马上开始. 它是免费的哦
注册 使用您的电邮地址
Cartesio 作者: Mind Map: Cartesio

1. cartesio ed il razionalismo

1.1. la filosofia di Cartesio rappresenta uno snodo cruciale per tutto il pensiero **occidentale**

1.1.1. mette in dubbio tutto il sapere precedente

1.2. egli vuole liberarsi dagli errori appresi incosapevolmente

1.2.1. tramite alcuni elementi egli vuole instaurare una nuova tipologia di filosofia

1.2.1.1. **modello della matematica**

1.2.1.2. **difesa del meccanicismo**

1.2.1.3. **metafisica come fondamento di ogni verità**

1.2.1.4. **etica fondata sulla ragione s ul controllo delle passioni**

1.3. per Cartesio

1.3.1. non è possibile pretendere di conoscere i fini di dio

1.3.1.1. riguardo all''universo fisico oppure alla condotta dell'uomo

2. vita ed opere

2.1. nacque nel 1596

2.1.1. a La Haye

2.2. nel 1628

2.2.1. decise di trasferirsi in **Olanda**

2.2.1.1. egli sosteneva l'astornomia copernicana

3. ricostruire sulla roccia: la matematica come modello

3.1. **fine dalle regole per la guida dell'intelligenza**

3.1.1. primo scritto dedicato alla filosofia

3.1.1.1. qui esprime la sua convinzione che **occorre possedere un metodo ovvero un insieme di regole per guidare la propria ricerca**

3.2. nella seconda parte del trattato

3.2.1. elabora la sua concezione generale del modello con 4 precetti fondamentali

3.2.1.1. **evidenza**

3.2.1.2. **suddivisione o analisi**

3.2.1.3. **composizione o sintesi**

3.2.1.4. **enumerazione**

3.3. per cartesio il metodo dei matematici

3.3.1. non ha soltanto lo scopo di dimostrare verità già conosciute ma costituisce un metodo della scoperta

3.3.2. nella **geometria**

3.3.2.1. cartesio introducegli assi cartesiano facendo cadere la divisione tra aritmetica e geometria

4. la matefisica

4.1. **la matefisica contiene i fondamenti della fisica**

4.1.1. contatto fra i temi metafisici e scientifici --> concezione dell'evidenza

4.1.2. dio ha dotato l'uomo della capacità di cogliere le verità eterne

4.1.2.1. **verità innate**

4.2. **il dubbio**

4.2.1. cartesio ha stabilito

4.2.1.1. che ogni conoscenza è sottoposta alla conoscenza di dio e dell'anima

4.2.2. all'inizio della prima **meditazione**

4.2.2.1. Cartesio si propone di mettere in dubbio tutte le cose che finora ha ammesso come vere

4.2.2.2. metodo: **dubbio metodico**

4.2.2.2.1. porta a

4.2.2.2.2. investe

4.3. **il cogito e la conoscenza**

4.3.1. qui segna come superare il dubbio radicale

4.3.1.1. se ho dei pensieri falsi, anche io esito

4.3.1.1.1. in base al **cogito**