Get Started. It's Free
or sign up with your email address
Biochimica by Mind Map: Biochimica

1. Lipidi

1.1. CH3-(CH2)n-COO-

1.1.1. Acidi Carbossilici (COOH)

1.2. sempre pari perchè precursore a 2 atomi di C

1.3. Saturi o insaturi, (CIS - TRANS)

1.3.1. Insaturi CIs formano una piega

1.4. Il gruppo Carbossilico fornisce leggera solubilità agli acidi grassi

1.4.1. nel plasma viaggiano legati ad albumina

1.5. Triacilgliceroli

1.5.1. Legame Estere (Alcol + Acido) con Glicerolo

1.5.1.1. resa doppia di energia rispetto a CHO

1.5.1.1.1. I C dei Lipidi sono maggiormente ridotti

1.5.1.2. propensione all'accumulo

1.5.1.2.1. no H2O

1.6. Lipidi complessi polari

1.6.1. Glicerofosfolipidi

1.6.1.1. testa polare glicerolo-3-fosfato

1.6.1.1.1. C1-C2 glicerolo tramite legame estere con acidi grassi

1.6.1.1.2. C3 gruppo fosfato + X ( gruppo alcolico legato con legame fosfoestereo)

1.6.1.2. Cardiolipina

1.6.1.2.1. ponte di glicerolo tra 2 acidi fosfatidici

1.6.2. Sfingolipidi

1.6.2.1. Sfingosina al posto del Glicerolo (2 gruppi funzionali amminico e ossidrilico)

1.6.2.1.1. Sfingomieline

1.6.2.1.2. Glicosfingolipidi

1.6.2.1.3. Gangliosidi

1.7. Steroli (solo Eucarioti)

1.7.1. 4 anelli non polari fusi

1.7.1.1. colesterolo

1.7.1.1.1. C3 - gruppo OH

1.7.1.1.2. C5-C6 insaturazione

1.7.1.1.3. C10 e C13 gruppi Metilici CH3

1.7.1.1.4. C17 Catena idrocarburica

1.7.1.1.5. modifiche

1.7.1.2. planare

1.7.1.2.1. stabilità membrana

1.8. Eicosanoidi

1.8.1. Funzioni ormone Paracrina

1.8.1.1. Acido Arachidonico (Precursore)

1.8.1.1.1. formato a partire da acido linoleico

1.8.1.1.2. Prostaglandine

1.8.1.1.3. Leucotreni

1.8.1.1.4. Trombossani

2. Carboidrati

2.1. (CH2O)n

2.1.1. Aldosi

2.1.1.1. D-Gliceraldeide

2.1.2. Chetosi

2.1.2.1. Diidrossiacetone

2.1.3. Derivati

2.1.3.1. Ridotti (aggiunta H)

2.1.3.1.1. D gliceraldeide

2.1.3.1.2. alcol poliidrossilici

2.1.3.2. Ossidati (aggiunta O)

2.1.3.2.1. C1

2.1.3.2.2. C6

2.1.3.2.3. C1 e C6

2.1.3.3. Amminici

2.1.3.3.1. generalmente al C2, ruolo strutturale

2.1.3.4. Fosforilati

2.1.3.4.1. alta energia e intrappola all'interno della cellula

2.1.4. Eteropolissacaridi (tipicamente legame Beta) funzioni strutturali

2.1.4.1. lineari

2.1.4.1.1. Glicosamminoglicani

2.1.4.2. ramificati

2.1.5. Glicoconiugati

2.1.5.1. Proteoglicani

2.1.5.1.1. Glicosamminoglicani + Proteina (ponte tetrasaccaridico)

2.1.5.2. parte saccaridica ruoli informazionali

2.1.6. Glicoproteine

2.1.6.1. zuccheri diversi da amminozuccheri

2.1.6.1.1. funzione di segnalazione

2.1.6.2. legame O-Glicosidico

2.1.6.2.1. su gruppo OH di Serina, Treonina o idrossilisina

2.1.6.3. legame N-glicosidico

2.1.6.3.1. su N ammidico Asparagina

2.1.7. Glicolipidi

2.1.7.1. solubilità

3. Fosforilazione Ossidativa

3.1. Complesso V ATP sintasi

3.1.1. Porzione F0

3.1.1.1. Protoni entrano dalle subunità C si lega aspartato (carico -) e perde la carica.

3.1.1.1.1. Perde Iterazione con Arginina (che era carica +) che quindi si sposta e si lega con un altro Aspartato

3.1.2. Porzione F1

3.1.2.1. 3 subunità alfa e 3 subunità beta

3.1.2.1.1. Grazie alla rotazione F0 lega ADP a Fosfato

3.2. Complesso I: NADH Deidrogenasi: catalizza trasferimento di e- ad Ubichinone o Coenzima Q

3.2.1. ubichinone ridotto

3.2.2. Complesso 2: Succinato Deidrogenasi: trasporta e- del FAD all'ubichinone

3.2.2.1. Complesso III: Ubichinone-citocromo C ossidoreduttasi: Ossida Ubichinone e trasferisce e- al citocromo C

3.2.2.1.1. Citocromo ridotto

3.2.2.1.2. Complesso IV: citocromo C ossidasi, trasferisce gli e- dal Citocromo C all'Ossigeno molecolare riducendolo ad H2O

3.2.2.1.3. 4 protoni intermembrana

3.2.3. 4 protoni intermembrana

3.3. Citocromo e Ubichinone sono idrofobici e si muovono all'interno della mebrana

3.3.1. ricevono gli elettroni dai complessi e si muovono in sequenza

4. Proteine

4.1. Costituite da Amminoacidi

4.1.1. NH3-C-COOH + gruppo laterale R collegato al Carbonio Alfa e H legato al C alfa

4.1.1.1. Struttura Primara

4.1.1.1.1. succesione Amminoacidi legati tramite legame peptidico (covalente)

4.1.1.2. Struttura Secondaria, non tiene conto delle catene R

4.1.1.2.1. Alfa elica

4.1.1.2.2. Beta foglietto

4.1.1.3. Struttura Terziaria

4.1.1.3.1. diverse tipologie di secondarie disposte nello spazio

4.1.1.3.2. determinata da effetti idrofobici o idrofili delle catene R

4.1.1.3.3. Tipologie

4.1.1.4. Struttura Quaternaria

4.1.1.4.1. Più catene polipeptidiche (subunità)

5. Acidi Nucleici

5.1. AldoPentoso

5.2. 1-2-3 GruppiFosfato

5.2.1. legati a C5 del pentoso tramite legame fosfoesterico

5.2.1.1. Gruppi fosfati legati con legame fosfoanididrico

5.3. Purina (2 anelli)

5.3.1. N9 legato a C1 Pentoso

5.3.2. Adenina, Guanina

5.4. Primidina (1 anello)

5.4.1. N1 legato a C1 pentoso

5.4.2. Citosina. Timina, Uracile

5.5. DNA

5.5.1. Legame Fosfodiesterico tra Fosfato 5' e gruppo OH 3'

5.5.2. basi azotate legate non covalentemente

5.5.2.1. A-T 2 legami idrogeno

5.5.2.2. G-C 3 legami idrogeno

5.6. ATP

5.6.1. Adenina + Ribosio + 3 Gruppi Fosfati

5.7. cAMP

5.7.1. Secondo Messaggero C3 lega C5

5.7.1.1. Ottenuto da ATP tramite l'Adelinato Ciclasi

5.8. Coenzimi

5.8.1. Possono Donare uno o più gruppi fosforici o il gruppo adenosilico

5.8.2. es esochinasi che dona gruppo Fosforico

5.8.3. Nicotinamidici

5.8.3.1. NAD

5.8.3.2. NADP

5.8.3.3. Deriva da Vitamina B3

5.8.4. Riboflavinici

5.8.4.1. FAD

5.8.4.2. Derivano da Vitamina B2

5.8.5. Coenzima A

5.8.5.1. Derivato da Vitamina B5

5.8.5.2. Gruppo SH è il gruppo reattivo

5.8.5.2.1. si attaccano gruppi acilici tramite legame tioestere