
1. Lingue uraliche
1.1. inserite spesso in aree parlanti altre lingue
1.1.1. anticamente tra gli Urali e il Baltico
1.1.1.1. diretti verso il Nord, Occidente e Est degli Urali (popoli invasori)
1.1.1.1.1. lingue ugro-finniche
1.1.1.1.2. lingue samoiede
2. Lingue turciche
2.1. nomadismo: dall'Altai verso l'Europa, IV-V sec. (unni e avari li spinsero), stanziamenti definitivi XIII sec. (Orda d'Oro)
2.1.1. ramo occidentale
2.1.1.1. ciuvasco
2.1.1.1.1. Rep. Ciuvascia XVIII sec., cirillico
2.1.1.2. tataro
2.1.1.2.1. di Kazan (Tartaria), alf. arabo -> latino -> cirillico
2.1.1.2.2. di Crimea, alf. arabo -> latino -> cirillico
2.1.1.3. baschiro
2.1.1.3.1. Baschiria, alf. latino poi cirillico
2.1.1.4. karaita
2.1.1.4.1. gruppi etnici turchi, religione ebraica, alf. ebraico poi latino/cirillico
2.1.1.5. kipciàk
2.1.1.5.1. XIII sec. lingua dei mamelucchi egiziani = alf. arabo
2.1.1.5.2. variante armena = alf. armeno
2.1.1.6. kumuk
2.1.1.6.1. Daghestan, lingua franca
2.1.2. ramo meridionale
2.1.2.1. turco di Turchia (osmanli, turco ottomano)
2.1.2.1.1. turchi nomadi stanziati in Anatolia unificati dai selgiuchidi
2.1.2.2. gagauzo
2.1.2.2.1. dialetto dell'osmanli, tradizione ortodossa, alfabeto cirillico
2.1.2.3. azero
2.1.2.3.1. modello per la riforma turca
2.1.2.4. trukhmen
2.1.2.4.1. dialetto del turkmeno
2.1.2.5. uzbeko
2.1.3. lingue della CSI
2.1.3.1. varietà karaciai-balkar
2.1.3.1.1. koinè letteraria, deportazione in Siberia
2.1.3.2. nogai
2.1.3.2.1. alf. latino poi cirillico
3. Calmucco
3.1. lingua altaica, ceppo mongolico
4. Basco
4.1. lingua isolata
4.2. regione pirenaica
4.2.1. Euskara Batua, 1968
4.2.1.1. guipuzcoano
4.2.1.2. laburdino
4.3. sistema ergativo-assolutivo
5. Maltese
5.1. famiglia semitica, sottogruppo afro-asiatico
5.1.1. unica lingua semitica ad utilizzare l'alfabeto latino