SISTEMA ECONOMICO GENERICO

马上开始. 它是免费的哦
注册 使用您的电邮地址
SISTEMA ECONOMICO GENERICO 作者: Mind Map: SISTEMA ECONOMICO GENERICO

1. SISTEMA ECONOMICO

1.1. CHE COS'E'?

1.1.1. E’ l’insieme delle relazioni che esistono tra i soggetti di uno specifico contesto socio politico in un dato momento storico e che sovrintendono al soddisfacimento dei bisogni (o desideri) individuali e collettivi

1.2. QUALI SONO LE SUE ORIGINI? E QUALI SONO I SUOI OBIETTIVI?

1.2.1. OBIETTIVI

1.2.1.1. Cosa Produrre

1.2.1.2. Quanto Produrre

1.2.1.3. Per Chi Produrre

1.2.2. STORIA DEI SISTEMI ECONOMICI

1.2.2.1. TIPOLOGIE DI SOCIETA' NEL CORSO DELLA STORIA

1.2.2.1.1. La prima metà dell’800 fece da mediana per i sociologi, questo perché avvennero trasformazioni senza precedenti

1.2.2.1.2. TIPOLOGIE

1.2.2.1.3. CARATTERISTICHE COMUNI DI ANALISI

1.2.2.2. PERIODI STORICI

1.2.2.2.1. RINASCIMENTO O ANTICO REGIME (1347-1530)

1.2.2.2.2. ETA' MODERNA (1600-1789)

1.2.2.2.3. ETA' CONTEMPORANEA (1789-OGGI)

1.3. QUALI SONO LE SUE UTILITA'?

1.3.1. OFFRE

1.3.1.1. Potere

1.3.1.2. Migliore qualità di vita

1.3.1.3. Umanità

1.4. COME FUNZIONA?QUALI SONO LE SUE CARATTERISTICHE GENERALI?

1.4.1. Tutti i paesi hanno un sistema economico proprio, però ci sono alcuni fattori generali che lo determinano

1.4.2. FATTORI

1.4.2.1. Demografica

1.4.2.1.1. COSA OFFRE?

1.4.2.1.2. COSA CAUSA?

1.4.2.1.3. DA COSA E' DETERMINATA LA CRESCITA DEMOGRAFICA?

1.4.2.1.4. COME BLOCCARE LA CRESCITA DEMOGRAFICA?

1.4.2.2. Geografia

1.4.2.2.1. COSA OFFRE?

1.4.2.2.2. COSA CAUSA?

1.4.2.3. Istituzioni

1.4.2.3.1. COSA OFFRONO?

1.4.2.3.2. COSA CAUSANO?

1.4.2.3.3. ELENCO ISTITUZIONI

1.4.2.3.4. COME NASCONO LE ISTITUZION?

1.4.2.4. Tecnologia

1.4.2.4.1. COSA OFFRONO?

1.4.2.4.2. A COSA PORTA?

1.4.2.5. Cultura

1.4.2.5.1. COS'E'?

1.4.3. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ECONOMICO SECONDO PRINCIPALI ECONOMISTI DELLA STORIA

1.4.3.1. Crescita Smithiana

1.4.3.1.1. Condizione in cui si ha una crescita economica data da concorrenza, allargamento del mercato e divisione del lavoro. Situazione dove la somma degli egoismi individuali porta all’efficienza del sistema economico massimizzando l’utilità sociale

1.4.3.2. Crescita Schumpeteriana

1.4.3.2.1. E' una crescita basata sull’evoluzione tecnologica quindi come trasformiamo le risorse a disposizione per soddisfare i bisogni

1.5. QUAL'E' LA SUA STRUTTURA?COME SI RAMIFICA?

1.5.1. Tutti i paesi hanno un sistema economico proprio, però ci sono alcune caratteristiche strutturali comuni a tutti

1.5.2. SISTEMA ISTITUZIONALE

1.5.2.1. SISTEMI

1.5.2.1.1. Sistema Istituzionale Informale

1.5.2.1.2. Sistema Istituzionale Formale

1.5.2.2. ISTITUZIONI

1.5.2.2.1. Istituzioni Politiche

1.5.2.2.2. Istituzioni Economiche

1.5.3. ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE

1.5.4. DIVISIONE DEL SISTEMA ECONOMICO

1.5.4.1. MICROECONOMIA

1.5.4.2. MACROECONOMIA

1.5.5. AGENTI ECONOMICI

1.5.5.1. Conoscenza

1.5.5.2. Informazione

1.5.5.3. CONDIZIONE AGENTE ECONOMICO

1.5.5.3.1. Condizione di Certezza

1.5.5.3.2. Condizione di Incertezza

1.5.6. ATTIVITA' ECONOMICHE

1.5.6.1. Parte del sistema economico dove l'agente economico si trova in situaizone di certezza

1.5.6.2. Produzione

1.5.6.3. Consumo

1.5.6.4. Scambio

1.5.6.4.1. Non in tutti i sistemi

1.6. FORME SPECIFICHE DI SISTEMA ECONOMICO

1.6.1. SISTEMA FINANZIARIO (SF)