La crisi del 1300

Mappa concettuale sulla crisi del 1300: fattori

马上开始. 它是免费的哦
注册 使用您的电邮地址
La crisi del 1300 作者: Mind Map: La crisi del 1300

1. Carestia

1.1. Nel XIV secolo il clima cambia: la temperatura si abbassa; piove, grandina e nevica più spesso.

1.1.1. Ripercussioni sulla produzione agricola, che crolla.

1.1.1.1. I generi alimentari sono scarsi e per questo motivo il loro prezzo aumenta; gli strati più bassi della popolazione, dunque, sono i più colpiti dalle carestie.

2. Guerre

2.1. Nel XIV secolo, nonostante la carestia, i governi si proiettavano verso l'ampliamento o la difesa dei propri confini, con l'obiettivo di costruire stabili Stati territoriali.

2.1.1. Crescita dell'attività militare.

2.1.1.1. I territori coinvolti si trovano in uno stato di "guerra permanente" che rendeva più difficili i commerci, la produzione agricola e delle merci.

2.1.1.1.1. Crollo della popolazione

3. Grande peste

3.1. Venne portata in Europa dalle navi genovesi provenienti da Oriente nel 1348 ed era un batterio trasportato dalle pulci dei ratti.

3.1.1. Le pessime condizioni igieniche e l'arretratezza della conoscenza medica consentirono al morbo di espandersi rapidamente, facendo crollare la popolazione europea del 30% circa.

3.1.2. Le autorita' pubbliche tentarono di limitare la diffusione del contagio, come la messa in quarantena e la creazione dei lazzaretti.

3.1.2.1. Il primo lazzaretto sorse a Venezia nel 1423, davanti alla chiesa di Santa Maria di Nazareth. Erano ospedali speciali costituiti da casupole e una cappella, circondati da mura invalicabili. Lì i malati venivano affidati alle cure religiose (non effettivamente mediche) di laici particolarmente credenti o di religiosi.

3.1.3. A causa del panico generale furono additati i "diversi" come responsabili del morbo: gli ebrei, i lebbrosi, i musulmani e le streghe.

3.1.3.1. Per altri il morbo era una punizione divina, a causa della cattiva condotta degli uomini: per questa ragione, furono praticate autoflagellazioni pubbliche e processioni dove si chiedeva perdono a Dio.

3.1.3.1.1. Sia le autoflagellazioni che le processioni pubbliche avevano come unico risultato quello di diffondere ancora di più il contagio.