1. restava molto seria e preoccupante la questione dei conflitti religiosi
15.1.1. 1521
15.1.1.1. editto di Worms
15.1.2. 1555
15.1.2.1. pace di augusta
15.1.2.1.1. divisione della Germania in
16. l'abdicazione di Carlo V e il tramonto del suo sogno universalistico
16.1. post pace di Augusta
16.1.1. Carlo V decise di abbandonare la scena politica e di ritirarsi
17. La pace di Cateau-Cambresis (1559)
17.1. Francia = piede di guerra
17.1.1. 1557
17.1.1.1. rivolse le armi contro la spana
17.1.2. 1558
17.1.2.1. conquista di Calais (Francesi)
17.1.3. 1559
17.1.3.1. pace di Cateau-Cambresis
18. L'Italia "spagnola" e l'Italia "indipendente"
18.1. la pace di Cateau-Cambresis sancì ufficialmente predonominio spagnolo in Italia
18.1.1. destinato a durare fino a tutto il seicento
18.1.1.1. tutto il resto della penisola cadde sotto dominio diretto dell'erede Carlo V, il re di spagna Filippo II