Macchina per insegnare
作者:Luca Lusiardi
1. Apprendimento programmato: esecuzione del programma in brevi passi altamente articolati fra loro
1.1. Programmazione di rinforzi attraverso una serie di sequenze in un processo progressivo a spirale
1.2. VISIONE QUALITATIVA: Risposta costruita dall'allievo e non soltanto scelta
2. SKINNER (1954): Possibilità di controllare il condizionamento operante degli animali regolando e programmando il comportamento (skinner box)
2.1. Rinforzo: l'organismo apprende agendo sull'ambiente e l'esito positivo dell'azione rinforza il comportamento.
2.2. Condizionamento operante: la risposta seguita da rinforzo tenderà a presentarsi sempre con maggior frequenza
3. Comportamentismo: il comportamento esplicito è l'unica unità di analisi scientificamente studiabile della psicologia.
4. sistema meccanico elettrico e elettronico che contiene e sviluppa un programma
5. Limiti
5.1. mancanza feedback
5.2. programma lineare che non analizza l'errore, senza autoregolazione
6. Sidney Pressey (1929): apparecchio che fornisce test e ne indica risultati. Utile per il testista e per l'insegnante non per lo studente
6.1. Principio di continuità e di ripetizione: la macchina bloccava il test sulle risposte errate ripetendo la domanda.
6.2. Principio apprendimento fondato sulla legge dell'effetto: rinforzo positivo
7. Caratteristiche
7.1. Presentazione sequenza informativa;
7.2. Risposta a scelta multipla, costruita o mista;
7.3. Regolatore di tempo;
7.4. risultato con analisi risposte;