TOERIA DELL'IMPRESA

马上开始. 它是免费的哦
注册 使用您的电邮地址
TOERIA DELL'IMPRESA 作者: Mind Map: TOERIA DELL'IMPRESA

1. OBIETTIVI?

1.1. Massimizzare Profitti

1.1.1. Derivante dal concetto di razionalità economica che caratterizza la Teoria Neoclassica

1.1.2. Si basa sul concetto di efficienza di mercati

2. ARGOMENTI DI STUDIO

2.1. MODELLO DI PRODUZIONE EFFICIENTE

2.1.1. PRODUZIONE DEI BENI

2.1.1.1. FATTORI

2.1.1.1.1. Funzione di Produzione (Q)

2.1.1.1.2. Produttività Media (PMe)

2.1.1.1.3. Produttività Marginale (PMg)

2.1.1.1.4. RAPPORTO TRA PMe E PMg

2.1.1.1.5. QUANDO SI PRODUCONO I BENI?

2.1.2. IL COSTO DELL'ATTIVITA' ECONOMICA SVOLTA

2.1.2.1. CLASSIFICAZIONE COSTI

2.1.2.1.1. Costi Contabili

2.1.2.1.2. Costi Economici

2.1.2.2. SUDDIVISIONE COSTI PER AMBITO

2.1.2.2.1. Costi Industriali

2.1.2.2.2. Costi Commerciali

2.1.2.2.3. Costi Amministrativi e Generali

2.1.2.3. SUDDIVISIONE COSTI PER TIPOLOGIA MERCATO

2.1.2.3.1. MERCATO DEL LAVORO

2.1.2.3.2. MERCATO DELLO SCAMBIO

2.1.2.4. TIPOLOGIE DI COSTI

2.1.2.4.1. PRINCIPALI

2.1.2.4.2. DERIVANTI

2.1.2.5. RAPPORTI TRA CMeT (CMeV) E CMg

2.1.2.5.1. se CMg < CMeT

2.1.2.5.2. se CMg > CMeT

2.1.2.5.3. FORME DELLE CURVE TIPICHE

2.1.3. RAPPORTO PRODUZIONE/COSTI

2.1.3.1. RELAZIONI

2.1.3.1.1. Inversa

2.1.3.1.2. CMeF decrescente SE Q aumenta

2.1.3.1.3. CMeV aumenta SE Q aumenta

2.1.3.2. FORMULE

2.1.4. REMUNERAZIONE DELL'ATTIVITA' SVOLTA

2.1.4.1. PIANO DI PRODUZIONE DELL'IMPRESA

2.1.4.1.1. L’impresa conosce e utilizza la tecnologia efficiente per la produzione del bene

2.1.4.1.2. Conosce e prende come dati i costi di utilizzo dei fattori

2.1.4.1.3. Calcola le funzioni dei costi rispetto al livello di produzione

2.1.4.1.4. Sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto

2.1.4.1.5. Utilizzo Costo-Opportunità

2.1.4.2. TIPOLOGIE DI PROFITTO DELL'IMPRESA

2.1.4.2.1. Profitto Economico

2.1.4.2.2. Profitto Contabile

2.1.4.3. RICAVI DELL'IMPRESA

2.1.4.3.1. Ricavi Totali (RT)

2.1.4.3.2. Ricavi Marginali (RMg)

2.2. MERCATO DEL LAVORO

2.2.1. OFFERTA DI LAVORO

2.2.1.1. O.L. = Salario (Costo del Lavoro) / Quantità di Lavoro

2.2.1.2. Curva Positiva

2.2.1.2.1. Traslazione Verso Destra

2.2.1.2.2. Traslazione Verso Sinistra

2.2.1.3. CASISITICHE

2.2.1.3.1. CONCORRENZA PERFETTA

2.2.2. DOMANDA DI LAVORO

2.2.2.1. Curva Negativa

2.2.2.1.1. Spostamento

2.2.2.2. CASISTICHE

2.2.2.2.1. CONCORRENZA PERFETTA

2.2.2.2.2. MONOPOLIO

2.2.3. EQUILIBRIO DEL MERCATO DEL LAVORO

2.2.3.1. Con Piena Occupazione